Tutto parte dal biologico – Demeter Italia sostiene Futuro Bio, la campagna che invita a scegliere benessere, consapevolezza e rispetto della terra e dell’uomo, a partire dal cibo.
Ogni giorno facciamo scelte che parlano di noi
Scelte che compiamo senza pensarci troppo – cosa mangiare, cosa acquistare, cosa offrire alla nostra famiglia – e che invece possono fare la differenza.
Ci sono gesti che sembrano piccoli, ma racchiudono un significato profondo. Le scelte che facciamo portano con sé un valore, un’idea, un modo di vedere il mondo. E per davvero la nostra traccia è molto di più che vogliamo diventare. La consapevolezza che dietro ogni esperienza possiamo riscrivere il futuro, il rispetto di chi, ogni giorno, partecipa a un cambiamento già in atto.
Le scelte che facciamo ogni giorno sono ciò che ci permettono di vivere l’agricoltura al meglio, migliorando non solo il nostro benessere ma trasformando il presente verso un futuro ricco di possibilità, che appartiene a chi decide di non rimanere fermo. È in questa agricoltura, portata avanti con passione e amore, che si moltiplicano i frutti delle nostre decisioni, raccolti con cura e dedizione. La nostra etica è fare della natura la nostra natura.
Il cambiamento inizia con scelte consapevoli e responsabili
Da questa consapevolezza nasce Futuro Bio, la campagna di sensibilizzazione lanciata da Demeter Italia, Associazione per la tutela della qualità biodinamica, con il sostegno del MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Il cuore della campagna è “semplice” e potente
Scegliere biologico significa scegliere cibo genuino, sano, prodotto nel rispetto della terra, degli animali e delle persone. Significa prendersi cura del proprio benessere – e di quello collettivo – attraverso gesti quotidiani.
Il cibo, quando nasce da un’agricoltura etica, può essere molto più di nutrimento. Può essere cultura, responsabilità, futuro.
Futuro Bio racconta proprio questo: storie vere, immagini e volti di imprenditori agricoli che ogni giorno scelgono di coltivare valore.
Molti di loro praticano l’agricoltura biodinamica, che porta ai massimi livelli i principi del biologico. Tutti, però, condividono una visione: quella di un’agricoltura fondata su quattro pilastri fondamentali:
– Benessere: dell’uomo, degli animali, del suolo.
– Ecologia: agire in equilibrio con la natura e i suoi ritmi.
– Equità: tutelare il lavoro, i territori, le comunità.
– Precauzione: scegliere pratiche sostenibili, oggi e per il domani.
Futuro Bio si svilupperà ancora nei prossimi mesi con iniziative online e offline, eventi, materiali divulgativi e incontri sul territorio, con un’attenzione particolare al dialogo con le giovani generazioni.

















