Panasonic Thoughbook per servizi emergenza. La collaborazione tra il servizio di emergenza molisano ed il supporto di Panasonic ha avuto inizio nel 2011 quando i Toughbook sono stati proposti al 118 da Engineering Sanità Enti Locali, l’azienda nazionale che aveva vinto la gara per la fornitura del sistema informatico.
Tutte le 16 postazioni del 118 sono state dotate di un Toughbook CF-U1 che, grazie alle sue doti di robustezza, maneggevolezza e semplicità di utilizzo, si è rivelato lo strumento più adatto all’uso in ambulanza e durante le operazioni di soccorso, quando gli operatori hanno bisogno di lavorare con la massima velocità ed efficienza senza il supporto di un piano d’appoggio.
Supporto costante al pronto intervento del 118
L’attività principale del servizio di emergenza è rispondere alle richieste di soccorso che arrivano alla centrale operativa attraverso il numero unico del 118 e selezionarle per attivare l’intervento in base alla zona di provenienza, attivando la postazione più vicina all’area in oggetto. Ognuna delle sedici postazioni è stata dotata di un Toughbook CF-U1. L’intervento di emergenza e urgenza sanitaria si può concludere con la risoluzione del problema direttamente sul luogo dell’evento o con l’effettuazione del primo trattamento e poi il trasporto in ospedale della persona che ha bisogno del ricovero.
Grazie alla personalizzazione resa possibile dai dispositivi Toughbook e allo specifico software di gestione installato – il tracciato record del NSIS, il nuovo sistema informativo sanitario nazionale – il personale del 118 è in grado di gestire ogni intervento registrandone con precisione, e direttamente sul posto, tutti i dati pertinenti nel formato richiesto dal Ministero della Salute, riducendo al minimo il tempo dedicato all’attività e la possibilità di errore umano.
Questi dati si rivelano utili non solo ai fini dell’adempimento agli standard ministeriali, ma anche alle stesse attività del 118: trasmettendo via GPRS/3G i dati in tempo reale al server della centrale operativa, il personale della centrale può valutare e, se necessario, intervenire sullo svolgimento delle operazioni, verificando modus operandi, efficacia dell’intervento ed efficienza del personale.
Prima dell’arrivo dei Toughbook, tutto il lavoro di registrazione e valutazione delle attività si si svolgeva per telefono, riportando alla centrale operativa le informazioni sul luogo, lo stato del paziente, la tipologia d’intervento, ecc., con tutti gli inconvenienti della comunicazione telefonica (ad esempio la perdita di dati significativi).
Oltre alla funzione di codifica, registrazione e invio di tutti i dati legati agli interventi di emergenza effettuati, i Toughbook CF-U1 sono attualmente impegnati per espletare altre importanti funzioni: la gestione del personale attraverso la registrazione dei turni di lavoro; l’allertamento degli operatori nel momento in cui si riceve una comunicazione d’urgenza e il monitoraggio del percorso compiuto dal mezzo di soccorso, che permette di seguirne gli spostamenti e registrare le distanze percorse al fine di una precisa rendicontazione finale (soggetta al rimborso da parte della pubblica amministrazione).
Gestione del personale
Il Toughbook CF-U1 è utilizzato per registrare l’ingresso in servizio del personale: il codice di “scala” consente di registrare il nominativo di ogni membro del personale nel momento in cui entra in servizio, semplicemente strisciando il proprio tesserino all’interno della mini dock del CF-U1, studiata appositamente per il riconoscimento dell’identità. I dati sono recepiti in tempo reale dal server della centrale operativa, con il vantaggio di poter controllare i turni del personale collocato in periferia rispetto alla centrale, in modo sicuro e immediato all’ingresso e all’uscita dal servizio.
Allertamento del personale
Nel momento in cui si riceve una chiamata, l’operatore di centrale registra i dati della persona che ha richiesto l’intervento inviandoli direttamente al terminale Panasonic della postazione interessata, sul quale si attiva automaticamente un segnale sonoro e luminoso: in questo modo, il personale di soccorso presente sul mezzo riceve la chiamata e visualizza immediatamente sul terminale l’indirizzo e i dati necessari per poter effettuare l’intervento.
Nel momento stesso in cui il personale accetta l’intervento, sul CF-U1 appare anche una scheda digitale da compilare con le informazioni relative. In questo caso i vantaggi sono due: si evita all’operatore di telefonare, accelerando notevolmente il processo di allertamento e, grazie alla visualizzazione dei dati sul monitor del CF-U1, si riduce il margine di errori aumentando l’efficienza totale del servizio.
“Questi dispositivi si sono rivelati perfetti nella pratica dell’emergenza sanitaria” – afferma il Dr. Fedele Clemente, dirigente medico e direttore del servizio di emergenza territoriale del 118 molisano. “La nostra prima esigenza era di dotarci di strumenti resistenti, che non si danneggiassero durante gli spostamenti, ma anche agili e in grado di assicurare una connettività continua e un’operatività prolungata.”
Prima di utilizzare i device Panasonic, per ogni intervento era necessario eseguire dalle 10 alle 15 chiamate a causa della mole di dati da comunicare alla centrale operativa: quest’attività era estremamente time-consuming per gli operatori del centralino, considerando che in tutta la regione possono essere richiesti fino a 20 interventi contemporaneamente, tutti gestiti all’interno dell’unica unità centrale di Campobasso. L’elevata incidenza di chiamate richiedeva che numerosi infermieri fossero dedicati per l’intera giornata alla raccolta dei dati per telefono, aumentando il rischio di commettere errori e imprecisioni.
“L’utilizzo dei dispositivi Panasonic Toughbook ha invece permesso di ridurre del 15% il traffico telefonico”, conclude il Dr. Clemente, “consentendo agli operatori del centralino di lavorare con più calma e attenzione. L’utilizzo dei dispositivi Toughbook in conclusione ha permesso un beneficio effettivo aumentando l’efficienza e la sicurezza dei processi e delle operazioni di emergenza del 118, non solo per il personale impegnato nelle operazioni di soccorso, ma anche per quanto riguarda il carico di lavoro degli operatori della sede centrale.
Panasonic Corporation è leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di prodotti per l’elettronica di consumo e per l’industria. Sin dalla sua fondazione nel 1918, l’azienda è cresciuta a livello globale ed oggi è attiva attraverso oltre 500 società consolidate, registrando ricavi netti pari a 7,30 trilioni di yen (corrispondenti a circa 68 miliardi di euro) nell’esercizio conclusosi il 31 marzo 2013. Attraverso il continuo impegno nel perseguire valore attraverso l’innovazione in tutte le sue divisioni di business, l’azienda ha come obiettivo quello di creare per i suoi clienti “a better life and a better world”.