Alstom protagonista a Expo Ferroviaria 2025: innovazione per una mobilità del futuro più intelligente e sostenibile.
Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, sarà protagonista a EXPO Ferroviaria 2025, la principale fiera del settore ferroviario in Italia, in programma a Fiera Milano Rho dal 30 settembre al 2 ottobre.
Presso il padiglione 11- Stand M50, l’azienda accoglierà visitatori e istituzioni per presentare le sue ultime soluzioni tecnologiche e condividere la propria visione sul futuro della mobilità ferroviaria, in Italia e in tutta Europa.
Fra gli stand più grandi della fiera, lo spazio espositivo di Alstom metterà in evidenza l’approccio globale dell’azienda all’innovazione, che spazia dai treni di nuova generazione, alla segnaletica e alle infrastrutture avanzate, fino ai servizi di manutenzione all’avanguardia. Nel loro insieme, queste soluzioni dimostrano l’impegno di Alstom nella creazione di un ecosistema di mobilità più sicuro, sostenibile e interconnesso.
Gli appuntamenti chiave di Expo Ferroviaria 2025
Presentazione del nuovo treno regionale Coradia Stream per l’Italia
Il 30 settembre alle ore 12:45, presso il deposito di Milano Fiorenza, Alstom e Trenitalia presenteranno il nuovo treno regionale Coradia Stream, progettato per il mercato italiano. Capace di raggiungere i 200 km/h, il treno può trasportare fino a 1.076 passeggeri, di cui 618 seduti, distribuiti su otto carrozze e spazi dedicati per 16 biciclette, combinando velocità, capienza e sostenibilità per rispondere alle esigenze di una moderna mobilità. All’evento parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, clienti e partner, a testimonianza dell’importanza strategica di questa innovazione per il trasporto ferroviario regionale.
Anteprima dello Smart Derailment Detector (SDD)
Per la prima volta, Alstom presenterà lo Smart Derailment Detector (SDD), un sistema innovativo in grado di rilevare in tempo reale il deragliamento delle unità rimorchiate.
Questa tecnologia rappresenta un importante passo avanti in termini di sicurezza e affidabilità nel trasporto ferroviario merci, contribuendo alla transizione verso una logistica più sostenibile.
Programma degli “Alstom Talks”
Nel corso dei tre giorni di fiera, Alstom proporrà un ricco programma di incontri e tavole rotonde con esperti, stakeholder e rappresentanti istituzionali. Le sessioni affronteranno temi come l’evoluzione tecnologica, la ricerca e sviluppo, i progetti strategici e le competenze necessarie per guidare la trasformazione della mobilità. Questi incontri rappresenteranno un’occasione di scambio e condivisione di idee e buone pratiche per affrontare le sfide del settore.
30 Settembre 2025
11:00 – Smart Derailment Detector: soluzione intelligente per il rilevamento in tempo reale degli svii di unità a rimorchio
12:30 – Catenaria Rigida Mobile (CRM): sistemi innovativi per l’elettrificazione dei depositi
14:00 – Manutenzione predittiva e gestione digitale delle flotte: la Control Room
14:30 – Valore, persone e territorio: l’impatto economico, sociale e ambientale di Alstom in Italia
15:00 – Coradia Stream per STA: la flotta transfrontaliera di ultima generazione nel cuore delle Alpi
15:30 – ERTMS: l’expertise Alstom per la trasformazione digitale delle ferrovie italiane
16:00 – Smart Derailment Detector: soluzione intelligente per il rilevamento in tempo reale degli svii di unità a rimorchio
1 Ottobre 2025
10:30 – Coradia Stream per STA: la flotta transfrontaliera di ultima generazione nel cuore delle Alpi
11:00 – Manutenzione predittiva e gestione digitale delle flotte: la Control Room
11:30 – La mobilità urbana di Bologna si trasforma: le nuove linee tranviarie della città
12:00 – Smart Derailment Detector: soluzione intelligente per il rilevamento in tempo reale degli svii di unità a rimorchio
12:30 – Nuovi modelli di partnership per la manutenzione delle flotte Alstom
13:00 – Coradia Stream per Trenitalia: il nuovo Intercity di ultima generazione che unisce velocità, efficienza e massimo comfort
14:00 – Il tram elettrico arriva a Brescia: le tecnologie di Alstom per l’infrastruttura
14:30 – Catenaria Rigida Mobile (CRM): sistemi innovativi per l’elettrificazione dei depositi
15:00 – Alstom e FS Logistix: la locomotiva Traxx Universal rivoluziona il trasporto merci
15:30 – Valore, persone e territorio: l’impatto economico, sociale e ambientale di Alstom in Italia
16:00 – ERTMS: l’expertise Alstom per la trasformazione digitale delle ferrovie italiane
16:30 – Innovazione digitale nel segnalamento: il centro di controllo per la sicurezza ed efficienza ferroviaria
2 Ottobre 2025
10:30 – 3D printing: accelerare la manutenzione ferroviaria con prototipazione e ricambi on demand
11:00 – Lavorare in Alstom: professioni e opportunità nel settore della mobilità
11:30 – Coradia Stream H : la rivoluzione dell’idrogeno è alle porte
14:00 – Valore, persone e territorio: l’impatto economico, sociale e ambientale di Alstom in Italia
14:30 – Lavorare in Alstom: professioni e opportunità nel settore della mobilità
15:00 – Manutenzione predittiva e gestione digitale delle flotte: la Control Room
Plasmare il futuro del settore ferroviario
Con la sua partecipazione a EXPO Ferroviaria 2025, Alstom conferma il proprio ruolo di partner strategico nella trasformazione della mobilità. Attraverso l’integrazione di innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, l’azienda continua a contribuire all’evoluzione del sistema di trasporto italiano e al futuro del settore ferroviario in tutta Europa.
Alstom è impegnata a sostenere un futuro a basse emissioni di carbonio attraverso lo sviluppo e la promozione di soluzioni di trasporto innovative e sostenibili che le persone possano utilizzare con piacere. Dai treni ad alta velocità, alle metropolitane, alle monorotaie, ai tram, ai sistemi chiavi in mano, ai servizi, alle infrastrutture, al segnalamento e alla mobilità digitale, Alstom offre ai suoi diversi clienti il più ampio portafoglio del settore. Con una presenza in 63 Paesi e un team composto da oltre 86.000 persone provenienti da 184 Paesi, l’azienda concentra le proprie competenze di progettazione, innovazione e gestione dei progetti nei settori in cui le soluzioni di mobilità sono maggiormente richieste. Quotata in Francia, Alstom ha generato un fatturato di 18,5 miliardi di euro per l’anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2025.
EXPO Ferroviaria 2025 – Padiglione 11, Spazio Espositivo M50

















