Anche gli edifici si ammalano: primo Convegno Nazionale delle Patologie Edilizie organizzato dal Gruppo Maggioli: si parlerà di sicurezza, salute e sostenibilità degli edifici.
Anche gli edifici possono “ammalarsi”: difetti di costruzione che determinano danni, pregiudicano la sicurezza delle persone che li abitano e abbassano il valore degli immobili per la mancata adesione a standard qualitativi e di sostenibilità energetica oggi necessari a rispondere a precise direttive di legge. Ecco perché nasce la patologia edilizia, ossia lo studio sistematico delle anomalie e delle alterazioni degli edifici, con l’obiettivo di comprenderne le cause attraverso la lettura dei “sintomi”, e conseguentemente stabilire la “cura” più adatta in funzione di quanto riscontrato.
A Bologna il primo Convegno Nazionale delle Patologie Edilizie
Il Convegno, che gode del patrocinio del Comune di Bologna, è organizzato e promosso dal Gruppo Maggioli la cui divisione editoriale pubblica dal 2016 la collana dei “Quaderni di Patologia Edilizia” dedicati ai professionisti del settore. Una prima edizione che arriva a distanza di pochi mesi dalla pubblicazione del Rapporto sulla transizione green degli edifici di Confartigianato, diffuso a ottobre 2024, che ha individuato come, in Italia, una casa su due sia stata costruita prima del 1980, evidenziando carenze progettuali e strutturali che, col passare del tempo, rappresentano la prima causa di ambienti insalubri e veicolo di rischi per la sicurezza degli inquilini, oltre a rendere le abitazioni meno efficienti in termini di consumo energetico.
La giornata, il cui coordinamento scientifico è affidato a Marco Argiolas, tra i massimi esperti italiani del settore e autore per Maggioli, vedrà la partecipazione di ingegneri, architetti, geometri, amministratori pubblici, gestori di asset immobiliari e imprese di costruzione e del settore edilizio, che si incontreranno per discutere strategie innovative e soluzioni concrete al fine di prevenire difetti e danni strutturali: le due sessioni plenarie
di apertura e chiusura faranno da cornice ad otto workshop verticali che esploreranno tematiche come la sicurezza antisismica, l’isolamento termico, i problemi infiltrativi e molto altro.
Oltre alla parte convegnistica, ampio spazio sarà dato all’Area Expo, che vedrà la partecipazione di partner tecnici – Kerakoll, Systab, Icobit, Mitsubishi Electric, RINA Prime e Volteco – e associazioni di settore, che presenteranno le ultime innovazioni e tecnologie per migliorare la qualità delle costruzioni e prevenire fenomeni patologici negli edifici.
“CoNaPE nasce con l’obiettivo di promuovere un confronto di alto livello tecnico e istituzionale sulle sfide legate alla prevenzione e gestione delle patologie edilizie e per incoraggiare pratiche di costruzione e manutenzione più efficienti e sicure: un tema cruciale per la sicurezza, la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio costruito – commenta Amalia Maggioli, Consigliere Delegato Commerciale, Marketing, Estero del Gruppo Maggioli. – Come Gruppo Maggioli, da sempre al fianco di professionisti, amministrazioni locali e imprese, crediamo che affrontare queste problematiche significhi non solo supportare il settore, ma anche contribuire concretamente al benessere delle comunità, attivando preziose occasioni di confronto, approfondimento e aggiornamento su queste tematiche. Prevenire i danni agli edifici significa anche migliorare la qualità della vita dei cittadini, promuovendo un’edilizia più sicura, sostenibile e resiliente”.
La plenaria di apertura, moderata da Fabrizio Mario Vinardi, ingegnere forense e Docente UniTo, si concentrerà sull’impatto delle patologie edilizie esplorando le implicazioni economiche, sociali e di sicurezza, al fine di promuovere un approccio al problema orientato alla prevenzione e alla gestione a livello sistemico: sul palco si alterneranno gli interventi di Andrea Barocci, presidente di ISI – Ingegneria Sismica Italiana, Lucia Rosaria Mecca, presidente di INDEP – Istituto Nazionale Diagnostica e Patologia Edilizia, Stefano Deri, presidente di Cortexa, Massimo Druetto, segretario generale ANTEL – Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali ed Enrico Negrini, presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Bologna e Ferrara, oltre a quelli del coordinatore scientifico Marco Argiolas e di Juri Franzosi, Direttore Generale di Lombardini22, studio di Architettura e Ingegneria e tra i principali player italiani della progettazione integrata. I workshop della mattinata si concentreranno sulla qualità ed efficienza dell’involucro edilizio, dall’impermeabilizzazione per la risoluzione delle problematiche infiltrative al Sistema a Cappotto, tecnica di coibentazione termica atta a garantire una maggior sostenibilità energetica per il raggiungimento degli obiettivi indicati dalla direttiva europea EPBD “Case Green”, per la quale gli edifici esistenti dovranno raggiungere la classe energetica E entro il 1° gennaio 2030 e D entro il 2033.
Gli interventi del pomeriggio saranno incentrati sulle buone pratiche di prevenzione: dai sistemi antincendio alla costruzione di una casa che sia “macchina per la prevenzione primaria”, luogo in cui le persone possano abitare in modo sano e armonioso, grazie a una progettazione che consenta di raggiungere un livello ottimale di salubrità negli edifici ad alte prestazioni energetiche. Si parlerà anche di Radon, gas che dal terreno può penetrare in cantine e abitazioni rappresentando un potenziale rischio per la salute, e di sistemi di impermeabilizzazione per evitarne i danni.
Plenaria di chiusura affidata a Juri Franzosi e agli interventi di Pierfederico Marinoni e l’ing. Massimo Montrucchio, che discuteranno di Consulenza Tecnica d’Ufficio (C.T.U.) nell’ambito delle Patologie Edilizie, definendone competenze, autorità e attività speciali d’istituto.
CoNaPe gode del patrocinio degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Bologna e Provincia, del Collegio dei Geometri e dei Periti Industriali, di ANTEL, INDEP, ISI, AssoRestauro, Associazione Donne Geometra, Associazione Esperti di Edifici Salubri e l’Associazione degli Esperti Interventi Radon. Main partners dell’evento sono Volteco, Mitsubishi Electric e RINA Prime.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione, i posti sono limitati (max 350 pax.).
Maggioli è una Family Company, alla guida di un Gruppo di 18 società, che opera in Europa e America Latina. In oltre 100 anni, ha costruito e sviluppato competenze e soluzioni di eccellenza per supportare Pubblica Amministrazione, Sanità, Aziende e Liberi Professionisti affiancandoli nel percorso di trasformazione digitale. Creare valore condiviso è la bussola che ci orienta consapevoli che rispetto e senso di appartenenza sono fondamentali per sviluppare sinergie tra le nostre oltre 3.300 persone, le Istituzioni, le comunità, i fornitori e i partner nazionali e internazionali. “Innovatori per tradizione” esprime la nostra passione per la tecnologia e l’evoluzione digitale; forti dell’esperienza maturata, del coraggio con cui ci impegniamo a crescere e della vicinanza ai territori in cui operiamo. La leadership consolidata nel mercato ICT rafforza il nostro senso di responsabilità e attenzione alla sostenibilità, coscienti del comune obiettivo di creare un futuro in cui tecnologia e conoscenza promuovano efficienza, sicurezza, inclusione ed etica, per una migliore qualità di vita.
9 aprile – Centro Congressi Savoy Hotel – Bologna, via del Pilastro 2

















