NRF 2025 Retail’s Big Show Europe. Il retail responsabile diventa una priorità strategica. Per venire incontro ai consumatori europei, che pongono sempre di più sostenibilità, trasparenza e valori sociali al centro delle loro decisioni d’acquisto, i retailer non hanno altra scelta se non quella di trasformarsi.
Secondo uno studio di Forrester infatti, il 57% dei consumatori europei oggi tiene conto delle pratiche ambientali e sociali delle aziende nelle proprie decisioni di acquisto, un indicatore cresciuto in modo significativo dal 2022.
NRF 2025: Retail’s Big Show Europe, il cui tema quest’anno è “Retail Together”, sarà incentrato su come costruire un ecosistema retail più responsabile e sostenibile. I contenuti dell’evento metteranno in evidenza l’importanza di un approccio collaborativo: retailer, consumatori e partner, inclusi attori del settore tecnologico e dell’innovazione, che lavorano insieme per costruire un modello più resiliente e in linea con le aspettative della società di oggi.
Verso una crescita più sostenibile, etica ed equa
Le nuove normative europee sulla circolarità, la durabilità dei prodotti e gli obblighi ESG stanno spingendo i retailer a ripensare l’intera catena del valore e ad adottare una visione di lungo periodo basata su resilienza, diversificazione e impatto positivo.
“La fiducia non segue il successo: lo guida. I clienti vogliono sapere di acquistare da aziende che condividono i loro valori”, afferma Ken Murphy, CEO di Tesco.
Dall’approvvigionamento al second-hand, passando per l’eco-design e i servizi di riparazione, le strategie di sostenibilità stanno evolvendo rapidamente. NRF 2025: Retail’s Big Show Europe metterà in luce questi cambiamenti con interventi e casi studio di leader internazionali come:
– Rakuten France, che ha fatto dell’economia circolare un pilastro strategico: il 50% dei prodotti venduti sulla sua piattaforma è di seconda mano (oltre 50 milioni di inserzioni), con un approccio basato sulla misurazione dell’impatto ambientale;
– Save Your Wardrobe (UK/Tunisia), che offre una piattaforma digitale per connettere brand e clienti con servizi locali di riparazione, prolungando la vita dei prodotti e riducendo al tempo stesso la pressione sui team di customer service;
– Tesco (UK), che unisce crescita e responsabilità grazie a consegne rapide in 1.500 punti vendita, una rete di 2.700 stazioni di ricarica per veicoli elettrici e l’obiettivo di raggiungere il 100% di energia rinnovabile entro il 2030;
– On, che pone la sostenibilità al centro dei propri valori e investimenti.
La circolarità non è più sperimentale, ma strutturale
Oltre alla riparazione, al noleggio o al ricondizionamento, il retail di seconda mano sta accelerando a un ritmo senza precedenti, spinto dalle forti aspettative dei consumatori e dalle urgenze ambientali.
Inclusione, accessibilità ed equità normativa al centro del dibattito
Con la crescente necessità di un retail responsabile, i temi dell’inclusione, dell’accessibilità e della giustizia normativa diventano fondamentali per garantire una trasformazione del settore giusta e sostenibile. Questi argomenti sono al centro delle discussioni, sottolineando l’importanza di garantire condizioni di concorrenza e interfacce tecnologiche accessibili, così da non lasciare indietro nessuna fascia della popolazione.
Gero Furchheim, Presidente di Ecommerce Europe e BEVH ((Bundesverband e-Commerce Und Versandhandel), sottolinea la necessità di regole di concorrenza eque tra operatori europei e internazionali, salvaguardando al contempo la capacità delle PMI di innovare.
Interfacce accessibili e intuitive rappresentano inoltre una leva per l’adozione tecnologica e per colmare il divario digitale, in particolare per le popolazioni più anziane.
Come spiega Shlomi Atias, CEO di Goni Labs: «Accessibilità e inclusione sono altrettanto importanti. Interfacce semplici da usare rendono la tecnologia accessibile a tutti i gruppi demografici, un aspetto particolarmente rilevante per la popolazione europea che invecchia. Per questo Goni Labs concentra uno dei nostri prodotti specificamente su questa fascia demografica».
NRF 2025: Retail’s Big Show Europe – Un programma pensato per avere impatto
Per affrontare le sfide complesse del retail moderno, dalle aspettative sociali all’accelerazione tecnologica, fino ai vincoli normativi, NRF 2025: Retail’s Big Show Europe proporrà 200 speaker internazionali e 100 sessioni di conferenza, con un’agenda concreta e orientata alle soluzioni.
Nel corso dei tre giorni, i partecipanti potranno scoprire:
– Keynote e tavole rotonde tematiche su circolarità, intelligenza artificiale responsabile, regolamentazione ESG, logistica e molto altro;
– Tre aree dedicate all’innovazione: Innovators Showcase, Startup Hub, Exhibitor Big Ideas e House of Innovation Pavilion, con oltre 100 start-up internazionali che stanno plasmando il futuro del retail;
– Tre store tour esclusivi per esplorare i retailer iconici di Parigi, attono ai temi: “La culla dell’innovazione globale”, “Best practice sugli iconici Champs-Élysées” e “Un tuffo nella food innovation a Saint-Germain”;
– Collaborazioni locali d’ispirazione, come Potager, retailer alimentare impegnato in approvvigionamenti trasparenti, filiere corte e coinvolgimento della comunità, unendo piacere, salute e responsabilità.
White Paper “Retail Together”
Ill white paper Retail Together è realizzato da Comexposium. Pubblicato in vista di NRF 2025: Retail’s Big Show Europe, raccoglie le prospettive dei leader del settore, dati di mercato e analisi di esperti per evidenziare i principali trend che stanno plasmando un retail armonizzato e responsabile.
Retail’s Big Show Europe. L’evento più importante del settore retail in Europa si terrà a Parigi dal 16 al 18 settembre 2025. Lasciatevi ispirare dai più grandi leader del retail in tutta Europa, in uno dei mercati più dinamici e orientati al consumatore del mondo. Per tre giorni, i professionisti del retail provenienti da tutto il mondo potranno usufruire di contenuti di alto livello e scoprire le ultime soluzioni e innovazioni del settore, oltre a un Innovation Lab e a una Startup Zone che metteranno in evidenza le tecnologie d’avanguardia nel settore retail in Europa.
La National Retail Federation (NRF) difende con passione le persone, i marchi, le politiche e le idee che contribuiscono al successo del commercio al dettaglio. Dalla sua sede centrale a Washington, D.C., NRF supporta l’industria che guida l’economia. Il retail è il settore privato con il maggior numero di occupati negli Stati Uniti, contribuendo per 5,3 trilioni di dollari al PIL annuale e sostenendo più di un impiego americano su quattro; ovvero 55 milioni di lavoratori. Da oltre un secolo, NRF rappresenta ogni rivenditore e ogni lavoratore del settore retail, informando, ispirando e comunicando l’impatto significativo del retail sulle comunità locali e sulle economie globali.
Il Gruppo Comexposium è uno dei principali organizzatori di eventi a livello mondiale, creando occasioni che riuniscono comunità per scoprire e approfondire aziende, passioni e interessi. Comexposium organizza oltre 150 eventi professionali e aperti al pubblico, mettendo in contatto 48.000 espositori e 3,5 milioni di visitatori, 365 giorni l’anno. Comexposium è attivo nel settore retail con marchi leader come NRF Retail’s Big Show, Siec, One-to-One Events in Francia e a Monaco, fiere del franchising negli Stati Uniti e ad:Tech e iMedia nella regione Asia-Pacifico.
16-18 settembre – Paris Expo Porte de Versailles – 1 Place de la Porte de Versailles, 75015 Parigi

















