Il fuoco come elemento di arredo. Andrea Lazzari, consulente creativo dell’azienda da tre anni, racconta l’evoluzione estetica e tecnologica di un settore in trasformazione.
Nel settore delle stufe a pellet e a legna, Cadel, che da oltre 60 anni offre alle famiglie soluzioni efficienti e affidabili per il riscaldamento sostenibile degli ambienti, si distingue per l’attenzione al design, trasformando un elemento tradizionalmente tecnico in un complemento d’arredo ricercato. Questa visione prende forma grazie alla collaborazione consolidata con l’Industrial Designer Andrea Lazzari, avviata 3 anni fa, in perfetta sintonia con l’ufficio tecnico aziendale: un lavoro congiunto che dà vita a modelli capaci di coniugare estetica e innovazione, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento allo stile senza rinunciare alla funzionalità.
Andrea Lazzari, con un background nel settore dell’illuminazione che porta una visione progettuale che fonde estetica e funzionalità, afferma: “Il design non è solo una questione di forma, ma di integrazione con la tecnologia e con i processi produttivi. Collaborare con l’ufficio tecnico aziendale permette di trasformare un’idea in un prodotto concreto, senza comprometterne l’essenza estetica”.
Alcuni modelli nascono direttamente dalla sua matita e vengono realizzati fedelmente, mentre in altri casi il progetto prende forma attraverso un dialogo continuo con il reparto tecnico, che ottimizza le soluzioni produttive e ingegneristiche senza mai tradire l’intenzione estetica originale. È questa collaborazione a permettere la creazione di prodotti che coniugano innovazione tecnologica ed eccellenza stilistica.
“Il nostro settore negli ultimi anni è profondamente cambiato: la stufa è passata da essere uno strumento prettamente funzionale ad un oggetto che si integri armoniosamente negli spazi abitativi, caratterizzato sempre da massima efficienza e prestazioni” dichiara Massimo Daruos, CEO Cadel. “L’azienda ha saputo intercettare questa evoluzione, puntando su materiali di alta qualità, finiture curate e linee moderne che trasformano le sue stufe in elementi di design, senza mai compromettere la funzionalità. La stufa non è più solo un oggetto tecnico, ma un complemento d’arredo a tutti gli effetti. Oggi chi sceglie una stufa Cadel vuole un prodotto che sia bello e che si inserisca perfettamente nell’ambiente domestico”.
L’approccio di Andrea Lazzari al design delle stufe Cadel è trasversale
Il designer trae ispirazione da settori diversi, dall’arredamento all’illuminazione, fino alle forme naturali. “Guardare oltre il proprio settore è fondamentale. Prendere ispirazione da altri ambiti ci permette di innovare, di sperimentare materiali e finiture inaspettate” spiega Lazzari.
Questo si traduce in prodotti che non solo rispondono alle esigenze tecniche e produttive, ma che si distinguono per un linguaggio stilistico contemporaneo e sofisticato. Il modello Hublot, ad esempio, nato inizialmente per il pellet, è stato declinato anche nella versione a legna grazie al successo del suo design, confermando come una buona idea possa essere adattata e ampliata.
Mentre il settore evolve e il design acquista sempre più rilevanza, Cadel si conferma un passo avanti. Grazie a un’estetica ricercata e a una solida collaborazione tra designer e ingegneri, il brand continua a ridefinire il concetto di stufa, trasformandola in un’icona di stile e innovazione. L’obiettivo è chiaro: unire tecnologia, estetica e funzionalità per soluzioni che non solo scaldano, ma valorizzano gli ambienti.
Andrea Lazzari, nato a Venezia nel 1972, è un designer industriale specializzato in illuminazione e arredo. Dopo gli studi in Progettazione e Disegno Industriale, ha fondato WORKS STUDIO, affermandosi con creazioni innovative e funzionali. La sua passione per l’innovazione lo ha portato a esplorare nuovi ambiti, tra cui le stufe a pellet.
Per Cadel Lazzari ha creato modelli che coniugano estetica e funzionalità, come la stufa Hublot, il cui design è fusione di tradizione e modernità, a dimostrazione che il design può elevare prodotti tradizionalmente tecnici, rendendoli elementi d’arredo distintivi.
Cadel è una storica azienda del trevigiano specializzata nella progettazione e produzione di stufe a pellet e legna, caminetti a pellet e cucine a legna. Da oltre 60 anni l’azienda offre alle famiglie soluzioni efficienti e affidabili per il riscaldamento sostenibile degli ambienti, soddisfando sia il mercato italiano che quello europeo con una forte presenza in Francia.
Dal 2013 Cadel è entrata nel Gruppo MCZ, riconosciuto come uno dei principali attori europei nel settore del riscaldamento a biomassa. Sotto la gestione di un nuovo management, nel 2023 Cadel ha inaugurato una nuova sede e uno stabilimento produttivo 4.0 che copre una superficie di 15.000 mq e comprende 3000 mq di magazzino automatico, 10 linee di produzione e 7 di finitura. Tutto il processo produttivo si svolge in un unico sito, che gode inoltre di una buona autonomia energetica grazie ad un parco fotovoltaico da 400 kW.
Il comfort di una casa ben riscaldata, il calore dell’accoglienza nel proprio ambiente di vita, la bellezza antica della fiamma: i prodotti Made in Italy Cadel sono da sempre progettati per rendere unica l’esperienza del fuoco domestico.

















