Marcopolo valorizzazione energetica biogas da discarica: la decomposizione dei rifiuti organici presenti nelle discariche produce un gas ricco di metano, comunemente chiamato biogas. Tale gas rappresenta un problema e al tempo stesso una risorsa.
Esso deve essere captato e può essere utilizzato come combustibile in impianti di cogenerazione per la produzione contemporanea di energia elettrica e termica da immettere in rete ed energia termica da utilizzare in eventuali impianti di teleriscaldamento.
Oppure, qualora non sia possibile il recupero energetico, può essere smaltito tramite combusione controllata.
Il MARCOPOLO ENVIRONMENTAL GROUP, così, contribuisce due volte a ridurre l’inquinamento ambientale: fornisce energia che, altrimenti, verrebbe prodotta ricorrendo ai combustibili fossili e, per di più, lo fa distruggendo un inquinante come il biogas.
MARCOPOLO ha sviluppato tecnologie specifiche per la bonifica, il convogliamento e la valorizzazione energetica del biogas da discarica, diventando società leader in questo settore.
Oggi possiede 36 impianti realizzati e gestiti in proprio, più 10 in diversi stati di costruzione.
Il processo attraverso cui il biogas viene captato, bonificato, convogliato e valorizzato è denominato Processo MESBG-EC (MARCOPOLO Ecotone System Biogas Cogeneration).
Il processo MESBG – EC L’intero sistema, come ideato dai ricercatori MARCOPOLO, è basato su un complesso meccanismo di captazione del gas, integrato nel progetto di chiusura della discarica.
Il biogas viene convogliato nel sistema di depurazione e, attraverso un processo chimico – fisico dedicato, viene depurato dai numerosi inquinanti, liquidi e gassosi, presenti.
Infine, il biogas così depurato è pronto per essere utilizzato per la cogenerazione, attraverso specifici motori endotermici a ciclo otto, capaci di ottenere rese energetiche mediamente intorno al 40%.
L’energia elettrica verde così ottenuta viene ceduta alla rete nazionale, mentre l’energia termica, prodotta con la cogenerazione, può essere utilizzata nel teleriscaldamento.
I gas di scarico dei motori vengono ulteriormente trattati, ove necessario, con sistemi di post – combustione per la rimozione del Monossido di Carbonio (CO), e con sistemi catalitici per la rimozione degli Ossidi di Azoto (NOx).
L’effluente finale è caratterizzato da un tenore d’inquinanti di gran lunga al di sotto dei limiti imposti dalla vigente legislazione.
MARCOPOLO ENVIRONMENTAL GROUP ha installato e gestisce 40 impianti dislocati sul territorio nazionale per la produzione di energia elettrica e termica da biogas da discarica e uno all’estero che è stato inaugurato a Penafiel, in Portogallo, nel luglio 2007. I 40 impianti attivi in Italia si trovano in varie regioni: Campania, Piemonte, Lazio, Toscana, Veneto, Puglia, Marche, Calabria, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia.