Scania service mobilità. Grazie all’impegno di Scania nella digitalizzazione dell’operatività, sono stati connessi più di 600.000 autocarri, autobus, motori.
Usufruendo di una quantità quasi illimitata di preziosi dati operativi, alle conoscenze e all’esperienza di Scania, sono state costruite soluzioni innovative come Scania ProCare per il monitoraggio continuo del veicolo e l’eventuale sostituzione preventiva dei componenti, onde evitare un fermo macchina al cliente.
Scania lancia diversi nuovi servizi digitali per semplificare il lavoro di trasportatori e autisti
Negli ultimi decenni Scania è stata protagonista della rapida crescita della tecnologia di connessione dei veicoli. L’evoluzione dei servizi digitali è stata ulteriormente accelerata dallo sviluppo di soluzioni elettrificate e dalle nuove esigenze dei clienti.
My Scania: un unico punto di accesso
“Abbiamo riunito tutti i nostri servizi attuali e futuri in un unico strumento, My Scania, al fine di offrire ai nostri clienti un’esperienza digitale avanzata e funzionale”, afferma Emil Jungnelius, Product Manager Scania Services.
My Scania, oltre ad includere i servizi di gestione della flotta, comprende anche altre funzioni come i servizi “tachigrafo Scania” e l’accesso al planning dei propri veicoli, condiviso con le officine. I servizi offerti da Scania ed eventuali servizi di partner, sviluppati localmente insieme al cliente, potranno essere aggiunti al portale My Scania. In questo modo, si otterrà un unico punto di accesso ai dati di tutta la flotta.
Lo strumento è già disponibile per tutti i clienti Scania che dispongono di veicoli connessi.
“In questi ultimi anni abbiamo rilevato una maggiore maturità digitale e una crescente domanda di servizi digitali”, afferma Jungnelius. “Scania ha quindi risposto alle necessità dei clienti proponendo servizi con un enorme potenziale per tutti i soggetti coinvolti”.
La nuova app Scania Driver rende il lavoro quotidiano più semplice ed efficiente
Scania introduce un’app dedicata agli autisti per supportarli nelle loro attività quotidiane, rispondendo così in modo mirato alle esigenze sul campo.
“Abbiamo sviluppato l’app sulla base di quanto abbiamo appreso dai numerosi feedback degli autisti”, afferma Jungnelius. “L’app consente di accedere a tutte le informazioni necessarie sui veicoli, di vedere le sessioni di manutenzione prenotate e di ricevere assistenza per calcolare il tempo di guida rimanente. Il nostro obiettivo è quello di rendere l’operatività degli autisti più facile e gestibile, indipendentemente dalla tipologia del mezzo che stanno guidando, diesel o elettrico”.
Con il collegamento tra il portale My Scania e l’app Scania Driver, anche l’interazione all’interno delle aziende diventerà più semplice ed efficiente. Posizionamento, controlli prima della guida, tempo di guida rimanente e altre attività quotidiane possono essere gestite senza sforzo grazie alle soluzioni Scania.
Il pacchetto BEV Control: nuove soluzioni per soddisfare nuove esigenze
L’introduzione di autocarri elettrici a batteria ha portato alla nascita di nuovi servizi di gestione della flotta, come il pacchetto BEV Control.
“Grazie a questo pacchetto sono visibili tutti i dati relativi alle prestazioni, come il consumo energetico, la distanza percorsa, l’autonomia e gli avvisi sullo stato di carica”, afferma Jungnelius. “I servizi di geolocalizzazione della flotta diventano ancora più cruciali con i veicoli elettrici perché l’autonomia e le possibilità di ricarica sono fattori fondamentali per il compimento della missione di trasporto”.
La posizione di ogni mezzo è rappresentata su mappe, dove tutti i veicoli possono essere visualizzati allo stesso modo. Con questo pacchetto, dunque, le prestazioni dei veicoli sono facili da monitorare, in virtù dello storico sulle prestazioni disponibile nel portale My Scania e del supporto costante nella gestione dell’autonomia residua del veicolo.
“Il pacchetto BEV Control è un supporto ideale per tutti quei clienti che muovono i primi passi verso soluzioni di trasporto elettrificate”, afferma Jungnelius. “Grazie all’andamento e alle performance delle flotte disponibili in My Scania e potendo contare sul continuo supporto e sulla consulenza del Grifone, i clienti potranno perseguire i loro obiettivi di riduzione di CO2 in serenità”.
“Come non mai, gli strumenti digitali stanno diventando fondamentali nel settore dei trasporti”, afferma Jungnelius. “Questo fenomeno è frutto sia di una maggiore concorrenza, sia di una maggiore maturità digitale. Sono convinto che i futuri operatori e trasportatori di successo saranno coloro che sapranno sfruttare al meglio le opportunità che la digitalizzazione offre”.