SEMI MEMS Imaging Sensors Summit 2023: sensori e innovazioni tecnologiche per un mondo più sostenibile. Più di 300 esperti del settore si ritroveranno dal 19 al 21 settembre 2023 al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit, presso il World Trade Center (WTC) di Grenoble, in Francia, per discutere degli ultimi sviluppi tecnologici e delle tendenze nella filiera dei MEMS e dei sensori, con un focus speciale sulla sostenibilità. La registrazione è aperta al pubblico.
Organizzato da SEMI Europe e dal MEMS & Sensors Industry Group, comunità tecnologica di SEMI, il Summit si aprirà con una serie di interventi di alto livello e sessioni su temi di importanza critica del settore dei semiconduttori.
Programma dell’evento
Sessione 1: Growth Drivers and Megatrends
Verranno esplorati i principali trend del settore, tra cui la crescente elettrificazione dei veicoli, i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e l’aumento della domanda di tecnologie di realtà aumentata e virtuale (AR e VR) nell’elettronica di consumo. Gli esperti esamineranno i fattori di crescita del mercato e gli ultimi progressi tecnologici, offrendo prospettive su come capitalizzare le tendenze future per guidare la crescita e l’innovazione.
Sessione 2: Smart and Green Manufacturing Solutions
Si discuteranno gli approcci per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità del settore e tracciare la direzione verso l’azzeramento delle emissioni di gas serra.
Sessione 3.1: Future of MEMS Technology
I relatori condivideranno le loro visioni per le applicazioni MEMS emergenti e presenteranno le roadmap tecnologiche e le previsioni di mercato, discutendo le ultime tendenze in ambito audio, biosensing e produzione.
Sessione 3.2: Future of Imaging Technology
La discussione verte a mettere in evidenza gli sviluppi e le applicazioni dei nuovi sensori di immagine in settori come quello medico e dei veicoli autonomi. I relatori approfondiranno la progettazione all’avanguardia, i nuovi materiali e i metodi di produzione.
Sessione 4: Fusion Challenges
Gli esperti si confronteranno sul ruolo critico dei sensori nell’interpretazione dei dati più rilevanti per ottimizzare la sostenibilità della produzione.
Sessione 5: Smart Agriculture
Questa sessione intende analizzare le tecnologie più avanzate per l’industria agricola per tracciare, monitorare, automatizzare e ottimizzare le attività, al fine di garantire una maggiore prevedibilità ed efficienza.
Sessione 6: Disruptive Technologies
Un confronto sul ruolo critico delle tecnologie dirompenti dei semiconduttori che alimentano le innovazioni nei materiali, nei processi e nelle apparecchiature per un futuro sostenibile.
Sessione 7: Integrated Photonics
Gli esperti offriranno un punto di vista su come la fotonica sta abilitando nuove applicazioni di rilevamento e visione e su come le innovazioni fotoniche debbano essere integrate lungo la catena del valore per produrre chip più veloci ed efficienti dal punto di vista energetico.
• L’evento presenta le aziende leader che guidano il futuro della progettazione e della produzione di MEMS e sensori, tra cui:
– Adeia
– AEMtec
– Besi
– Comet Yxlon
– Eurofins | MASER
– EV Group (EVG)
– FormFactor
– OPTIM Wafer Services
– Philips MEMS & Micro Devices
– Polyteknik AS
– ProSys
– Pyxalis
– SET Corporation
– Siconnex
– Siemens EDA (represented by EDA Solutions Limited)
– Sumitomo Precision Products
– SUSS Microtec
– W. L. Gore & Associates
– WIN SOURCE
L’Associazione SEMI® connette più di 2.500 aziende e 1,3 milioni di professionisti in tutto il mondo per favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle attività di progettazione e produzione dell’elettronica. I soci di SEMI sono impegnati nello sviluppo di innovazioni nei materiali, nel design, nelle attrezzature, nel software, nei dispositivi e nei servizi che consentono di realizzare prodotti elettronici più intelligenti, più veloci, più potenti e più accessibili. Electronic System Design Alliance (ESD Alliance), FlexTech, la Fab Owners Alliance (FOA), il MEMS & Sensors Industry Group (MSIG) e il consorzio SOI sono partner strategici dell’associazione SEMI, comunità definite all’interno di SEMI e focalizzate su tecnologie specifiche.