Mostre temporanee d’arte per questa estate. È tempo di vacanze e le mostre continueranno a fare compagnia agli amanti dell’arte e della cultura, con una offerta davvero ampia e variegata capace di soddisfare tutti gli interessi e le curiosità degli appassionati, dall’arte antica fino alle più innovative istanze della creatività contemporanea.
Le esposizioni estive regalano l’opportunità di percorrere un ideale Grand Tour lungo tutto il Paese, seguendo, ad esempio, la via delle suggestioni proposte dai musei come la Grande Brera a Milano, la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, i Musei Reali di Torino, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, il MA*GA di Gallarate che, alle loro prestigiose collezioni permanenti, abbinano iniziative espositive temporanee di grande interesse.
Stesso discorso per Brescia, dove un solo giorno non basterà per ammirare tesori come il Museo di Santa Giulia, Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, la Pinacoteca Tosio Martinengo, il Museo delle Armi Luigi Marzoli, il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia e il Castello, gestiti da Fondazione Brescia Musei, e le rassegne temporanee ospitate nelle loro sale.
In questa ricerca di bellezza, ci si può inventare itinerari turistici che uniscano il fascino di due splendidi laghi lombardi, come quello Maggiore e quello di Como; se sul versante elvetico del Verbano, ad Ascona, si possono ammirare le esposizioni di Joana Vasconcelos e Félix Vallotton, sulla riva lecchese del Lario, ad attendere i visitatori al Palazzo delle Paure a Lecco, ci saranno Antonio Ligabue, Filippo de Pisis, Gino Sandri e altri autori che aiuteranno a comprendere il legame tra arte e follia.
Per gli amanti delle gite fuoriporta, che desiderano abbinare le attrattive paesaggistiche ed enogastronomiche a quelle artistiche, ecco l’offerta che arriva dal territorio dell’Alta Langa, in provincia di Cuneo, con Olimpia la prima biennale d’arte contemporanea o quella di Pontremoli (MS), comune dell’Appennino tosco-emiliano, crocevia tra la Toscana, l’Emilia-Romagna e la Liguria, che accoglie tre capolavori di Francesco Hayez, inaugurando il progetto della Grande Brera In tour.
ASCONA – Svizzera
JOANA VASCONCELOS. Flowers of My Desire
Museo Comunale d’Arte Moderna
Fino al 12 ottobre 2025
Orari: martedì-sabato, 10.00 – 12.00; 14.00 – 17.00; domenica e festivi, 10.30 – 12.30
Aperta a Ferragosto (dalle 10.30 alle 12.30)
FÉLIX VALLOTTON. Un monumento alla bellezza
Museo Castello San Materno
Fino al 7 settembre 2025
Orari: da giovedì a sabato, 10.00 — 12.00; 14.00 — 17.00; domenica e festivi, 14.00 — 16.00
Aperta a Ferragosto (dalle 14.00 alle 16.00)
TORINO
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza Natura Seduzione
Musei Reali | Sale Chiablese
Fino al 28 settembre 2025
Orari: dal giovedì al martedì, 9.00-19.00
Aperta a Ferragosto
GIUSEPPE MARANIELLO. Asa Nisi Masa
Musei Reali | Giardini Reali e primo piano della Galleria Sabauda
Fino al 16 settembre 2025
Orari: dal giovedì al martedì, 9.00-19.00
Aperta a Ferragosto
ANNALAURA DI LUGGO. Oculus-Spei
Musei Reali | Cappella della Sindone
Fino al 26 agosto 2025
Orari: dal giovedì al martedì, 9.00-19.00
Aperta a Ferragosto
ALTA LANGA (CN)
OLIMPIA. Prova d’orchestra. Biennale di arte contemporanea in Alta Langa – I edizione
Cortemilia, Prunetto, Paroldo, Castino, Camerana, Serravalle Langhe e Niella Belbo (CN)
Fino al 31 agosto 2025
MILANO
LA BELLEZZA e L’IDEALE. La Collezione Canova di Banca Ifis e la Pinacoteca viaggiante
Pinacoteca di Brera
Fino al 17 maggio 2026
Orari: da martedì a domenica, 8.30-19.15
Aperta a Ferragosto
CHIARA DYNYS. Once Again
Palazzo Citterio | Sala Stirling
Fino al 7 settembre 2025
Orari: da giovedì a domenica, 14.00-19.00
Aperta a Ferragosto
KEVIN ABOSCH. Parallax
Palazzo Citterio | Ledwall
Fino al 14 settembre 2025
Orari: da giovedì a domenica, 14.00-19.00
Aperta a Ferragosto
PIETRO GERANZANI. Anteguerra
Palazzo Citterio
Fino al 31 agosto 2025
Orari: da giovedì a domenica, 14.00-19.00
Aperta a Ferragosto
BRESCIA
JOEL MEYEROWITZ. A sense of wonder. Fotografie 1962 – 2022
Museo di Santa Giulia
Fino al 24 agosto 2025
Orari: dal martedì alla domenica, 10 – 19
Aperta a Ferragosto
PTM A/R
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche
Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere
Pinacoteca Tosio Martinengo
Fino al 9 gennaio 2026
Orari: dal martedì alla domenica, 10 – 19
Aperta a Ferragosto
PTM A/R
Ludovico Mazzolino. Noli me tangere
Pinacoteca Tosio Martinengo
Fino al 16 novembre 2025
Orari: dal martedì alla domenica, 10 – 19
Aperta a Ferragosto
SANDY SKOGLUND. Nel paese delle meraviglie
TANTO DI TINTO. L’erotismo secondo Tinto Brass
Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana
Fino al 7 settembre 2025
Orari: martedì-sabato: 15.00-19.00; domenica: 9.30-19.30
Chiusa dall’11 al 17 agosto
GALLARATE (VA)
ATTO UNICO. Premio Gallarate 1950 – 2025
Museo MA*GA
Fino al 5 ottobre 2025
Orari: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: ore 10.00 – 18.00; sabato e domenica: 11.00 – 19.00
Chiusa dal 9 al 25 agosto 2025
LECCO
ANTONIO LIGABUE E L’ARTE DEGLI OUTSIDER
Palazzo delle Paure
Fino al 2 novembre 2025
Orari: martedì 10.00 – 14.00; da mercoledì a domenica 10.00 – 18.00
Aperta a Ferragosto
POSSAGNO (TV)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Museo Gypsotheca Antonio Canova
Fino all’11 gennaio 2026
Orari: martedì-venerdì, 9.30-18.00; sabato, domenica e festivi, 9.30-19.00
Aperta a Ferragosto
PERUGIA
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi
Galleria Nazionale dell’Umbria (corso Pietro Vannucci, 19)
Fino al 28 settembre 2025
Orari: dal lunedì alla domenica 8.30 – 19.30
Aperta a Ferragosto
Un capolavoro a Perugia
AMEDEO MODIGLIANI. Nu couché, 1917-1918
Galleria Nazionale dell’Umbria (corso Pietro Vannucci, 19)
Fino al 15 settembre 2025
Orari: dal lunedì alla domenica 8.30 – 19.30
Aperta a Ferragosto

















