Museo Nicolis auto moto strumenti straordinari del ‘900. Il Museo Nicolis oltre all’apertura classica, dal martedì alla domenica, sarà eccezionalmente aperto anche lunedì 25 aprile, Anniversario della Liberazione d’Italia, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 con orario continuato.
Una bellissima opportunità per visitare il tempio veronese del motorismo storico e le 10 collezioni uniche che custodisce
Per tale occasione, lunedì 25 alle ore 15:00 torna a grande richiesta la visita guidata gratuita alla collezione delle auto, per scoprire storia, curiosità e aneddoti su questo importante mezzo di trasporto che ha cambiato la società. Su prenotazione, sarà possibile partecipare gratuitamente al tour. Ma le sorprese non sono finite! Anche domenica 1 maggio, Festa dei Lavoratori, il Nicolis aprirà le sue porte dalle ore 10:00 alle 18:00, e sempre alle ore 15:00 vi attende la visita guidata gratuita, su prenotazione.
Museo Nicolis per un magico viaggio nel ‘900 tra auto iconiche e oggetti straordinari
Un’idea originale per trascorrere del tempo con amici e famiglia prima di tornare agli impegni quotidiani e per ricaricare le energie.
Tra le più emozionanti e suggestive esposizioni private nel panorama internazionale, il Museo Nicolis di Verona narra la storia della tecnologia e del design del XX secolo.
Il riconoscimento dell’eccellenza gli deriva oggi dall’attribuzione del più ambito e prestigioso premio nel panorama mondiale dell’auto classica: Museum of the Year a The Historic Motoring Awards a Londra e del Ruoteclassiche “Best in Classic – Museo dell’Anno”, il gran galà del motorismo storico più ambito nel panorama dell’automobilismo.
Ulteriore testimonianza del valore delle sue collezioni viene sancito con l’entrata di Villafranca nel circuito Città dei Motori, la rete che unisce i 27 Comuni italiani, che propongono il meglio del nostro Paese in questo campo assieme a brand internazionali come Pagani, Lamborghini, Ferrari, con cui collaboriamo attivamente.
La nascita del Museo si deve alla grande passione di Luciano Nicolis
La storia di una vita che ha trovato la sua collocazione in uno spazio espositivo di 6000 mq nel duemila, anno della sua inaugurazione. I suoi capolavori sono stati suddivisi in dieci diverse collezioni con l’obiettivo di costruire un percorso organico, professionalmente qualificato e strutturato per soddisfare il visitatore più esigente.
Il patrimonio delle collezioni è di grande spessore e rappresenta una realtà esclusiva: oltre 200 auto d’epoca, 110 biciclette, 100 motociclette, 500 macchine fotografiche, 100 strumenti musicali, 100 macchine per scrivere, aeronautica, oltre 100 volanti delle sofisticate monoposto di Formula 1 e innumerevoli opere dell’ingegno umano esposte secondo itinerari antologici, storici e stilistici.
Un percorso nella storia del Novecento fra storie, stili di vita, sport e miti nei diversi periodi storici
L’opportunità di conoscere i nostri tesori che compongono le dieci prestigiose collezioni: ore speciali per ricaricarsi, pronti a tornare alle occupazioni quotidiane con un’esperienza unica nel proprio bagaglio. Impossibile non rimanere sorpresi e affascinati da oggetti e opere d’arte che l’ingegno dell’uomo ha saputo creare.
Non è un caso che il Museo Nicolis rappresenti un “unicum” nel suo genere e venga indicato come emblematico della moderna cultura d’impresa. Concetti di “raccolta e riutilizzo” che hanno guidato la crescita del Gruppo Lamacart, sono gli stessi che hanno alimentato la passione di Luciano per il collezionismo, consentendogli di percepire il pregio di raffinati prodotti al momento dimenticati e ritenuti senza valore.
Il talento del Fondatore spiega solo in parte il successo del Museo Nicolis; alla base della sua affermazione c’è la gestione imprenditoriale della struttura affidata a Silvia Nicolis, presidente del Museo e figlia di Luciano, che ha puntato sulla promozione della cultura, sul turismo e sulla valorizzazione del territorio, esprimendo appieno la propria vocazione imprenditoriale.
Silvia Nicolis ricopre il ruolo di vice presidente di Museimpresa, l’associazione che fa capo ad Assolombarda e Confindustria per la valorizzazione del patrimonio di storia industriale italiana. È inoltre membro di Giunta di Camera di Commercio Verona con delega al Turismo e componente del Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria nazionale.
Museo Nicolis – Villafranca di Verona, Viale Postumia, 71
Da sabato 2 aprile il Museo è aperto al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00 continuato.
Aperto lunedì 25 aprile e domenica 1 maggio