Startup dei Village by CA incontrano investitori: ritorna il Demo Day nazionale con Crédit Agricole Italia ancora una volta tra i protagonisti dell’innovazione, nell’appuntamento dedicato alle sue startup.
Seconda edizione del Demo Day nazionale organizzato dalla rete italiana dei Village di Crédit Agricole
L’iniziativa ha visto susseguirsi i pitch di 10 startup selezionate a livello nazionale e provenienti dal network dei Le Village, che hanno avuto così l’opportunità di presentarsi ad un’ampia e variegata platea di investitori italiani ed internazionali.
Un appuntamento che Crédit Agricole Italia ha costruito per garantire alle startup in fase di fundraising un’occasione di visibilità e divulgazione della propria idea imprenditoriale.
Il network internazionale dei Village di Crédit Agricole nasce a Parigi nel 2014 e ad oggi conta 47 sedi in Francia, Lussemburgo e Italia.
Proprio nel Belpaese gli ecosistemi d’innovazione targati Crédit Agricole sono 5, che operano sulle sedi di Milano, Parma, Padova, Sondrio e Catania, con più di 200 startup accelerate, oltre 90 aziende partner e più di 175 abilitatori tra Università, fondi Venture Capital, Parchi Scientifici e altri stakeholder territoriali.
Le startup che hanno preso parte all’appuntamento
– FairMind (LVM): offre Agenti IA per accelerare lo sviluppo software Enterprise attraverso code-base digital twin, open source Large Language Models.
– BusForFun (LVM): Busforfun.com offre servizi di mobilità condivisa per eventi e aziende in chiave sostenibile.
– Archimede (LVS): offre Soluzioni IoT satellitari off-grid per industrie e territori remoti.
– Geen (LVS): è un motore AI di triage conversazionale, guida ai servizi giusti, taglia costi e sprechi, scalabile per welfare aziendale e centri medici.
– DEC energy (LVA): ha sviluppato una Piattaforma di energia rinnovabile dove le aziende producono le proprie Garanzie di Origine.
– ISINNOVA (LVP): è lo startup studio che sviluppa il progetto DIANA, un sistema di diagnostica che unisce tecnologie avanzate ed AI per valutazioni cliniche.
– Matchplat (LVT): è un SaaS di Data Intelligence per analisi interne e di mercato con dati e AI proprietari.
– IoTinga (LVT): Sviluppa soluzioni IoT e termostati smart per un comfort domestico efficiente.
– CDC Studio (LVP): Trasforma scarti tessili in materie prime risolvendo il problema dello smaltimento mediante l’adozione di un modello circolare.
– Klear Finance (LVM): offre un concierge finanziario AI, digitale modulare, che combina tecnologia e consulenza.
Il Gruppo Crédit Agricole, tra i primi 10 gruppi bancari al mondo con 11.8 milioni di soci, è presente in 46 Paesi tra cui l’Italia, suo secondo mercato domestico. Qui opera con tutte le linee di business: dalla banca commerciale, al credito al consumo, dal corporate & investment banking al private banking e asset management, fino al comparto assicurativo e ai servizi dedicati ai grandi patrimoni. La collaborazione tra rete commerciale e linee di business garantisce un’operatività ampia ed integrata a 6 milioni di clienti, attraverso circa 1.600 punti vendita e oltre 16.100 collaboratori, con un sostegno all’economia pari a 101 miliardi di euro di finanziamenti.
Il Gruppo è formato, oltre che da Crédit Agricole Italia, anche dalle società di Corporate e Investment Banking (CACIB), Servizi Finanziari Specializzati (Agos, CA Auto Bank), Leasing (Crédit Agricole Leasing, parte di Crédit Agricole Italia) e Factoring (Eurofactor), Asset Management e Asset Services (Amundi, CACEIS), Assicurazioni (Crédit Agricole Vita, Crédit Agricole Assicurazioni, Crédit Agricole Creditor Insurance) e Wealth Management (Indosuez Wealth Management in Italia e CA Indosuez Fiduciaria).

















