Professioni per i settori Food – Hospitality tra sostenibilità, innovazione e digitalizzazione. Entro il 2028, nei servizi di ristorazione, turismo e commercio si stima un fabbisogno occupazionale tra 550.000 e 680.000 nuovi addetti, con una particolare attenzione per le figure come chef e manager dell’ospitalità ma anche esperti di relazioni esterne internazionali, vendite, marketing e digitale.
CAST, Istituzione Italiana di Arti Culinarie e Ospitalità, che da 28 anni forma i propri studenti nelle arti e tecniche culinarie con eccellenza e rigore, ha aggiornato la propria offerta formativa con due percorsi universitari triennali che combinano teoria ed esperienza pratica in laboratorio: un Bachelor in Culinary Arts & Hospitality Management – in lingua inglese – e un corso triennale in Mediazione Linguistica, Cucina e Ospitalità, in collaborazione con Ciels.
Turismo, cucina e ristorazione hanno un valore profondissimo per l’Italia dal punto di vista sia culturale sia economico e sociale e la loro importanza è radicata nella storia, nei territori e nell’identità del nostro Paese. Oltre che essere portavoce delle tradizioni locali, cucina e ospitalità sono anche testimoni di un patrimonio culturale in continua evoluzione, riflettendo le trasformazioni e l’innovazione in atto.
Nel 2024, il settore della ristorazione in Italia ha registrato un fatturato complessivo superiore a 105 miliardi di euro e, secondo l’ultimo Rapporto Ristorazione della Fipe , a crescere è stato anche il numero di occupati che ha raggiunto i 1,5 milioni di unità, con un aumento del 5% rispetto al 2023. Andamento coerente con le previsioni di Excelsior di Unioncamere che ha stimato un fabbisogno occupazionale tra 550.000 e 680.000 lavoratori nel quinquennio 2024-2028. In particolare, le figure professionali maggiormente richieste – in risposta alle trasformazioni del mercato – saranno chef, manager dell’ospitalità e addetti alle vendite, ma si prevede anche una crescente domanda di profili con competenze in ambiti come il marketing, le relazioni esterne internazionali, il digitale e la sostenibilità. La conoscenza di almeno una lingua straniera è invece considerata un prerequisito fondamentale e imprescindibile per chi desidera lavorare all’interno della filiera del cibo e dell’ospitalità (in Italia e all’Estero).
“Turismo, cucina e ospitalità, nati come espressione della nostra identità culturale, sono divenuti tre pilastri economici fondamentali per l’Italia, che ci possono far primeggiare come Paese nella competizione globale. – commenta Cristian Cantaluppi, Amministratore Delegato di CAST – La principale sfida del settore è la crescente difficoltà da parte delle aziende nell’attrarre e trattenere i giovani con grinta, che sono determinanti per sostenere la crescita dell’intero comparto, mantenendo gli elevati standard di offerta e di servizio che da sempre caratterizzano il nostro Paese. Per contribuire a risolvere questo problema, in Cast proponiamo percorsi di studio universitari che, combinando teoria ed esperienza pratica in aula e laboratorio, alimentano il potenziale dei giovani preparandoli a diventare professionisti appassionati e consapevoli.”
La proposta formativa di CAST in linea con le nuove esigenze del mercato
CAST, l’Istituzione Italiana di Arti Culinarie e Ospitalità, fondata nel 1997, ha contribuito negli anni a formare, grazie al percorso di Alta Formazione in tutti i mestieri, circa 4.000 studenti, con un tasso di occupazione post diploma vicino al 100%. In particolare, nel 2024, i giovani che hanno frequentato i percorsi di Alta Formazione e le Masterclass sono stati 600.
A seguito dell’ingresso nel gruppo Plena Education, la nuova offerta didattica proposta da CAST vede affiancarsi agli storici corsi di Alta Formazione in Pasticceria e Cucina due percorsi triennali, strutturati per far fronte alle nuove esigenze del settore. Si tratta nel dettaglio di un Bachelor in Culinary Arts & Hospitality Management – in lingua inglese – e un corso in Mediazione Linguistica, Cucina e Ospitalità, in partnership con Ciels Campus.
Il Bachelor in Culinary Arts & Hospitality Management è un percorso di formazione d’eccellenza universitaria, con focus sulla Cucina e Pasticceria italiana, l’Ospitalità e le filiere merceologiche. Il percorso è tenuto in lingua inglese da docenti professionisti qualificati, attraverso un innovativo metodo di apprendimento che combina teoria ed esperienza pratica in aula e in laboratorio. L’obiettivo è formare i futuri imprenditori, manager, consulenti, chef e creator/ambassador del settore, che vogliono cogliere le numerose e qualificate opportunità di carriera in catene alberghiere, ristoranti, catering, aziende nel settore dell’enologia e, più in generale, in tutte le aziende del comparto del food & hospitality. Il percorso si svolge in sinergia con le più importanti realtà del settore e prevede, nel corso del terzo anno, un Industry Project realizzato in affiancamento ad un tutor aziendale.
Il corso triennale in Mediazione Linguistica, Cucina e Ospitalità è il percorso legalmente riconosciuto per chi vuole intraprendere una carriera in Italia o all’estero nell’ambito dell’Alta Cucina e dell’Ospitalità. Attraverso lezioni in aula e in laboratorio tenute in lingua italiana, workshop e visite esperienziali in azienda, il corso permette di acquisire conoscenze e competenze professionali relative alla ristorazione, alla pasticceria, alla sommellerie e alle tecniche di comunicazione e di vendita. A queste competenze pratiche si abbina l’apprendimento approfondito della lingua inglese e di un’altra lingua a scelta.
Il Triennio in Mediazione Linguistica, Cucina e Ospitalità consente di fare il proprio ingresso nella filiera del food e dell’ospitalità in contesti internazionali (in Italia o all’Estero) come responsabile delle relazioni esterne per aziende nel Food & Hospitality o in qualità di responsabile dello sviluppo business estero per ristoranti, hotel e aziende vitivinicole.
Plena Education, nata in Italia nel 2020, è un Hub Educativo che racchiude al suo interno differenti tipologie di Scuole e ospita oltre 4000 studenti. Lo scopo di Plena è di offrire agli studenti l’opportunità di vivere in prima persona il mondo della cultura e della creatività italiana, attraverso lo studio di discipline – Arte, Fashion, Design, Musica, Food e Hospitality Management, Mediazione Linguistica, Produzione audiovisiva e multimediale, Gaming – che vedono il nostro Paese esprimersi a livelli di eccellenza. Un’offerta formativa ampia che, nelle diverse sedi distribuite sul territorio italiano (Ferrari Fashion School – Milano; RUFA – Roma e Milano; SPD – Milano; SAINT LOUIS – Roma e Milano; CIELS – Brescia, Padova, Bologna e Palermo; MADE – Siracusa; CAST – Brescia) propone percorsi in Design (Grafica, Fashion, Car & Transportation, Food, Prodotto e Interni, Architettura, Pianificazione urbana, Exhibition), Belle Arti (Pittura, Disegno, Scultura, Ceramica, Fotografia), Arti Liberali (Storia dell’arte, Storia, Museologia, Cinema, Teatro, Letteratura, Cultura italiana), Musica (Pop, Jazz, Composizione e scrittura, Musica applicata, Ingegneria del suono e Composizione di musica elettronica) e, Mediazione linguistica (Interpretariato, Turismo, Criminologia), e infine Food & Hospitality Management. Tutte le scuole di Plena sono inserite in un network ampio e radicato di istituzioni formative internazionali, che consente a chi le frequenta di confrontarsi con un contesto vivo e stimolante.
CAST, nata a Brescia nel 1997, è un’istituzione di formazione all’avanguardia, che ha visto negli anni un continuo ampliamento della propria offerta: dalla primissima necessità di formare/aggiornare un pubblico composto perlopiù da professionisti attraverso corsi tematici e masterclass, si è passati alla consapevolezza di voler supportare nel loro percorso di crescita, tramite veri e propri percorsi strutturati, i giovani che vogliono entrare nel mondo dei lavoro dalla “porta principale”, offrendo loro una solida base teorica e pratica. A seguito dell’ingresso nel gruppo Plena Education, CAST ha istituito due nuovi percorsi: un Bachelor with honours in Culinary Arts & Hospitality Management – in lingua inglese – caratterizzato da un innovativo metodo di apprendimento che combina teoria ed esperienza pratica in aula e laboratorio, e un corso in Cucina e Ospitalità, in collaborazione con Ciels, con focus sulle lingue straniere. Un ulteriore tassello nell’offerta di CAST, da sempre orientata alla formazione di aspiranti professionisti e manager e all’aggiornamento continuo dei professionisti.

















