Multisensorialità negli eventi. Le componenti multisensoriali per il successo dell’evento: ambiente, tecnologie, emozioni. BY Innovation Day 6° – 2011 – BTC Borsa del Turismo Congressuale Fiera di Rimini
Le odierne tecnologie hanno semplificato e moltiplicato i momenti di incontro virtuale, spesso eliminando le trasferte professionali che consistevano in lunghi viaggi e veloci riunioni con risultati stressanti. Oggi la motivazione per l’organizzazione di un evento di incontro e’ determinata dal valore dei contenuti: come contraltare alle nuove opportunità generate dalle community virtuali, sono sempre piu’ richiesti momenti qualificati di incontro reale. I fattori ambientali – natura, architettura e tecnologie – contribuiscono a valorizzare e potenziare contenuti ed aspetti emozionali di un evento in un’ottica di multisensorialita’, coinvolgendo tutti i sensi nel processo comunicativo. La gestione di un team focalizzato su questi temi e’ fondamentale per il successo dell’evento.
Chairman
Enrico Rainero – Fondatore BYinnovation
Il virtuale in cui oggi siamo tutti costantemente immersi, e che oltretutto ci bombarda con mille sollecitazioni, rende necessario restituire un po’ di realta’ alle persone, che richiedono e apprezzano i momenti di incontro reali e di qualita’. E se vogliamo che l’incontro reale, cioe’ l’evento, abbia davvero un impatto sulle persone che vi partecipano, occorre coinvolgerle, farle stare bene, colpirle con stimoli emozionali.
Relatori
Marco Montemaggi – Vicepresidente Associazione Museimpresa
I musei d’impresa si inseriscono perfettamente in questo discorso perche’ sono location ad alta valenza evocativa. Il museo d’impresa e’ prima di tutto uno strumento di marketing e comunicazione per l’impresa stessa, un mezzo attraverso il quale l’impresa valorizza il proprio patrimonio culturale e che diventa riferimento per il territorio. Pero’, proprio perche’ legati a brand che hanno fatto la storia del design (e non solo) del nostro Paese, i musei d’impresa, quando disponibili a questo utilizzo, sono anche location per eventi straordinarie e ricche di suggestioni.
Roberto Freddi – Fondatore e team leader Nadir 2.0
Quattro sensi per una platea Oggi la tecnologia ci permette la trasformazione del mondo reale in virtuale, anzi, mobile, in tutti i contesti. Ma la caratteristica di Roberto e’ di usare la tecnologia per sviluppare idee e sogni, dimostrandoci che ogni strumento, se ben progettato, e’ veicolo di contenuti e di creativita’. Le applicazioni sui device mobili infatti sono tutte ancora da inventare, per soddisfare le nostre esigenze, per sviluppare nuove forme di comunicazione, per affascinare i nostri sensi.
data : 30-06-2011

















