Savona torna a scuola in bicicletta. Si torna sui banchi e… in sella! Con l’avvio del nuovo anno scolastico riprende l’iniziativa “A scuola in bici”, parte del progetto “Distretto Smart Comunità Savonesi” promosso dalla Provincia di Savona con il supporto di IRE SPA e la collaborazione della piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity.
Il progetto, avviato lo scorso febbraio, mira a incentivare studenti e studentesse dai 16 anni in su a raggiungere quotidianamente la scuola in bicicletta, riducendo le emissioni di CO2 e contribuendo a uno stile di vita più sano e consapevole. A rendere tutto ancora più coinvolgente sarà l’anima competitiva dell’iniziativa: una sfida tra gli istituti di Savona dove a vincere non è il singolo ma la scuola che, grazie agli spostamenti degli studenti in bici, accumulerà il maggiore risparmio di anidride carbonica.
“A scuola in bici vuole essere un’opportunità per unire salute, sostenibilità e spirito di squadra”, ha commentato Pierangelo Olivieri, Presidente della Provincia di Savona. “Una sfida virtuosa che premia non solo l’impegno dei singoli ma anche il valore collettivo di un gesto quotidiano”.
A partire dalla scuola o dall’università di appartenenza, sulla app Wecity verranno infatti create le rispettive squadre che fino al 31 dicembre 2025 potranno contribuire alla riduzione complessiva di CO2 sommando ciascuna i contributi dei propri membri.
I chilometri ritenuti validi saranno quelli compiuti in bicicletta, muscolare o a pedalata assistita, nel proprio percorso casa-scuola. Non sarà necessario seguire il percorso più breve e sarà inoltre consentito effettuare soste intermedie lungo il tragitto, purché la durata complessiva del singolo spostamento casa-scuola non superi le 4 ore. Saranno calcolati inoltre anche i viaggi intermodali (es: bici più treno), poiché l’app sarà in grado separerà i mezzi validi (bici) e li inserirà nella missione.
In palio, per gli istituti meglio classificati, un premio in denaro da investire esclusivamente in progetti legati alla mobilità sostenibile. Un modo concreto per generare impatto ambientale, rafforzare il senso di comunità e portare valore tangibile nei territori.
“Abbiamo già visto che quando ci sono strumenti semplici e obiettivi chiari le persone rispondono con entusiasmo”, ha aggiunto Paolo Ferri, CEO di Wecity. “E la scuola è il luogo ideale per costruire nuove abitudini e creare cultura”.
Le scuole secondarie superiori e il Campus universitario coinvolti sono:
– Campus Universitario di Savona
– Istituto Boselli-Alberti-Mazzini-Da Vinci
– Istituto Ferraris-Leon Pancaldo
– Liceo Chiabrera-Martini
– Liceo G. Della Rovere
– Liceo Orazio Grassi
Partecipare è semplice: basta scaricare l’app Wecity, registrarsi inserendo il codice dedicato e iniziare a pedalare. Ogni tragitto casa-scuola tracciato dall’app contribuirà al punteggio del proprio istituto. Il resto lo farà la tecnologia, misurando con precisione i chilometri percorsi e il risparmio ambientale generato.
Wecity è la piattaforma che premia ogni forma di mobilità sostenibile attraverso programmi di incentivi e gamification capaci di generare un cambio comportamentale negli utenti e favorire così sempre di più gli spostamenti a piedi, l’uso della bici e del trasporto pubblico a scapito dell’auto privata. Fondata a Modena nel 2014 come PMI innovativa, nel 2020 a seguito della pandemia si è trasformata in Società Benefit (SB). La sua app è disponibile su Android e iOS. Il team di Wecity è composto da ingegneri nel campo della mobilità sostenibile e del Carbon Trading, con esperienze pregresse sia presso amministrazioni pubbliche che grandi corporation, da sviluppatori con oltre 20 anni di esperienza e da professionisti del marketing digitale, del design di applicazioni mobile e della gestione di community digitali.

















