Recupero frigoriferi condizionatori pro-ambiente. LG e Consorzio Cobat RAEE pongono l’attenzione sul corretto riciclo dei rifiuti elettronici come contributo positivo per l’ambiente.
Frigoriferi e condizionatori rappresentano gli elettrodomestici che, durante l’estate sono i veri protagonisti perché sottoposti a maggior utilizzo: lavorano senza sosta per mantenere freschezza negli ambienti e per garantire cibi e bevande a basse temperature.
Questo comporta un maggiore impatto sul consumo energetico, rispetto ad altri periodi dell’anno, ma anche un maggior rischio di sovraccarico e di guasto, soprattutto per i frigoriferi più datati. L’estate è anche il periodo in cui aumenta il rischio di abbandoni illeciti di elettrodomestici dismessi, un gesto che impatta negativamente su città e natura.
LG e Cobat RAEE, consorzio di riferimento nella raccolta e gestione dei rifiuti elettronici, uniscono le forze per accompagnare i consumatori in una scelta consapevole che coniuga performance, risparmio e attenzione all’ambiente.
Scegliere un apparecchio di ultima generazione significa infatti abbracciare uno stile di vita più sostenibile e vantaggioso: un frigorifero di classe A consuma meno di 100 kWh all’anno, contro oltre 300 kWh di un modello di classe G, mentre un condizionatore in classe A arriva a circa 180 kWh annui, contro i 450 kWh di un apparecchio meno efficiente.
La sostituzione dell’elettrodomestico dev’essere fatta con consapevolezza e responsabilità
Proprio per questo LG e Cobat RAEE promuovono con forza l’importanza di un corretto conferimento degli apparecchi non più utilizzabili, trasformando una sfida ambientale in un’opportunità concreta di riciclo e recupero. Infatti, è fondamentale che i cittadini si impegnino a conferire i vecchi elettrodomestici nei centri di raccolta autorizzati, come le isole ecologiche comunali e i centri di raccolta RAEE.
In alternativa, è possibile usufruire dei servizi di ritiro al momento dell’acquisto di un nuovo apparecchio, o in caso di piccoli elettrodomestici è possibile conferire presso i grandi negozi di elettronica, senza obbligo di acquisto.
Solo grazie a corrette pratiche di conferimento, è possibile intercettare e gestire in maniera sostenibile i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Nel 2024 sono oltre 13 mila tonnellate di rifiuti raccolti e gestiti da Cobat RAEE per conto di LG (1).
Rispetto ai prodotti come frigoriferi e condizionatori che nel periodo estivo molto spesso vengono abbandonati, grazie a processi di riciclo avanzati, gli impianti utilizzati da Cobat RAEE garantiscono il recupero di materia fino all’80,5% dei materiali da frigoriferi e fino al 95% da condizionatori, con un tasso complessivo di recupero superiore al 95%. Tra i materiali rigenerati figurano ferro (62,2%), plastica (16,2%), poliuretano (13,6%) e alluminio (3,3%), elementi chiave per nuovi cicli produttivi e oggetti di uso quotidiano (2).
“In LG, crediamo che l’efficienza energetica e la sostenibilità siano priorità imprescindibili, soprattutto durante i mesi estivi in cui frigoriferi e condizionatori sono maggiormente sollecitati.” ha dichiarato Claudio Castellano, Marketing Director di LG Electronics Italia. “Attraverso l’innovazione tecnologica ci impegniamo a offrire prodotti all’avanguardia che garantiscono prestazioni elevate, consumi ridotti e, grazie alla collaborazione con Cobat RAEE, assicuriamo le risorse necessarie ad un corretto recupero, contribuendo concretamente alla tutela dell’ambiente.”
“La presenza di LG all’interno del nostro consorzio rappresenta un esempio di Responsabilità Estesa del Produttore applicata in modo concreto ed efficace che si delinea molto chiaramente quando si sceglie non solo di rispettare gli obblighi normativi, ma di trasformare la gestione dei RAEE in un’opportunità di innovazione ambientale e industriale” ha commentato Valentina Negri, Direttore Generale Cobat RAEE. “Impegnarsi a educare un consumatore a una maggiore consapevolezza è il primo fondamentale passo per consentire sostenibilità all’intera filiera, favorendo il reimpiego delle risorse nel ciclo produttivo.”
Investire in elettrodomestici più efficienti e garantirne un recupero responsabile non è solo una scelta tecnica, ma un vero e proprio stile di vita che coniuga comfort, risparmio e rispetto per il pianeta.
LG e Cobat RAEE sono al fianco di chi desidera vivere questa evoluzione in modo semplice, concreto e sostenibile, trasformando l’estate in un’occasione per fare la differenza.
(1) Dati Cobat RAEE
(2) Dati Cobat RAEE
LG Electronics è leader e innovatore tecnologico a livello mondiale nel settore dell’elettronica di consumo con una presenza in quasi tutti i Paesi del mondo per un totale di oltre 75.000 dipendenti. Con un fatturato globale pari a 88 trilioni di KRW nel 2024, l’azienda è costituita da quattro business unit: Home Appliance Solution, Media Entertainment Solution, Vehicle Solution ed Eco Solution. LG è produttore mondiale di prodotti consumer e commerciali che vanno dai TV ai grandi elettrodomestici, dai prodotti per la climatizzazione ai monitor, dai robot ai componenti per l’automotive; LG Electronics, insieme al suo brand premium LG SIGNATURE e alla piattaforma di Intelligenza Artificiale ThinQ, sono rinomati in tutto il mondo.
Cobat RAEE è il consorzio per la raccolta e il riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), moduli fotovoltaici inclusi. Tra i maggiori sistemi collettivi dedicati a questa filiera, Cobat RAEE è costituito da e per i Produttori e Importatori e opera secondo il principio di Responsabilità Estesa.
Consorzio di diritto privato, senza scopo di lucro, coerente alle disposizioni di legge imposte ai sistemi collettivi di finanziamento, in relazione al Decreto Legislativo 49/2014, è un sistema di raccolta e riciclo riconosciuto dal MASE e dal GSE e accreditato al Centro di Coordinamento RAEE (CDCRAEE).
Cobat RAEE fa parte del sistema multifiliera e multiconsortile dei Consorzi Cobat.

















