Invimit propone valorizzazione immobili in disuso per Social Housing e Student Housing. Gli asset si trovano a Novara, Cremona, Torino, Forlì, Alessandria e Padova.
Sei immobili da tempo in disuso, di proprietà di Fondi gestiti da Invimit, sono oggetto di una proposta di rifunzionalizzazione da parte di una primaria SGR di mercato, per essere trasformati in Social Housing/Student Housing.
Gli immobili (un’ex caserma, un fabbricato residenziale e 4 direzionali pubblici), per i quali in passato si erano ricercate varie forme di commercializzazione, si trovano a Novara (in via Claudio Monteverdi 4), Cremona (in via Dante 23), Torino (in via Bligny 7), Forlì (in Piazzale della Vittoria 6), Alessandria (in via Luigi Testore) e Padova (ex Caserma Romagnoli in via Chiesanuova) e sono di proprietà dei Fondi i3 Inps, i3 Inail e Fondo i3 Sviluppo Italia Comparto 8 Quater.
L’operazione rientra nella Fase due della Missione REgenera, che prevede la valorizzazione degli immobili mediante conferimento ad un Fondo Immobiliare gestito dalla SGR Proponente, con l’attrazione di cash di altri investitori in partnership con Invimit. Il valore di conferimento, la durata del fondo e il regolamento di gestione saranno negoziati con la società aggiudicataria a procedura conclusa. Entro il 16 ottobre p.v. sarà possibile per altre SGR eventualmente interessate presentare offerte migliorative per l’intero pacchetto dei 6 immobili in oggetto, che siano coerenti con la destinazione di valore sociale attualmente prevista.
REgenera è la missione strategica di Invimit SGR dedicata alla rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico in disuso o sottoutilizzato, che consta allo stato attuale di un portafoglio di 31 immobili sul territorio nazionale, di cui 10 in attesa di ricevere proposte di sviluppo.
Investimenti Immobiliari Italiani Sgr S.p.A. (INVIMIT Sgr S.p.a.) è una società con capitale interamente detenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il nostro obiettivo è cogliere le opportunità derivanti dal processo di valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, operando con logiche di mercato e gestendo fondi comuni di investimento chiusi immobiliari, come previsto dagli articoli 33 e 33-bis del Decreto Legge 98/2011.
Il nostro operato si inserisce all’interno di un piano più ampio di razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio dello Stato, degli Enti Pubblici Territoriali e di altri enti pubblici, contribuendo anche alla riduzione del debito pubblico, in particolare per quanto riguarda Stato ed Enti Pubblici Territoriali.
Uno dei principi guida della nostra attività è realizzare processi di riqualificazione e rigenerazione che evitino l’aumento del consumo di suolo. Dato il carattere complesso di questa missione, collaboriamo con i principali attori già coinvolti nella valorizzazione del patrimonio pubblico, tra cui Cassa Depositi e Prestiti e Agenzia del Demanio, per massimizzare l’efficacia delle nostre operazioni.
Abbiamo avviato anche una collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) per creare, con il supporto dell’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL) e della Fondazione ANCI-Patrimonio Comune, un centro di competenza specifico per la valorizzazione dei patrimoni immobiliari degli Enti locali.
La nostra missione è contribuire allo sviluppo e alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari pubblici tramite la leva urbanistico-edilizia e attraverso una profonda rigenerazione che include risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale, con lo scopo di ridurre il debito pubblico e generare economie di scala sul territorio, per incentivarne lo sviluppo.
Sul sito aziendale è possibile reperire tutte le informazioni sugli immobili e le modalità di presentazione delle offerte.

















