Alluminio per i sistemi di raffreddamento: resistenza, efficienza ed estetica. Il Gruppo Argos ST grazie alla nichelatura chimica lucida è riuscito a ottimizzare le caratteristiche dell’alluminio in termini di durabilità e resistenza, andando così a migliorarne le performance dei componenti per i sistemi di raffreddamento.
Un mercato che si prevede possa crescere di oltre il 7% anno su anno sino al 2032
Quali sono i vantaggi dell’uso dell’alluminio nei sistemi di raffreddamento? Sicuramente la sua resistenza alla corrosione e la sua capacità di conduzione e regolazione della temperatura, che rendono gli impianti efficienti sotto il punto di vista energetico. Dunque l’utilizzo di questo metallo in alcuni settori permette un risparmio di costi di manutenzione e di energia elettrica importante.
Il Gruppo Argos ST – specializzato in trattamenti superficiali e rivestimenti industriali – ha eseguito un trattamento di nichelatura chimica lucida in grado di aumentarne le caratteristiche di base e di assicurare maggiore resistenza e durabilità, il tutto con una resa estetica impeccabile. In un comparto in forte crescita – che nel 2025 è stato valutato circa 21,58 miliardi di dollari e, sempre secondo le previsioni, continuerà a espandersi con un tasso annuo medio di crescita del 7,1% fino al 2032.
Il Gruppo si presenta come un partner strategico a supporto delle aziende
“Lavoriamo da tempo per l’industria degli impianti di raffreddamento e il mercato si è fatto sempre più esigente e attento rispetto alla durabilità dei componenti e all’efficientamento energetico” – commenta Paolo Grimaldi, Managing Director delle BU Nickel plating e Anodizing del Gruppo Argos ST – “Oggi il nostro obiettivo è quello di offrire trattamenti su misura in base alle esigenze del cliente, ottimizzando le performance dei componenti per i loro sistemi di raffreddamento. La combinazione tra esperienza tecnica e approccio personalizzato e responsabile ci consente di generare un valore reale per le aziende che scelgono Argos ST”.
Per aumentare la resistenza alla corrosione e preservare le performance dell’alluminio adottato nelle piastre fredde e nelle unità di raffreddamento a liquido, Argos ST ha messo a punto un ciclo di nichelatura chimica lucida, da 10 a 20 micron a seconda del componente, capace di garantire una protezione uniforme da usura e abrasione e al contempo riesce a garantire un risultato estetico di alto pregio per componenti esterni destinati ad applicazioni di caratura tecnologica.
Il valore del progetto nella sua totalità risiede sia nel trattamento, sia nell’approccio: a partire dalla campionatura pre-serie, il Gruppo Argos ST supporta in maniera costante le aziende, con rapidità nella gestione degli ordini e un dialogo tecnico ad hoc con esperti del settore al fine di mettere a punto la soluzione più idonea.
“Abbiamo trasformato una sfida tecnica concreta – aumentare la resistenza alla corrosione e la durabilità dell’alluminio nei sistemi di raffreddamento con una soluzione di trattamento avanzato, in grado di migliorare le prestazioni dei componenti senza rinunciare a un’estetica di livello” – spiega Paolo Grimaldi – “La proposta di un rivestimento di nichelatura chimica lucida ha portato vantaggi concreti alla qualità dei particolari trattati, contribuendo al miglioramento complessivo del prodotto finale”.
Argos Surface Technologies è un Gruppo industriale italiano specializzato in trattamenti e rivestimenti superficiali – tra cui nichelatura, anodizzazione, cataforesi, verniciatura industriale, polimeri, metallizzazione e trattamenti galvanici – per metalli, plastica e fibra di carbonio. Le sue tecnologie garantiscono durata, standard qualitativi elevati e finiture personalizzate per i settori industriali più esigenti. Nato nel 2020 su iniziativa del fondo Gradiente II (Gradiente SGR), il Gruppo ha integrato realtà d’eccellenza del settore ed è stato acquisito nel 2025 dal fondo londinese EMK Capital. Oggi conta circa 60 milioni di euro di fatturato, oltre 500 dipendenti e 15 sedi operative in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna.

















