Le Village by CA Milano per la Milano Digital Week. L’incubatore dell’innovazione del Gruppo Crédit Agricole torna protagonista della settimana digitale milanese con diversi eventi tematici.
Anche quest’anno Le Village by CA Milano sarà tra i protagonisti della Milano Digital Week, cinque giorni di iniziative diffuse in tutta la città (dall’1 al 5 ottobre), dedicate allo sviluppo e innovazione digitale con l’obiettivo di scoprire come sta evolvendo il futuro del settore, confrontandosi sulle innovazioni che riscrivono le intelligenze del domani.
Tra gli eventi tematici che verranno ospitati dall’ecosistema dell’innovazione del Gruppo Crédit Agricole sito in Corso di Porta Romana 61, Milano:
– “Beyond the Chain – Le nuove frontiere del Web3, Asset Tokenization e Alternative Finance”, l’iniziativa di venerdì 3 ottobre dedicata ad una delle tecnologie più impattanti dello scenario Tech, il Web3. L’evento sarà l’occasione per esplorare le opportunità e le sfide di questa tecnologia, analizzando l’impatto che essa avrà su imprese, professionisti e sistema economico.
– Edison Digital Academy 4 Kids 2025, l’evento di domenica 5 ottobre organizzato da Edison, azienda partner di Le Village delle Alpi, in collaborazione con The Fablab. La giornata, pensata per i più piccoli, sarà all’insegna dell’innovazione, utile per esplorare, attraverso il gioco, le tecnologie digitali e le loro applicazioni.
Nel corso dell’evento, l’iniziativa Startup for Kids vedrà coinvolte 10 startup, che presenteranno le loro idee innovative ad una platea composta da 30 bambini che voteranno la loro preferita.
– La mostra “Dottore ho l’asma. È grave?”, inserita nell’ambito della campagna di comunicazione promossa da AAIITO, l’Associazione degli Allergologi e Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri. L’iniziativa – disponibile a inizio settimana – si articolerà attraverso cinque opere digitali animate.
Tutti gli appuntamenti hanno l’obiettivo di offrire analisi approfondite del contesto digitale, grazie all’intervento di numerosi esperti, tra cui startupper, manager del settore, advisor e consulenti che, ancora una volta, porteranno differenti punti di vista utili per riflessioni più approfondite.
Gli Ecosistemi “Le Village”
Dal 2018 il Gruppo Crédit Agricole Italia esprime la sua attenzione verso i territori e l’innovazione tramite l’apertura dei “Le Village by CA”. Oggi il network conta 5 Village attivi a livello italiano (Milano, Parma, Padova, Sondrio, Catania), in grado di accelerare oltre 190 startup e affiancare 86 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.
Le Village By CA Milano, attivo fin dal 2018, rappresenta la prima espressione dell’innovazione di CA in Italia: 46 startup con il supporto di 19 aziende partner.
Le Village by CA Parma, inaugurato nel 2020 e partecipato da Crédit Agricole Italia e Fondazione Cariparma, supporta 21 aziende partner e 55 startup con focus in particolare su agrifoodtech, meccanica e mobilità, pharma, life science e automazione.
Le Village by CA Triveneto, inaugurato nel 2022 a Padova e partecipato da Crédit Agricole Italia, Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, Confindustria Veneto Est e Unismart-Fondazione Università degli Studi di Padova, supporta 20 aziende partner e 50 startup. Nel primo trimestre del 2025 ha lanciato iANG, un programma che coinvolge 12 aziende partner e che promuove l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali.
Le Village by CA delle Alpi, inaugurato a febbraio 2024 a Sondrio e partecipato dal Gruppo Crédit Agricole e da Fondazione Pro Valtellina, ha un focus particolare sull’economia della montagna.
Attualmente supporta 15 startup e 11 aziende partner.
Le Village by CA Sicilia, inaugurato a ottobre 2024, è partecipato da Crédit Agricole Italia e Amundi, insieme a due importanti aziende del territorio: Irritec spa, leader mondiale nei sistemi d’irrigazione sostenibile e Ntet spa, leader in Italia e in Europa nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti/sistemi innovativi per telecomunicazioni.
Attualmente, supporta 31 startup e vanta la collaborazione di 15 aziende partner.
Il Gruppo Crédit Agricole, tra i primi 10 gruppi bancari al mondo con 12.1 milioni di soci, è presente in 46 Paesi tra cui l’Italia, suo secondo mercato domestico. Qui opera con tutte le linee di business: dalla banca commerciale, al credito al consumo, dal corporate & investment banking al private banking e asset management, fino al comparto assicurativo e ai servizi dedicati ai grandi patrimoni. La collaborazione tra rete commerciale e linee di business garantisce un’operatività ampia ed integrata a oltre 6 milioni di clienti, attraverso circa 1.600 punti vendita e circa 16.100 collaboratori, con un sostegno all’economia pari a circa 100 miliardi di euro di finanziamenti.
Il Gruppo è formato, oltre che da Crédit Agricole Italia, anche dalle società di Corporate e Investment Banking (CACIB), Servizi Finanziari Specializzati (Agos, CA Auto Bank), Leasing (Crédit Agricole Leasing, parte di Crédit Agricole Italia) e Factoring (CA Factor), Asset Management e Asset Services (Amundi, CACEIS), Assicurazioni (Crédit Agricole Vita, Crédit Agricole Assicurazioni, Crédit Agricole Creditor Insurance) e Wealth Management (CA Indosuez Wealth Management in Italia e CA Indosuez Fiduciaria).

















