The Tree Memory of Civilization – Enrico Rainero
Author Enrico Rainero
Publisher Enrico Rainero
Year 1989
ISBN 88-85700-16-0
The idea behind this book came from the though that, right from the beginning of civilization, the tree has been the subject of man’s attention, study and veneration, as well as representing a symbol that has been interpreted in various ways, according to various cultures, in diverse historical periods all over the world.
Our aim was to find the most thorough means of representing the concept of the universality of trees, both through easy reading and comprehension, and by reproducing as many examples in the book as possible from among a wide variety of epochs and from places all over the world.
Our intention certainly was not that of planning an arboreal treatise or a catalogue, however synthetic, of environments and historic testimonials.
We believe we have achieved our target by putting together the types of tree that are particularly emblematic of the various world ecosystems, shown in up-to-date photographs; thus creating “spatial representation”.
As a result we have also given this research some historical interest by returning to the past and reproducing antique etching, prints and drawings: therefore here we have “temporal representation”.
Moreover, as we were convinced that, in all places and in all times, the relationship between man and nature (man and trees) has always followed the same vital, sentimental and philosophical pattern, we have purposely placed modern images next to antique ones, and paired them together, following formal standards of freedom while maintaining semantic precision.
In conclusion, we have completed the work with quotations from famous authors from all periods and countries and, as a result, we have been able to emphasize the semantic value to be found in the images. Therefore the trees has become for us, as for those who have lived for centuries beneath its protective and inspiring branches, the silent witness of our civilization’s evolution…
Three-languages edition: English, Italian, French
L’Albero Memoria di Civiltà – Enrico Rainero
Autore Enrico Rainero
Editore Enrico Rainero
Anno 1989
ISBN 88-85700-16-0
L’idea di questo libro è partita dalla considerazione che l’albero, fin dai primordi della civiltà, è stato oggetto di attenzione, studio, venerazione da parte dell’uomo, oltre che un simbolo variamente interpretato, a seconda delle culture, nelle diverse epoche storiche ed in tutto il mondo.
Nel nostro intento volevamo trovare un modo, il più possibile esauriente, ma anche di immediata lettura e comprensione, per rappresentare il concetto di universalità dell’albero, riproducendo nel libro quanti più esemplari di epoche e luoghi, i più diversi e lontani.
Certo, non potevamo progettare un trattato arboreo o una catalogazione, seppur sintetica, di ambienti e testimonianze storiche. Crediamo di aver raggiunto il nostro scopo riunendo le specie di alberi più emblematiche dei vari ecosistemi mondiali, rappresentati con fotografie attuali: è nata così la rappresentazione “spaziale”.
Abbiamo quindi dato una veste storica alla ricerca, andando indietro nel tempo e recuperando antiche incisioni, stampe e disegni: ecco quindi la “rappresentazione temporale”.
E ancora: siccome eravamo convinti che in ogni luogo e in ogni tempo il rapporto uomo-natura (uomo-albero) è sempre stato cadenzato dai medesimi ritmi –vitali, sentimentali, filosofici- ci siamo permessi di accostare le immagini moderne a quelle antiche, accoppiandole secondo criteri di libertà formale, ma di rigore semantico.
Infine, per chiudere il cerchio, abbiamo raccolto gli scritti di famosi autori di ogni epoca e paese, grazie ai quali abbiamo sottolineato proprio quel valore semantico che abbiamo trovato nelle immagini.
L’albero è così diventato, per noi come per chi ha vissuto nei secoli sotto i suoi rami protettivi ed ispiratori, il testimone silenzioso dell’evoluzione della nostra civiltà.
– Edizione trilingue: italiano – inglese – francese


















