Agricoltura bio cresce. Ma gli agricoltori denunciano: troppa burocrazia. E il costo dei controlli grava sui produttori. L’assemblea nazionale dei produttori di FederBio – in rappresentanza... Leggi tutto
Orti Slow Food a scuola. Cento nuove classi avviano il proprio Orto Slow Food nelle scuole. Lo storico progetto di educazione si rinnova e, grazie al sostegno di UniCredit, si amplia. Un nuo... Leggi tutto
Agricolture eroiche: la cultura dei sapori e dei valori di montagna. Nel comprensorio del Monterosa Ski è tornata la primavera, che in quota arriva sempre un po’ dopo. La terra esce dal suo... Leggi tutto
Osterie d’Italia 2023: il libro delle meraviglie che valorizza ostesse e osti che nei territori costruiscono la sovranità alimentare. La trentatreesima edizione della guida introduce un nuov... Leggi tutto
Filiera del pomodoro. I risultati di una campagna condotta all’insegna delle difficoltà e dei rincari e una serie di proposte di intervento a tutela dell’intera filiera da sottoporre all’att... Leggi tutto
Giornata alimentazione 2022. Slow Food: “Il sistema alimentare dominante è una follia”. Ancora oggi nel mondo 800 milioni di persone soffrono la fame, nonostante il cibo ci sia e venga sprec... Leggi tutto
Qualità mense scolastiche. Una tavola a cui, ogni giorno, mangiano 2 milioni di giovani. Il cambiamento del sistema alimentare passa anche attraverso le mense scolastiche. Esempi, spunti e r... Leggi tutto
Salvaguardia biodiversità. L’appello di Slow Food alla Convenzione dell’Onu e al governo italiano per un impegno nella salvaguardia della biodiversità. La perdita di questa risorsa met... Leggi tutto
Biodiversità è il nostro futuro. La perdita di biodiversità mette a repentaglio la sicurezza alimentare dell’intero genere umano. Giunge a conclusione la prima fase della Convenzione Onu sul... Leggi tutto