Schindler mobilità verticale in Milano Design Week. Le regole della progettazione architettonica stanno per cambiare. Alla Milano Design Week 2025, Schindler presenterà un’innovativa concezione di ascensore.
L’azienda svelerà Schindler X8, un concetto rivoluzionario di ascensore, che offre un mondo di nuove possibilità a proprietari, architetti e residenti, per quanto riguarda il layout degli edifici, la loro funzionalità ed estetica.
“Il modo in cui progettiamo gli edifici con gli ascensori è cambiato pochissimo dal 1800”, ha dichiarato Donato Carparelli, Chief Technology Officer di Schindler Group. “Alla Milano Design Week presenteremo una nuova ed entusiasmante tecnologia, che offre un approccio inedito e più flessibile alla progettazione urbana. Ripensando l’ascensore, contribuiamo a migliorare la qualità della vita delle persone ed esploriamo segmenti che in precedenza erano inaccessibili per le soluzioni di mobilità verticale.”
I dettagli completi e un’esperienza immersiva legata al prodotto Schindler X8 verranno svelati alla Milano Design Week, rivelando caratteristiche mai viste prima nel design degli ascensori. Grazie a un’integrazione semplice e veloce con l’edificio, questa innovazione ha il potere di trasformare la mobilità verticale.
La Milano Design Week è in programma dal 7 al 13 aprile a Milano
L’anteprima stampa esclusiva di Schindler X8 si terrà lunedì 7 aprile, dalle 14:00 alle 18:30, presso OPIFICIO, Via Tortona 31, Milano.
Fondato in Svizzera nel 1874, il Gruppo Schindler è tra le aziende leader a livello globale nella fornitura di ascensori, scale mobili e servizi correlati. Le soluzioni di mobilità Schindler trasportano ogni giorno oltre 2 miliardi di persone in tutto il mondo. Il successo dell’azienda è reso possibile dagli oltre 69.000 dipendenti in più di 100 Paesi. Schindler si impegna a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2040, con una riduzione assoluta del 90% delle proprie emissioni di gas serra nei campi di applicazione 1, 2 e 3 rispetto ai livelli del 2020. Allo stesso tempo, l’azienda lavora per neutralizzare le emissioni residue.

















