Progettiamo ora l’impresa del futuro – Napoli. Lo Sviluppo dell’Impresa in Tempi di Incertezza e Discontinuità. BY Innovation Meeting – 2010 – NH Ambassador
– Chairman
– Enrico Rainero – Fondatore BY Innovation
– Luigi Di Marco – Presidente Federmanagement
– Franco Cipriano – Presidente AIDP Gruppo Regionale Campania
– Franco Savastano – Presidente ADACI Sezione Sud Isole
– Emilio Pagani – Presidente ANDAF Sezione Campania
– come CREARE NUOVE STRATEGIE di SVILUPPO attraverso l’INNOVAZIONE e l’USO delle RETI della CONOSCENZA
Paolo Zanenga – Presidente PDMA Southern Europe
Il ruolo delle grandi imprese e delle PMI nelle reti: il loro uso per diminuire il costo della conoscenza e interpretare il mercato. Alimentare l’Innovazione: da Global a Glocal: le fonti e la percezione del valore oggi. Dagli Shareholder agli Stakeholder: un’evoluzione verso un ecosistema?
– CLOUD COMPUTING: come rispondere alle sfide del mercato con velocita’ e sicurezza
Nicola Mennuni – GTS Marketing & Strategy Leader IBM Italia
In tutto il mondo il cloud computing suscita interesse tra le aziende per la sua capacita’ di velocizzare l’erogazione dei servizi, migliorare la disponibilita’ dell’infrastruttura e offrire un’elasticita’ che consente, di pari passo con le variazioni della domanda, di ampliare o contrastare i servizi stessi. Grazie, quindi, allo sfruttamento delle economie di scala rese possibili da un ambiente cloud, le aziende possono ottimizzare le risorse IT e rendere il personale piu’ efficiente, rispettando i requisiti di sicurezza necessari. Non si tratta di una visione futiristica: con esempi concreti sono illustrate le soluzioni gia’ realizzate da IBM.
– come FINANZIARE la PRODUTTIVITA’ DEI FORNITORI e ottimizzare la Supply Chain
Davide Sant – UniCredit
La ricerca di soluzioni per la gestione del working capital secondo le peculiarita’ della Supply Chain Finance e’ al centro di numerose discussioni ed oggetto di studio da parte della comunita’ finanziaria. Si sviluppano nuovi strumenti operativi all’avanguardia, dai contenuti altamente informatici, atti a favorire la creazione di liquidita’ – accelerando i flussi di pagamento e riducendo i costi operativi nella filiera commerciale – e a rinforzare le relazioni tra fornitori ed acquirenti.
– L’importanza dei MODELLI di RIFERIMENTO per la determinazione dei LIVELLI di ECCELLENZA
Pino Baratto – Presidente Federmanager – SICDAI Campania
L’assessment come strumento di autovalutazione e come linguaggio comune di valutazione delle competenze, dei rischi lungo tutta la catena del valore di Porter. Evoluzione dell’organizzazione verso forme dinamiche mediante il Miglioramento continuo, la flessibilita’, le performance chiave e l’autodisciplina degli standard work.
– Ruoli e COMPETENZE per l’INNOVAZIONE
Ettore Rispoli – Cantiere Ricerca & Innovazione AIDP
L’esigenza di una innovazione diffusa e capillare e le strategie di risposta alla crisi economica stanno ridefinendo i sistemi professionali delle aziende in termini di cultura, odl, ruoli e competenze, interessando soprattutto i processi che possono effettivamente assicurare significativi margini di competitivita’.
– Il Rating delle prestazioni energetiche degli edifici terziari. Processi ed esperienze di gestione immobiliare. Come misurare e valorizzare gli asset
Vittorio Garzoni – consulente Politecnico di Milano – BEST
in foto: Franco Cipriano, Federico Tammaro, Franco Savastano
data : 25-11-2010

















