Helvetia Bristol a Firenze riapre dopo l’ampliamento ed una straordinaria ristrutturazione. Tra le tante novità del progetto che riscrive la storia dell’hotel e segna la rinascita di un’icona fiorentina, le 25 nuove camere e suites create dalla designer di fama internazionale Anouska Hempel
L’Helvetia & Bristol torna ad accogliere i suoi ospiti dopo un ampliamento ed una straordinaria ristrutturazione che, grazie alla visione della designer Anouska Hempel ed il contributo prezioso di grandi maestri artigiani fiorentini, arricchiscono l’hotel di grande personalità, nuova rappresentazione dell’ospitalità fiorentina di alto profilo.
Anouska Hempel, che ha curato il progetto delle nuove “seducenti” suites, è un nome di riferimento del panorama internazionale già nota per essere stata la prima nel 1978 a lanciare il concetto di “boutique hotel” a Londra.
Per Starhotels la designer si è già occupata nel 2016 della ristrutturazione del The Franklin di Londra, mentre il progetto dell’Helvetia & Bristol segna il suo debutto ufficiale nell’hôtellerie in Italia.
Per la realizzazione delle 25 nuove camere e suites ospitate nell’edificio adiacente all’hotel storico, in precedenza sede del Banco di Roma, Anouska Hempel ha realizzato il desiderio della Presidente Elisabetta Fabri di dar vita ad un hotel inedito, sorprendente ed intrigante, e da vivere come una seconda casa dagli ospiti che potranno godere tra l’altro di corti interne e terrazzi sui tetti fiorentini.
Il progetto esprime l’anima autentica della città ed il “sense of place” creando una connessione intima con il territorio, grazie alle realizzazioni di eccellenti artigiani locali che arricchiscono l’hotel con specchi, cristalli, preziosi tessuti, lanterne e letti a baldacchino in ferro battuto su disegno originale.
Un richiamo alle atmosfere avvolgenti e alla “Grande Bellezza” che rappresenta da sempre fonte d’ ispirazione per l’ospitalità Made in Italy ed il progetto a sostegno degli artigiani italiani di Starhotels.
Un’ importante novità in occasione della riapertura è rappresentata dall’inaugurazione del Cibrèo Caffè. Una collaborazione esclusiva con un’icona dell’enogastronomia italiana, guidata da Giulio Picchi, che punta ad arricchire e rafforzare ulteriormente l’identità locale del Helvetia & Bristol ed a diventare il nuovo “salotto” del centro storico di Firenze. Un felice connubio fra due realtà storiche fiorentine ed eccellenze imprenditoriali italiane con una storia di successo da 40 anni.
“E’ un giorno entusiasmante perché finalmente l’Helvetia & Bristol ritorna ad accogliere i suoi ospiti e con l’occasione presentiamo l’importante collaborazione con il Cibrèo Firenze, un progetto emozionante che ho voluto fortemente e che unisce due storie fiorentine accomunate da una visione imprenditoriale lungimirante, da un forte senso di appartenenza alla città e da un approccio che definirei autentico e “artigianale”, ha dichiarato Elisabetta Fabri, Presidente e AD di Starhotels. “Il Cibrèo Caffè all’ Helvetia & Bristol diventerà un nuovo “salotto” fiorentino, accogliente e conviviale, dove poter trascorrere i diversi momenti della giornata accompagnati dalla cucina autentica del Cibrèo apprezzata a livello internazionale”.
Cibrèo, inaugurato da Fabio Picchi nel quartiere di Sant’Ambrogio a Firenze nel 1979, è oggi conosciuto in tutto il mondo e stimato da molti a livello internazionale. Prende il nome da uno dei piatti poveri, ma gustosi della cucina fiorentina che nel linguaggio popolare di altri tempi significava “un insieme di cose buone”. La filosofia Cibrèo e quella di tramandare nel tempo i profumi e i sapori autentici della tradizione familiare fiorentina e toscana, nonché i migliori prodotti che il territorio italiano ha da offrire, con piatti che seguono il naturale ritmo delle stagioni, utilizzando ingredienti locali, frutto di produzioni ecosostenibili.
Gli spazi interni del Cibrèo Caffè ed il Dehors, con affaccio incantevole sulle facciate storiche di Palazzo Strozzi, rispecchiano il calore e la genuinità dell’accoglienza fiorentina in un’atmosfera inconfondibile.
Dopo aver lavorato per anni fianco a fianco con Fabio Picchi, Oscar Severini è oggi il responsabile della definizione e realizzazione della proposta culinaria di Cibrèo. Fra i piatti iconici che ha deciso di presentare al Cibrèo Caffè all’Helvetia & Bristol ci sono: il ‘Patè del Cibrèo’, i ‘Tagliolini Cacio e Burro’ e la ‘Braciola taglio bistecca, frollata 40 giorni’.
“Oggi è un giorno storico per il mondo Cibrèo, che compie un passo importante sancendo un’alleanza che segnerà la storia del nuovo Rinascimento fiorentino nel mondo dell’enogastronomia e dell’ospitalità. A partire dal 30 aprile, sarà aperta la seconda sede fiorentina del Cibrèo all’interno del Helvetia & Bristol, storica realtà alberghiera riportata al suo antico splendore da Starhotels, fiore all’occhiello dell’imprenditoria italiana. Sono certo che l’unione tra queste due realtà, forti di condividere e praticare da più di 40 anni l’arte dell’accoglienza, segnerà l’inizio di una nuova avventura che si preannuncia unica ed emozionante per Firenze, per l’Italia e il resto del mondo.” Giulio Picchi, Co-proprietario Cibrèo Firenze
Helvetia & Bristol Firenze – Starhotels Collezione
Starhotels, primo gruppo privato alberghiero italiano per fatturato, è leader nei segmenti upscale e upper-upscale & luxury, con 30 hotel situati nel cuore delle migliori destinazioni italiane oltre a Londra, Parigi e New York, per un totale di oltre 4.200 camere.
Starhotels si propone come sinonimo dell’eccellenza dell’ospitalità italiana, offrendo un servizio impeccabile capace di anticipare e superare i desideri e le aspettative dei propri ospiti.
I prestigiosi Starhotels Collezione – icone di stile nel cuore delle più belle destinazioni del mondo – si distinguono per la loro posizione strategica, il design ricercato degli ambienti e un servizio personalizzato. Gli Starhotels Collezione si trovano a Firenze, Londra, Milano, New York, Parigi, Roma, Saturnia, Siena, Trieste, Venezia e Vicenza.
Gli Starhotels Premium , situati nel cuore delle più belle città italiane a Bergamo, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Parma, Roma, Saronno e Torino, si distinguono per lo stile contemporaneo, perfetta sintesi di eleganza e comfort, e da un servizio eccellente e accogliente capace di trasmettere un intangibile senso di familiarità e benessere al cliente.