Master CUOA Business School con Politecnico di Torino per rafforzare le competenze dei manager nei nuovi scenari del business: al via la terza edizione dell’Executive Master in Business & Technology.
C’è un’Italia che non si accontenta di seguire il cambiamento: vuole guidarlo. È quella dei manager, dei professionisti e degli imprenditori che investono nella propria crescita per affrontare le grandi sfide della digitalizzazione e della sostenibilità.
È a loro che si rivolge la terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT), il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci, che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica.
La giornata di apertura si è svolta nel prestigioso Castello del Valentino di Torino. L’evento ha preso il via con i saluti istituzionali. Dalle 10.00, due keynote speech su management e innovazione: Alberto Campani (Diasorin) parlerà di leadership per la crescita internazionale, seguito da Silvio Fraternali (Intesa Sanpaolo) sui 30 anni di evoluzione tra tecnologia e management.
Dopo il break, Alberto Felice De Toni ha tenuto la lectio magistralis “Anticipare il Futuro” sulla visione strategica. Nel pomeriggio, dalle 14.00, si è svolta la tavola rotonda su EMBA e sviluppo professionale, con testimonianze di manager di GE Avio, Eurostampa, Iveco e Diasorin. È seguita poi la presentazione ufficiale dell’Executive Master in Business & Technology e dell’aula Tech-EMBA, con introduzione di partecipanti e Faculty.
Il valore dell’Executive Master in Business & Technology
Dopo il successo delle prime due edizioni, il percorso si rinnova con un focus ancora più forte su digital transformation, sostenibilità e data-driven management. La combinazione CUOA e Politecnico di Torino garantisce un approccio concreto e grande rigore scientifico, fondamentali per connettere teoria e casi reali d’impresa.
Giuseppe Caldiera, Direttore Generale CUOA commenta: “La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology rappresenta la sintesi perfetta tra la solidità formativa di CUOA e l’eccellenza tecnologica del Politecnico di Torino. CUOA porta in questo progetto la sua esperienza consolidata nella progettazione di MBA di alto livello, pensati per affrontare le sfide attuali con coerenza rispetto ai più elevati standard internazionali. Il contributo tech del Politecnico rende questo programma unico nel panorama italiano, capace di formare leader pronti per il futuro”.
Alberto Felice De Toni, Direttore Scientifico CUOA dichiara: “La collaborazione tra CUOA Business School e il Politecnico di Torino, all’interno del progetto CUOA University Network Business School, è un esempio virtuoso di come fare rete tra territori generi valore concreto. In un contesto di crescente complessità, iniziative come questa contribuiscono alla crescita del sistema economico e delle organizzazioni, rafforzando competenze e visioni strategiche indispensabili per affrontare il cambiamento.”
Prof. Emilio Paolucci, Coordinatore scientifico dell’Executive Master in Business&Technology e Docente di Strategia e Imprenditorialità, Imprenditorialità e Business Planning: “La Terza Edizione dell’EMBT ha confermato come la crescente l’esigenza di coniugare competenze tecniche e manageriali sia al centro della formazione manageriale del mondo manifatturiero e di quello dei servizi, con esigenze in continua evoluzione. Ai manager viene richiesto di allineare strategia, organizzazione e competenze, di realizzare programmi complessi di innovazione con disciplina e controllo al fine di trasformare la tecnologia in crescita delle imprese, e di gestire rischio e adattamento al contesto competitivo in condizioni di crescente complessità. Questi rappresentano i temi che il programma EMBT affronta, coniugando forme di apprendimento esperienziale e robuste basi teoriche.”
Paolo Neirotti, Direttore della Scuola di Master e Formazione Permanente e Professore ordinario di Strategia e Organizzazione: “L’avvio della terza edizione dell’EMBT rappresenta un’ulteriore pietra miliare nella strategia del Politecnico di Torino per lo sviluppo di un’offerta formativa rivolta al segmento executive e orientata alla formazione permanente. In un contesto segnato da discontinuità tecnologiche e dalla crescente esigenza di una competizione più sostenibile, i nostri laureati hanno bisogno di affiancare alle competenze tecniche una solida preparazione gestionale: è questa la sfida a cui il programma intende dare risposta.”
La struttura del Master e la composizione dell’aula
L’architettura del master prevede teoria e pratica, momenti di studio individuale e fasi di confronto aperto, formazione intensiva e appuntamenti di networking oltre a business game e project work. Le lezioni si terranno due weekend al mese e si svolgeranno principalmente a Torino nella Scuola Master e Formazione Permanente del Politecnico, ma anche il Campus CUOA di Altavilla Vicentina ospiterà alcune attività nell’ambito di questa esperienza, che si inserisce all’interno del progetto CUOA University Network Business School.
La nuova edizione dell’EMBT accoglie 28 partecipanti: 25 manager e 3 imprenditori, con un’età media di quasi 40 anni e un’esperienza professionale di oltre 15 anni in ruoli di responsabilità. Le aree funzionali più rappresentate sono Operations & Supply Chain Management, seguite da Sales & Marketing e General Management.
Un’aula eterogenea e di alto profilo, pronta a confrontarsi su modelli di business innovativi e sostenibili, in un percorso che conferma l’impegno di CUOA Business School e Politecnico di Torino nel formare i protagonisti del futuro industriale e tecnologico del Paese.
CUOA Business School è la scuola di management di più antica tradizione in Italia, nata a Nordest, e oggi proiettata a livello nazionale. Si propone nel mercato nazionale e internazionale con attività e percorsi di formazione che rispondono alle nuove sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. La sua offerta include: MBA e master, corsi executive e progetti su misura per le imprese, i professionisti e i manager; formazione e consulenza per l’area banking e finanza; progetti in collaborazione con Istituzioni estere per l’internazionalizzazione delle imprese; attività per lo sviluppo manageriale delle Pubbliche Amministrazioni; diffusione della cultura del Lean Management in Italia; è centro formazione, affiancamento e ricerca sui temi dell’imprenditorialità, con un particolare focus sulle imprese familiari e sulle famiglie imprenditoriali.
Con oltre 65 anni di esperienza nell’alta formazione per lo sviluppo delle competenze manageriali e imprenditoriali, è oggi aggregatore delle eccellenze formative nazionali, con il progetto CUOA University Network Business School. Sono 18 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte e nove le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA di Trieste, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia); nel Centro Italia l’Università di Siena e La Sapienza di Roma; nel Nord Ovest del Paese il Politecnico di Torino, l’Università di Genova e l’Università di Milano Statale e nel Sud Italia le Università del Salento, di Foggia, Bari e di Palermo. Si tratta di un modello di grande originalità e unico nel panorama italiano.
Il Politecnico di Torino è stato fondato nel 1906 e trae origine dalla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri sorta nel 1859. È accreditata dai ranking internazionali come una delle principali università tecniche in Europa, con più di 39.000 studenti, il 19% dei quali internazionali, provenienti da 120 paesi.
Il Politecnico si propone come un centro di eccellenza per la formazione e ricerca in Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione con strette relazioni e collaborazioni con il sistema socio-economico. È infatti una Research University a tutto tondo, dove formazione e ricerca si integrano e fanno sistema per fornire una risposta concreta alle esigenze dell’economia, del territorio e soprattutto degli studenti in un’ottica di forte internazionalizzazione delle attività didattiche, di ricerca e di trasferimento tecnologico, con collaborazioni con le migliori università e centri di ricerca nel mondo e accordi e contratti con i grandi gruppi industriali internazionali, ma anche con le aziende del territorio, dove si propone come punto di riferimento per l’innovazione.
La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino nasce nel dicembre 2011 con l’obiettivo di organizzare e gestire master universitari di I e II livello oltre che corsi di formazione permanente, anche in ambito executive. La Scuola si distingue per la varietà e la multidisciplinarietà dei Master e dei percorsi formativi che sono espressione delle molteplici aree scientifiche e culturali presenti all’interno di una research University quale il Politecnico di Torino. L’offerta formativa proposta dalla Scuola si snoda su diverse aree disciplinari salienti per fornire impatto a imprese e istituzioni pubbliche e private per sviluppare la loro capacità di transizione a nuovi paradigmi tecnologici, economici e sociali (es. elettrificazione, sostenibilità, trasformazione digitale). Coerentemente con la tradizione politecnica, le aree scientifiche alla base dell’offerta di formazione continua della Scuola hanno a che vedere con Industria 4.0, le nuove forme di mobilità, lo sviluppo e il trasferimento tecnologico nell’aerospazio, la trasformazione digitale delle imprese, della PA e della società, la sostenibilità ambientale ed energetica, la digitalizzazione nelle costruzioni, i nuovi approcci e le nuove frontiere del design, la progettazione dei territori nell’ottica della resilienza.

















