Oracle ha presentato Oracle Mobile Security Suite, una soluzione che permette alle aziende di fornire accesso sicuro ai dati e alle applicazioni enterprise sensibili dai dispositivi mobili preferiti dagli utenti.
La nuova suite, insieme con le soluzioni Oracle per la gestione delle identità e deli accessi già esistenti, propone una piattaforma integrata dalla quale le aziende possono gestire l’accesso a qualsiasi applicazione da qualunque dispositivo – laptop, desktop e dispositivi mobili.
Gli approcci device centrici, adottati dalle attuali soluzioni per la gestione dei dispositivi mobili, rischiano di creare silos di sicurezza separati, richiedendo una costosa integrazione con le soluzioni per la gestione delle identità.
Al contrario, Oracle Mobile Security Suite assume un approccio application e user centrico, consentendo all’IT di assegnare e gestire gli accessi in modo più efficiente e sicuro.
Oracle Mobile Security Suite fornisce uno spazio di lavoro protetto nel quale le aziende possono separare e proteggere i dati e le app enterprise e applicare su di esse le policy desiderate, salvaguardando al contempo la privacy dei contenuti e delle applicazioni personali degli utenti presenti sul medesimo dispositivo.
Oltre alla separazione delle informazioni personali da quelle aziendali, questo workspace fornisce una soluzione completa per le applicazioni mobili con single sign-on, tunneling di rete configurabile sulle singole applicazioni, cifratura dei dati memorizzati, integrazione nativa con Microsoft Active Directory per l’accesso a drive condivisi, un catalogo delle applicazioni aziendali disponibili e uno strumento di integrazione per poter includere applicazioni COTS o su misura all’interno del workspace stesso.
Come componente di Oracle Mobile Platform, Oracle Mobile Security Suite è disponibile sia come prodotto indipendente sia integrato direttamente con la Oracle Mobile Suite per lo sviluppo, l’integrazione e il deployment di applicazioni.
Alte prestazioni e sicurezza economica per l’azienda mobile di oggi Oracle Identity Management è una piattaforma integrata di nuova generazione per la gestione delle identità caratterizzata da una scalabilità rivoluzionaria; consente alle aziende di raggiungere rapidamente la conformità con gli obblighi regolamentari; protegge dati e applicazioni sensibili indipendentemente dal fatto che risiedano on-premise piuttosto che nel cloud; e aiuta a ridurre i costi operativi. Le principali funzionalità di Oracle Mobile Security Suite comprendono:
Controllo per la sicurezza mobile: nuovi controlli permettono alle aziende di migliorare la sicurezza e la gestione dei dati e delle applicazioni corporate su smartphone e tablet, con vincoli geografici per limitare l’accesso o per restringere le funzionalità in base a dove si trova l’utente; controlli sulle policy applicative, come ad esempio limitare le operazioni di copia/incolla/stampa per evitare la fuga di dati; networking protetto configurabile sulle singole applicazioni per garantire la riservatezza dei dati senza ricorrere a VPN a livello di dispositivo (una tecnica che esaurisce velocemente le batterie); e cifratura locale dei dati con supporto di cancellazione remota di app e dati enterprise al termine della collaborazione dell’utente con l’azienda.
Esperienza utente semplice ed efficace: Oracle Mobile Security Suite comprende un client di posta, un browser protetto, un file manager, una app aziendale di “Pagine Bianche”, un editor di documenti e un catalogo delle app mobili che funziona come un app store.
Grazie alle tecniche di Single Sign-On (SSO) e ai plug-in di autenticazione con supporto PKI e Kerberos, gli utenti effettuano in sign-on una volta sola con le loro credenziali aziendali per poter accedere a tutto il ventaglio di app COTS e custom, siti Web o condivisioni di file disponibili nel workspace protetto. Controlli di identità avanzati: con la nuova suite le aziende possono sfruttare il set di funzionalità di Oracle Identity & Access Management with Fraud Detection, Governance & Compliance e la gestione del ciclo di vita degli utenti su dispositivi mobili, per un approccio lungimirante al crescente fenomeno BYOD (Bring Your Own Device).