Aggiungi un legume a tavola: celebrata la Giornata mondiale dei legumi in tutta Italia insieme ai cuochi dell’Alleanza Slow Food. Dopo il successo della prima edizione, è tornata anche quest... Leggi tutto
Antispreco Alimentare: Too Good To Go raggiunge le 11 milioni di Magic Box salvate in Italia e diffonde i 5 dati e i 5 consigli per fare la differenza contro lo spreco In occasione del 5 feb... Leggi tutto
Geografia consumi Italia dei quattro territori. Chi abita in città si approccia alla spesa in modo diverso rispetto a chi vive in campagna, così come chi abita in zone industriali spende div... Leggi tutto
Cop27 agiamo noi ogni giorno per contrastare i bla bla bla politici. Slow Food: i dieci giorni di confronto in Egitto difficilmente produrranno gli effetti immediati necessari oggi. Un anno... Leggi tutto
Giornata alimentazione 2022. Slow Food: “Il sistema alimentare dominante è una follia”. Ancora oggi nel mondo 800 milioni di persone soffrono la fame, nonostante il cibo ci sia e venga sprec... Leggi tutto
Qualità mense scolastiche. Una tavola a cui, ogni giorno, mangiano 2 milioni di giovani. Il cambiamento del sistema alimentare passa anche attraverso le mense scolastiche. Esempi, spunti e r... Leggi tutto
Fertilizzanti e gas serra: i chimici generano 2% delle emissioni mondiali. Studio internazionale condotto dal team di ricerca dell’Università di Torino, dell’Università di Exeter e di Greenp... Leggi tutto
Sostenibilità in etichetta: nuovo record di vendite dei prodotti che la comunicano. Lo rileva l’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy. Il valore della spesa “green” degli i... Leggi tutto
Osservatorio SANA 2022. Promosso nell’ambito del programma Being Organic in EU, realizzato da FederBio e Naturland e cofinanziato dall’UE. Organizzato da BolognaFiere e a cura di Nomisma, in... Leggi tutto
Inutili sprechi in hotel. Sette turisti su dieci lasciano l’aria condizionata in camera accesa tutto il giorno. Tra i tanti sprechi dei vacanzieri il gettare gli asciugamani sul pavime... Leggi tutto
No ai brevetti sui semi. Una manciata di corporazioni possiede il nostro cibo (1). Decidono cosa i contadini possono coltivare e quanto dobbiamo pagare per i loro prodotti. Giganti come Baye... Leggi tutto
Microplastiche spiagge pugliesi. Le spiagge limitrofe al petrolchimico di Brindisi sono caratterizzate da un’elevata presenza di granuli di plastica: microplastiche della dimensione di una l... Leggi tutto
Salvaguardia biodiversità. L’appello di Slow Food alla Convenzione dell’Onu e al governo italiano per un impegno nella salvaguardia della biodiversità. La perdita di questa risorsa met... Leggi tutto
Salvaguardia Antichi Semi Italiani. Nasce l’Alleanza per la Valorizzazione delle Antiche Sementi Italiane e del Mediterraneo (AVASIM), il consorzio internazionale di ricerca e promozione che... Leggi tutto
Carrello della spesa tricolore e brinda italiano. Vale oltre 8,7 miliardi di euro il giro d’affari dei prodotti presentati in etichetta come italiani nei supermercati e ipermercati. Sono sta... Leggi tutto