RoBee robot medicale umanoide cognitivo. Oversonic Robotics, azienda italiana di robotica umanoide cognitiva creatrice del robot RoBee, segna un momento storico nella robotica europea: per la prima volta, un robot umanoide cognitivo e realmente collaborativo è salito sul palco di Bloomberg Tech 2025, il 21 ottobre a Londra.
Protagonisti dell’intervento sono stati Paolo Denti, CEO di Oversonic, e RoBee, il robot umanoide progettato e sviluppato in Italia per operare al fianco delle persone nei contesti produttivi e sanitari.
Sul palco è stato presentato in anteprima mondiale RoBee M, il prototipo medicale del robot umanoide cognitivo di Oversonic, sviluppato per operare in ambienti sanitari come ospedali, strutture di riabilitazione e strutture per anziani (RSA), supportando il personale medico e i pazienti nelle loro attività quotidiane.
Attualmente impiegato in diverse strutture sanitarie per attività sperimentali, RoBee M rappresenta un’evoluzione significativa della piattaforma cognitiva di Oversonic: non sostituisce il personale sanitario, ma lo affianca, contribuendo a rendere l’assistenza più efficace, accessibile e umana.
La partecipazione di Oversonic si inserisce in un dibattito cruciale per il futuro tecnologico del continente per affrontare una delle sfide più complesse del nostro tempo: definire la via europea all’intelligenza artificiale, alla robotica e alla sovranità tecnologica in un contesto dominato dalle piattaforme software e dall’hardware di USA e Cina. La presenza del CEO e di RoBee conferma l’impegno dell’azienda nel posizionamento internazionale e nella competizione tecnologica mondiale.
Il CEO Paolo Denti ha presentato l’esperienza concreta di Oversonic nella creazione di un robot capace di percepire, comprendere e collaborare, illustrando casi d’uso industriali e applicazioni in ambito sanitario. Attraverso una dimostrazione live, RoBee M ha mostrato come l’integrazione tra intelligenza artificiale cognitiva e capacità meccatroniche possa ridefinire il concetto stesso di automazione, rendendola realmente al servizio dell’uomo.
Riconosciuta da CB Insights tra i principali player globali della robotica umanoide, Oversonic si conferma tra le realtà europee più avanzate nell’applicazione dell’intelligenza artificiale alla robotica industriale.
“Questa presentazione di RoBee non è solo un riconoscimento del nostro percorso, ma un segnale forte del ruolo che l’Europa può giocare nel definire una tecnologia realmente umana”, hanno dichiarato Paolo Denti, CEO, e Fabio Puglia, Presidente di Oversonic. “Siamo orgogliosi di portare il nostro robot umanoide e di contribuire a un dialogo incentrato sull’indipendenza e sulla resilienza. La sfida non è solo costruire robot intelligenti, ma creare sistemi capaci di comprendere e valorizzare le persone: è questa la direzione verso cui stiamo andando”.
Oversonic Robotics è un’azienda italiana che progetta e realizza robot umanoidi cognitivi come RoBee, l’unico robot umanoide certificato per il settore industriale e quello medico-sanitario. RoBee è già operativo in diverse aziende italiane e integrato in sperimentazioni in ambito ospedaliero. Fondata nel 2020 a Besana Brianza (MB), ha insediato il suo centro tecnologico e produttivo a Carate Brianza (MB) e oggi l’azienda conta altre due sedi, una di rappresentanza a Milano e una operativa a Rovereto (Trento), all’interno del Polo Meccatronica di Trentino Sviluppo. Complessivamente impiega un team di 65 persone, di cui una trentina di ingegneri formati in ambito informatico, meccanico ed elettronico, provenienti da diverse parti del mondo. Con una naturale predisposizione all’internazionalità, la società mantiene tuttavia una forte identità italiana, presentandosi sul mercato con prodotti che per creatività e ingegno sono rappresentativi dell’imprenditorialità e del know-how tecnologico Made in Italy. Nel report “2024 Tech Trends” di CB Insight Oversonic è stata inserita tra i 13 “Leading Public Players in humanoid robotics” mondiali per l’industria. Nel 2024, Oversonic è stata classificata tra le Top LinkedIn Startup, consolidando il suo posizionamento tra le realtà innovative di maggior rilievo.

















