Si è svolto It’s All Energy Efficiency 2025, organizzato da Brainz, durante il quale si sono succeduti i tavoli di lavoro caratterizzati dai contributi delle esperienze dei manager nei settori della Pubblica Amministrazione, del Retail, dell’Healthcare.
Chairman Enrico Rainero – founder BYinnovation e SmartEfficiency
Efficienza Energetica PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Giada Agnese – Energy Manager UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Gestiti circa 100 edifici di cui il 50% sono sotto tutela storica: negli atenei sono stati messi sotto monitoraggio con telerilevamento sia i consumi energetici legati alle centrali termiche, sia i livelli di inquinamento all’interno di 400 aule, con un display alert che suggerisce l’apertura delle finestre oltre le soglie definite. L’Università ha aderito alle convenzioni Consip nel 2009, 2015, 2021 trovando un valido aiuto nelle linee guida per la contrattualistica in gestione integrata con i fornitori ESCo.
Luca Bertoni – Energy Manager UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Con il monitoraggio e la conseguente gestione più oculata, negli ultimi 5 anni sono stati risparmiati il 20% di consumi. I contratti con i fornitori sono tanto più efficaci quanto più vengono tenuti sotto controllo i dati forniti dai sistemi di monitoraggio. Il Partenariato attivato fra fornitori e Pubbliche amministrazioni gode di una forma di “tutoraggio” grazie anche alla esperienza fornita da Consip.
Leonilde Ferrazzo – Energy & Waste Manager UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA
Nel contesto urbano di Venezia convivono due anime del territorio, con gestioni completamente differenti per i 40 immobili in totale: il centro storico, caratterizzato da edifici sotto tutela e da alti costi della logistica “lagunare” per i fornitori, e la terraferma, con caratteristiche più “normali”. Dal 2023 è stato attivato un accordo quadro di tipo EPC con un global service.
Roberto Sannasardo – Energy Manager REGIONE SICILIANA
Anche in questa esperienza c’è la necessità di gestire siti sotto vincoli dei Beni Culturali, dei quali ben 63 sono edifici museali. L’impegno riguarda l’efficientamento dei consumi, da mettere in relazione non solo con il comfort delle persone – addetti e visitatori – ma anche il mantenimento del buono stato di conservazione delle opere d’arte, che necessitano di precisi range di umidità e di temperatura. Anche in questo caso sono stati attivati contratti in formula EPC.
“I vincoli sugli edifici assoggettati alla tutela dei Beni Culturali non giustificano deroghe alle attività di efficientamento, che devono essere attuate in armonia con il contesto storico-architettonico.”
Alessandro Mazzari – Energy Manager UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Gestisce gli impianti termici anche in ottica di Facility Management, avendo come obbiettivo far coesistere sia l’ottimizzazione dei consumi, e quindi il costo dei vettori acquistati, sia la manutenzione degli impianti e degli edifici.
Maurizio Tufaro – Energy & Facility Manager PROVINCIA DI TREVISO
Ha portato la testimonianza del proseguimento delle attività intraprese dal 1999 con i global service, che includono l’impegno tecnologico per abbattere gli sprechi energetici in 180 edifici ma anche l’attività di divulgazione e promozione dei buoni comportamenti presso i 40.000 studenti che vivono come “utenti” negli edifici in gestione, suddivisi in 32 dipartimenti, responsabilizzando in primis i relativi Dirigenti.
“Il contratto con i fornitori è stato denominato “EPIC” (Energy Performance Integrated Contract), proprio perché valuta anche l’efficacia delle attività di incentivazione al risparmio da essi promosse verso tutte le comunità dei docenti e degli studenti”.
Efficienza Energetica HEALTHCARE
Anna Candiani – Direttore Tecnico e Ingegneria Clinica IEO ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA
I sistemi tecnologici relativi all’energia ospedaliera hanno l’ulteriore complicazione di essere soggetti a rigorosi requisiti che rispondono alle esigenze sanitarie. Oltre ai degenti – ospedalieri o in riabilitazione – si devono attenzionare le apparecchiature diagnostiche che hanno le loro delicate procedure di manutenzione. Gli impianti di cogenerazione in ambiente ospedaliero sono appropriati in quanto gli ambienti consumano energia elettrica e termica in parallelo, costantemente h24 e tutto l’anno.
Marco Dionisio – Responsabile Area Manutenzione & Energy Manager GRUPPO KOS
Il Gruppo ha in gestione 120 strutture, RSA e riabilitazione, con performances energetiche le più varie, da A++ a G. Il lavoro primario è il monitoraggio per identificare le attività di ottimizzazione dei consumi personalizzate ai cluster e, attualmente, inserendo i primi approcci di AI anche a scopo predittivo.
Giorgio Gangemi – Responsabile Area Servizi Energetici CONSIP
Dopo essere stato citata più volte dai precedenti relatori, ecco la testimonianza di Consip che, su disposizione della legge finanziaria 1999, dall’anno 2000 introdusse in Italia – prima in Europa – al servizio delle Pubbliche Amministrazioni, l’utilizzo dei contratti EPC, perfezionati anno dopo anno, oltre ai contratti quadro con le utility per l’acquisto dei vettori energetici. Consip, quindi, affianca le amministrazioni locali nei benchmark delle convenzioni e nei rapporti con le controparti fornitrici, coinvolgendole anche nelle linee guida dei CAM Criteri Ambientali Minimi.
Il settore Sanità è uno dei più attenzionati da Consip proprio per le maggiori difficoltà di gestione delle variabili presenti, sia impiantistiche che del tipo di utenti, particolarmente sensibili.
“I servizi energetici integrati sono un valido riferimento per le P.A. che, non sempre, hanno esperienza nel campo dell’ottimizzazione della gestione energetica, ed oggi anche negli ESG.”
Efficienza Energetica RETAIL
Mirko Cerne – Energy Manager ONIVERSE
Il brand riunisce marchi famosi fra i quali Calzedonia, Intimissimi, Tezenis, Falconieri, Iuman, Signorvino, Cantiere del Pardo, Grand Soleil Yachts, ecc. L’impegno è concentrato sia sui punti vendita – retail, sia sui siti industriali – circa 40 aziende produttive e di logistica. Si è strutturato un sistema basato su algoritmi che gestiscono più di 1.500 punti di monitoraggio, con BMS evoluto. I rapporti con i fornitori energetici sono con contratti in PPA, con garanzia di origine green. Si tengono attenzionati i vettori innovativi come il biogas e, in prospettiva, l’idrogeno.
“L’azienda ritiene fondamentale avere policy di sostenibilità a 360°, ed essendo la prevalenza del proprio business nel settore dell’abbigliamento, è attiva nel movimento Fashion Pact per mitigare l’impatto ambientale anche nel ciclo di vita dei prodotti.”
Marco Oliva – Direttore Impianti BENNET
Con circa 1.400 punti vendita e 40 gallerie commerciali da gestire, la responsabilità energetica coinvolge gli impianti di refrigerazione, climatizzazione, illuminazione, reti BEMS e piattaforme in control room. Sono tecnologie in continua evoluzione, migliorando costantemente l’efficienza energetica. Si presenta quindi sempre il dilemma se e quando sostituire l’impianto, ammortizzando l’investimento con il risparmio energetico conseguente.
“Qual’è il corretto criterio per decidere il momento del fine-vita di un impianto? Come si trova il punto di equilibrio fra il massimo risparmio dei consumi senza pregiudicare le performances necessarie per la conservazione dei prodotti e del benessere ambientale per i clienti? Esperienza e attenzione professionale fanno la vera differenza, sia a favore dell’ambiente, sia per la proprietà che investe e deve essere remunerata, talvolta agevolata anche grazie a iniziative governative come Transizione 5.0.”
Gabriella Formigari – Responsabile Sviluppo Commerciale VAS – eMobility e Fotovoltaico A2A
Ha spiegato nei dettagli quali sono i vantaggi di sviluppare una strategia integrata di efficienza e di approvvigionamento energetico, coordinando tecnologie come il fotovoltaico per l’autoproduzione ed i sistemi di accumulo. L’integrazione con la mobilità elettrica per le flotte aziendali può incrementare le politiche green delle aziende. Proprio quest’ultimo tema ha visto approfondirsi il dibattito sui pro e contro nel momento attuale, con il contributo dei presenti che hanno portato la loro testimonianza anche come utenti di auto elettriche e quindi utilizzatori delle reti di colonnine di ricarica nel territorio nazionale.
– BYinnovation è Media Partner di It’s All Energy Efficiency

















