Pareti fonoassorbenti Topakustik di Fantoni Arredi. Si è chiusa la kermesse milanese dell’arredamento e la performance Bluesound27 presso lo showroom Fantoni, di cui la protagonista è stata la divisione AP Acoustic Panelling, in particolare il Topakustik. Bluesound27 è una performance di videomapping che racconta le infinite possibilità dei sistemi fonoassorbenti del gruppo Fantoni e indaga il rapporto tra città e acustica ambientale. Uno sguardo inconsueto tra tecnologia, interattività e nuovi materiali.
Tre enormi isole realizzate in Topakustik si sono animate a rappresentare lo skyline di una città, diventando interattive al passaggio delle persone mostrando cosa succede fuori e dentro gli edifici. La performance era integrata dal videomapping sulle pareti della showroom per il totale coinvolgimento dell’ospite in una dimensione nuova. Una città, distribuzione di flussi e progresso, ma anche una città sostenibile, una città polmone e giardino, insomma, una città che è la città in cui vorremmo vivere.
La città è stata qui rappresentata da una serie di torri a pianta romboidale ma dalle peculiarità differenti; il percorso, sapientemente articolato all’interno dello showroom, ha accompagnato, sia internamente che esternamente, lo spettatore di Via S. Sofia 27 e non solo. Nostra sarà la percezione, inebriante, di essere gli artefici di un possibile cambiamento.
Infatti, seguendo il tragitto che si articolerà all’interno della città-spazio espositivo, il visitatore potrà, con la sua presenza, interferire con quelli che saranno i suoni e le immagini videoproiettate.
La città quindi come un divenire, sempre differente, che conferisce allo spettatore il ruolo attivo di costruttore, guidato dalle proprie percezioni. Si ha quindi il passaggio dalla dimensione della città, a volte confusa e contraddittoria, a quella dell’ambiente di lavoro o, meglio ancora, dello spazio pubblico, eco-sostenibile, piacevole e vivi¬bile, che è poi espressione concreta della poetica Fantoni.
Il progetto è sviluppato con la collaborazione di Insynch Lab, un gruppo di lavoro nato nel 2010 dal laboratorio del corso di Nuove tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Brera di Milano, con il proposito di rivoluzionare il panorama contemporaneo delle produzioni multimediali.
Partner fondamentale dell’evento è Louds con Figaro, il sistema audio “nascosto” che riesce a trasformare un’intera superficie in un altoparlante di ottima qualità.
Il VideoMapping è una tecnica di videoproiezione che permette di delineare le geometrie di un oggetto o di un’architettura utilizzando dei contenuti video come texture, immagini tridimensionali, video narrativi e sperimentazione grafica che ne enfatizzano la struttura stessa.
Il lavoro consiste in un gioco di illusioni percettive che la luce permette di creare trasformando completamente la superficie di proiezione – spesso facciate di palazzi o monumenti – in palcoscenico fluido, mutevole: il gioco della rappresentazione si ribalta, è lo sfondo che diventa protagonista, si anima, guadagna il primo piano; qui materia e immaginario digitale contribuiscono allo spettacolo fondendosi e invadendo lo spazio dello spettatore.
I Partner di Fantoni Louds è una società che distribuisce prodotti audio innovativi, tutti made in Italy di concezione e di realizzazione. Tra i suoi prodotti il più importante è Figaro, il sistema audio “nascosto” che riesce a trasformare un’intera superficie (es. un controsoffitto, una parete) in un altoparlante di ottima qualità. Figaro è in grado di portare in un ambiente una diffusione audio avvolgente e magica senza il fastidio di casse o cavi a vista.
Insynch Lab è un progetto che nasce nel 2010 dal laboratorio del corso di Nuove tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Brera di Milano, con il proposito di rivoluzionare il panorama contemporaneo delle produzioni multimediali. Nato dall’incontro di più elementi, ma soprattutto dallo scambio di visioni differenti, InSynch Lab è prima di tutto innovazione.
Ad oggi è uno studio in grado di fornire servizi completi, riuscendo a spaziare da: videoproiezioni su piccola e larga scala; mapping architettonico; live performances; illuminazione interattiva; animazione 2d e 3d; produzione e post-produzione video; augmented reality.
Per fare ciò il gruppo si avvale delle più ricercate collaborazioni, costantemente aggiornate da quello che è il panorama universitario e non solo. L’interazione è una delle parole chiave del gruppo che indica non solo la metodologia lavorativa di squadra, ma anche l’interesse per le forme di creatività che pongono lo spettatore al centro dell’opera.
Insynch Lab è composto da: Andrea Carpentieri, Marco Pucci, Alexandre Cayuela, Gabriele Carù e Andrea Pacini. Step09, Kernel Festival, Fondazione DARS, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Imperiale Contrada della Giraffa, Comune di La Spezia, sono solo alcuni dei loro clienti.
Il Gruppo Fantoni (azienda fondata da Achille Fantoni nel 1882) è leader nella realizzazione di mobili per ufficio, pareti divisorie ed attrezzate, pannelli MDF e truciolari, pavimenti melamminici e pannelli fonoassorbenti.
Tutte le fasi del processo produttivo vengono svolte dal network di società che compongono il Gruppo e che operano sinergicamente per lo sviluppo del prodotto: dalla produzione dei materiali e dei semilavorati, alla progettazione di sistemi d’arredo ufficio innovativi ed ispirati ai più attuali principi del benessere e del design.
Costituito da sette società – Fantoni Spa, La Con Spa, Lesonit (Slovenia), Novolegno Spa, Patt Spa, Spik Iverica (Serbia), Xilopack Srl – il Gruppo Fantoni produce autonomamente resine, impregna la carta per la nobilitazione dei propri pannelli e, grazie alle centrali idroelettriche e agli impianti di cogenerazione, contribuisce notevolmente al proprio fabbisogno energetico.
Insignito dall’ADI nel 1998 del premio “Compasso d’Oro alla Carriera” per il design primario, il Gruppo Fantoni è diventato punto di riferimento nel suo settore, grazie all’intensa attività del Centro Ricerche: workshop, convegni e pubblicazioni sono gli esempi di un impegno che ne fanno un centro nevralgico di sperimentazione e ricerca.
Dal 1882, architettura, ricerca e total design hanno guidato la crescita aziendale e lo sviluppo di prodotti sempre più innovativi e al servizio del benessere della persona.