Deco Industrie in Top Job – Best Employers. Per il secondo anno consecutivo si classifica nella lista delle Aziende Top per welfare dei dipendenti, stilata dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza.
Sono stati pubblicati i risultati dell’indagine che confermano che anche quest’anno Deco Industrie è tra le aziende italiane più attente al benessere delle proprie persone, entrando nuovamente nella prestigiosa classifica “Top Job – Best Employers” stilata dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF) in collaborazione con La Repubblica Affari & Finanza.
Il riconoscimento – che Deco Industrie aveva già ottenuto nel 2024 – premia le imprese che sanno coniugare risultati economici, crescita professionale e qualità della vita dei dipendenti. L’indagine si basa su un ampio sondaggio online che ha raccolto migliaia di valutazioni da parte di lavoratori attuali ed ex dipendenti.
Gli intervistati hanno risposto a un questionario di 34 domande su aspetti fondamentali della vita lavorativa: dall’ambiente in azienda alla reputazione, dalla flessibilità degli orari alle opportunità di carriera, fino al coinvolgimento dei dipendenti nei processi decisionali.
Deco Industrie figura così ancora una volta tra le imprese italiane che offrono le migliori condizioni per lavorare, crescere e costruire un futuro professionale. Un risultato che conferma la centralità delle persone nella strategia aziendale, orientata a conciliare produttività, sostenibilità e valori condivisi.
“Essere riconosciuti per il secondo anno consecutivo come una delle migliori aziende a misura di dipendente è per noi motivo di grande orgoglio – dichiarano Antonio Campri e Stanislao Giuseppe Fabbrino, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Deco Industrie –. Questo risultato ci stimola a proseguire nel percorso di attenzione al benessere dei nostri collaboratori, consapevoli che il successo dell’azienda passa attraverso la crescita delle persone che ne fanno parte”.
Deco Industrie e Fruttagel all’EXPO di Osaka
Con la proclamazione dell’Anno Internazionale delle Cooperative 2025 da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Legacoop rinnova il suo impegno nel mettere al centro del dibattito internazionale il contributo che le cooperative possono dare allo sviluppo sostenibile.
Legacoop ha partecipato a Expo Osaka come espressione concreta dell’impegno cooperativo globale per lo sviluppo sostenibile, con una serie di iniziative già pianificate:
Il 20 settembre, presso il Padiglione Italia, si è tenuo il workshop “Cooperatives building future societies: the International Year of Cooperatives”, realizzato in collaborazione con il Commissariato Generale per Expo 2025 e la Japan Cooperative Alliance.
Dal 20 al 26 settembre si svolge una missione imprenditoriale in Giappone per le imprese aderenti a Legacoop, con incontri B2B e momenti di scambio con cooperative giapponesi.
Il 25 e 26 settembre saranno giornate chiave dedicate al rafforzamento del partenariato tra cooperative italiane e giapponesi, oltre che all’individuazione di nuove opportunità di cooperazione internazionale.
Tra i protagonisti della missione che Legacoop Nazionale organizza in occasione di Expo Osaka 2025, sarà presente Stanislao Giuseppe Fabbrino, Presidente di Fruttagel e AD di Deco Industrie. Il suo inserimento nella delegazione rafforza ulteriormente la rappresentanza del settore agroalimentare all’interno del movimento cooperativo italiano.
Fabbrino è presidente di Fruttagel, la cooperativa specializzata nella trasformazione industriale di ortofrutta fresca, cereali e legumi in prodotti finiti, destinati agli operatori del retail, del food service, del porta a porta e dell’industria alimentare, con sede ad Alfonsine (Ra) e Larino (Cb) e AD di Deco Industrie è la cooperativa con sede a Bagnacavallo e numerosi stabilimenti tra Romagna, Emilia e Veneto specializzata nella produzione di prodotti di largo consumo confezionato per il settore alimentare, della detergenza e cosmetica.
È inoltre membro del CDA e Vicepresidente del consorzio Almaverde Bio, membro del CDA della organizzazione dei produttori agricoli Terre Emerse e Presidente della rete d’impresa Romagna Coop Food (RCF), inoltre è membro del CDA di Granarolo e di Granlatte.
Fabbrino è nella Presidenza di Legacoop Romagna e Legacoop agroalimentare e nel Direttivo di Legacoop Emilia-Romagna e Legacoop Nazionale. Perché la presenza di Fabbrino è significativa
La presenza di Fabbrino in questa delegazione testimonia il valore del contributo agroalimentare cooperativo: Fruttagel e Deco Industrie infatti rappresentano realtà che operano su scala nazionale ma con forti radici territoriali.
Deco Industrie, Società Cooperativa per Azioni con 230 soci, è nata nel 1951 nel settore della detergenza per poi ampliarsi nel 1995 al settore alimentare. Con più di 500 dipendenti, progetta, realizza e confeziona detergenti per la cura della casa e della persona e prodotti alimentari da forno, biscotti e dolci da ricorrenza.
Degli attuali sei siti produttivi dislocati in Emilia Romagna, quattro sono alimentari, a San Michele (RA), Bondeno (FE), Forlì (FC); due per la detergenza: Bagnacavallo (RA) e Imola (BO). Il giro di affari ammonta a circa 170 milioni di euro di fatturato annuo.
Deco Industrie produce e commercializza prodotti a marchio proprio, prodotti a marchio per le più importanti private label della Grande Distribuzione italiana ed è copacker delle più importanti aziende Italiane nel settore alimentare e multinazionali nella detergenza.

















