ICT Solutions Day 2025 – Allnet.Italia ha festeggiato i suoi 25 anni con un viaggio nel futuro dell’innovazione ICT.
Allnet.Italia, distributore indipendente ad alto valore aggiunto specializzato in soluzioni innovative nell’IT e nelle telecomunicazioni, ha celebrato il suo 25mo anniversario con la 12ª edizione dell’ICT Solutions Day, all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO).
Un evento che ha rappresentato non solo un traguardo, ma un momento di rilancio, confronto e visione strategica sul futuro dell’ICT in Italia ed Europa.
Il tema della giornata, “Oltre il viaggio: 25 anni di esplorazione tecnologica”, ha richiamato system integrator, reseller, vendor, rappresentanti della pubblica amministrazione, PMI e giovani talenti del mondo tech.
Ad aprire i lavori è stato Emiliano Papadopoulos, CEO di Allnet.Italia, che ha ripercorso con emozione le origini dell’azienda e coinvolgendo tutto il team Allnet, chiamato simbolicamente sul palco a testimoniare il valore umano dietro la tecnologia.
La plenaria e i panel tematici hanno affrontato con approccio trasversale le sfide e le opportunità dell’innovazione digitale.
Si è parlato di smart city, PA e sostenibilità energetica con Vito Mariella e Federico Bevilacqua, che hanno mostrato come infrastrutture intelligenti, cloud, sensori e un approccio strategico alla gestione dei servizi possano migliorare la qualità della vita urbana. Bevilacqua ha inoltre sottolineato l’importanza della qualificazione professionale, richiamando l’esame per utility manager come leva culturale contro stereotipi dannosi.
Focus su al turismo, PMI e retail
In vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Fabio Primerano, Pierluigi Sandonnini, Stefano Valvason e Riccardo Zago hanno discusso dell’equilibrio necessario tra sicurezza e fruibilità per un evento distribuito su un territorio ampio e complesso. Zago ha ribadito che la connettività e un uso consapevole delle tecnologie sono oggi fondamentali per garantire esperienze turistiche personalizzate e valorizzare anche le realtà più piccole.
La cybersecurity è stata al centro di un panel tecnico con Ettore Mastropasqua, Brian Turnbow e Francesco Perna, che hanno ribadito come la sicurezza non possa più essere intesa come una mera implementazione tecnologica, ma come un processo continuo che parte dalla conoscenza dei propri asset, passa per la valutazione della postura iniziale e arriva alla capacità di risposta strutturata.
Durante tutta la durata dell’evento si è svolto Hackdriatic
L’hackathon dedicato ai giovani talenti della cybersecurity ha dato la possibilità ai partecipanti non solo di mettersi alla prova in una challenge dal vivo, ma anche di accedere direttamente a colloqui con le aziende partner, confermando l’impegno concreto di Allnet.Italia nel creare connessioni tra formazione e impresa.
All’interno del Tech Expo, più di 30 vendor hanno presentato le proprie soluzioni, mentre i workshop tematici, distribuiti nel corso della giornata, hanno offerto spunti pratici, demo dal vivo e casi d’uso verticali.
Tra questi: la gestione IT avanzata per MSP (con ESET, Keeper e MSP360), la smart collaboration nel settore Hospitality (con Snom, Yeastar, TP-Link e 2N), l’innovazione applicata alla videosorveglianza e alla comunicazione (Axis, QNAP, Spectralink, Gigaset), e un ricco programma su cybersecurity e compliance normativa (con Fortinet, CybeReady, Invicti, NIS2 e altri).
Non sono mancati anche approfondimenti dedicati a data center di nuova generazione (con H3C, Eaton, Mikrotik), soluzioni convergenti per UC & networking (Grandstream, AVM), oltre all’ecosistema Ubiquiti UniFi Enterprise e il controllo OT in ambienti industriali.
La giornata si è chiusa con la premiazione dei partner dell’anno e con un esclusivo closing party presso la VIP Lounge dell’Unipol Arena. Il tutto accompagnato da LuxArcana, un’installazione immersiva che ha unito luce e storytelling, offrendo un’esperienza emozionale a metà tra spettacolo e tecnologia.
Con oltre 600 partecipanti, più di 30 brand coinvolti e una decina di workshop verticali, l’ICT Solutions Day 2025 ha rappresentato un momento di bilancio ma anche un trampolino verso nuove opportunità. Allnet.Italia si conferma così hub di riferimento per l’innovazione ICT in Italia, promotore di connessioni strategiche tra mercato, tecnologia e territorio.
ALLNET.ITALIA – Distributore indipendente ad alto valore aggiunto e partner ideale per l’innovazione e la trasformazione costante in ambito ICT. Fondata nel 2000 a Bologna e con un’alleanza strategica con ALLNET GMBH basata a Monaco, in Germania, si rivolge ai mercati professionali verticali, lavorando a stretto contatto con System integrator, ISP, installatori e rivenditori certificati, fornendo soluzioni di infrastruttura ed applicazioni ICT complete e personalizzate per le piccole e medie imprese, la pubblica amministrazione, il settore bancario e quello industriale.

















