Progettazione antincendio per uffici e spazi collettivi. Corso di formazione svolto dal Politecnico di Milano con la collaborazione dei vigili del fuoco e il contributo di Knauf,
Il corso fornisce 20 crediti formativi per ingegneri e architetti ed è articolato su 5 incontri volti ad approfondire le conoscenze sull’evoluzione tecnologica, progettuale e normativa della prevenzione incendi attraverso lezioni teoriche ed esempi pratici.
Le lezioni saranno tenute con il contributo del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano.
Attraverso lezioni teoriche ed esempi pratici sarà possibile acquisire le conoscenze sull’evoluzione tecnologica, progettuale e normativa della prevenzione incendi Le Principali tematiche affrontate:
– Gli adempimenti procedurali di prevenzione incendi previsti dalla normativa vigente in tema di uffici, auditorium, autorimesse e archivi.
– La regola tecnica riguardante gli uffici (DM 22-02-06),
– Il Testo Unico di prevenzione incendi (DM 03-08-15),
– Office layout,
– Barriere architettoniche, accessibilità visitabilità e adattabilità.
Il Politecnico di Milano è un’università pubblica scientifico-tecnologica che forma ingegneri, architetti e designer.
Da sempre punta sulla qualità e sull’innovazione della didattica e della ricerca, sviluppando un rapporto fecondo con la realtà economica e produttiva attraverso la ricerca sperimentale e il trasferimento tecnologico.
La ricerca è sempre più legata alla didattica e costituisce un impegno prioritario che consente al Politecnico di Milano di raggiungere risultati di alto livello internazionale e di realizzare l’incontro tra università e mondo delle imprese. L’attività di ricerca costituisce, inoltre, un percorso parallelo a quello della cooperazione e delle alleanze con il sistema industriale.
Conoscere il mondo dove si andrà a operare è requisito indispensabile per la formazione degli studenti. Rapportarsi alle esigenze del mondo produttivo, industriale e della pubblica amministrazione, aiuta la ricerca a percorrere terreni nuovi e a confrontarsi con la necessità di una costante e rapida innovazione. L’alleanza con il mondo industriale, in molti casi favorita dalla Fondazione Politecnico e da consorzi partecipati dal Politecnico, consente all’Ateneo di assecondare la vocazione dei territori in cui opera e di essere da stimolo per il loro sviluppo.
La sfida che si gioca oggi proietta questa tradizione di forte radicamento territoriale oltre i confini del paese, in un confronto che si sviluppa prima di tutto a livello europeo con l’obiettivo di contribuire alla creazione di un “mercato unico” della formazione. Il Politecnico partecipa a numerosi progetti di ricerca e di formazione collaborando con le più qualificate università europee e internazionali, dal Nord America al Sud-Est Asiatico all’Est Europeo. Oggi la spinta all’internazionalizzazione vede il Politecnico di Milano partecipare al network europeo e mondiale delle principali università tecniche e offrire numerosi programmi di scambio e di doppia laurea e diversi corsi di studio interamente in inglese.
Progettazione antincendio per uffici e spazi collettivi
Info e iscrizioni: liala.baiardi@polimi.it – tel. 022399.5123