Accadueo 2025 oltre 200 espositori: dal 7 al 9 ottobre i padiglioni di BolognaFiere ospiteranno la 18° edizione dell’unica fiera in Italia dedicata esclusivamente al settore idrico civile e industriale.
L’edizione 2025 di Accadueo, da oltre trent’anni la fiera internazionale in Italia dedicata esclusivamente alla filiera del settore idrico civile e industriale, ha superato i numeri del 2023: sono confermati 220 brand, che occuperanno due padiglioni a BolognaFiere per complessivi 9.000 mq di superficie espositiva lorda; l’evento vedrà lo svolgimento di circa 50 eventi tra convegni e workshop, distribuiti su 5 sale, con l’intervento di 190 relatori. Saranno presenti 25 utilities e confermati circa 50 buyers internazionali provenienti da India, Arabia Saudita, Marocco, Egitto, Libia, Ghana, Etiopia e Nigeria.
“Aziende, istituzioni, utilities e operatori internazionali – dichiara Paolo Angelini, Amministratore Delegato di BolognaFiere Water&Energy – presenteranno soluzioni concrete e misurabili per la gestione dell’acqua, risorsa strategica per il Paese. Accadueo sarà un acceleratore di cambiamento: non solo uno spazio espositivo, ma un laboratorio di dimensione globale dove nascono politiche condivise, modelli gestionali nuovi, e progetti che superano la logica dell’emergenza”.
Tra gli espositori esteri presenti, i paesi extra-UE più rappresentati saranno Cina, Turchia, USA; per l’Europa Germania, Austria, Gran Bretagna e Francia. Sarà presente anche il Consolato Generale di Ungheria con una rappresentanza di aziende che organizzerà un workshop per agevolare l’incontro con gli operatori italiani. Tra gli espositori italiani la regione più rappresentata sarà la Lombardia con quasi 60 espositori. Circa 20 anche da Emilia-Romagna e Veneto, ma non mancheranno anche le realtà del Centro e del Sud tra Lazio, Puglia e Sicilia.
Nel corso dei tre giorni di manifestazione il programma spazierà dalla lotta al cambiamento climatico all’aggiornamento della normativa europea sul drenaggio urbano che impegna l’Italia nell’adeguamento delle infrastrutture e ricercando soluzioni che migliorino il settore idrico.
“Il servizio idrico integrato – ha aggiunto Angelini – sarà chiamato ad acquisire nuove competenze. Saranno necessari consistenti investimenti per i quali sarà fondamentale reperire fondi e trovare soluzioni che riducano le perdite anche impiegando soluzioni “natural based”. Fondamentali saranno quindi l’Innovazione, la ricerca e la capacità delle aziende di confrontarsi e offrire soluzioni in grado di efficientare il sistema”.
Riuso dell’acqua, trattamento e depurazione, digitalizzazione e impiego dell’AI per riduzione delle perdite, dissalazione, riduzione dei contaminanti emergenti saranno al centro di molti dibattiti che si succederanno in occasione di Accadueo con i contributi di MASE, ANEA, REF, ISTAT, ISLE, IATT, CSDU, CSSI, CSEL, AIDARA, ANBI, ATERSIR, e altri ancora.
Accadueo si arricchisce di un nuovo spazio: l’Utilities Hub
Al Padiglione 26 debutta l’Utilities Hub, il nuovo spazio di Accadueo dedicato a case history, workshop tematici e momenti di confronto tra operatori del servizio idrico, imprese e istituzioni.
Promosso da Accadueo e coordinato dall’Associazione Idrotecnica Italiana, l’Hub offre un programma strutturato per favorire lo scambio di esperienze e la condivisione di soluzioni concrete. Al termine di ogni sessione, i relatori resteranno a disposizione per un confronto diretto con i partecipanti, creando un’occasione di dialogo e networking qualificato.
Il programma affronterà argomenti quali:
– Digitalizzazione dei processi e delle reti (cantieri digitali, integrazione dati, AI a supporto delle decisioni).
– Perdite idriche e distrettualizzazione (metodologie, sensoristica, casi applicativi).
– Pianificazione e modellazione (strumenti a supporto della programmazione).
– Governance e aspetti regolatori (canoni consorzi di bonifica, relazioni PA–gestori).
– Resilienza e risorsa idrica (ricarica di falda, “crediti blu”).
– Best practice utilities–fornitori (misurazione, gestione pressioni, reti e posa).
BFWE è una joint venture fondata nel 2021 da BolognaFiere e Mirumir con lo scopo di sviluppare un progetto imprenditoriale che contribuisca alla conoscenza e alla condivisione delle tematiche connesse al valore economico e sociale dell’acqua e delle relative nuove applicazioni tecnologiche.
BFWE gestisce Accadueo, manifestazione che da oltre 30 anni è il riferimento del settore idrico a livello nazionale e internazionale. Negli anni pari si svolge a Bari, negli anni dispari a Bologna.
7-9 ottobre – BolognaFiere
– BYinnovation è Media Partner di Accadueo 2025

















