MX Group: investimento ecologico e finanziario col fotovoltaico. Stefano Giannobi, Responsabile affari societari di MX Group, ha presentato al BY Innovation Day di Roma una attenta analisi dell’aspetto finanziario legato all’investimento fotovoltaico. Le Energie rinnovabili sono un fattore strategico per lo sviluppo delle economie dei paesi industrializzati. I fattori che agevolano questo sviluppo sono la forte crescita delle quotazione del petrolio e del gas naturale e l’accresciuta sensibilità verso i temi ambientali (sviluppo sostenibile, abbattimento delle emissioni di CO2 responsabili dell’effetto serra) L’obiettivo centrale della Commissione Europea è diventato l’utilizzo più razionale dell’energia attraverso lo sviluppo di nuove fonti.
L’Italia dipende in larga misura dall’estero per la fornitura di energia Le fonti alternative sono limitate e il paese rimane legato ai combustibili fossili, pertanto il costo dell’energia è elevato ed è legato alle dinamiche dei prezzi che si formano sui mercati internazionali. La competitività delle imprese è penalizzata.
Considerazioni sull’investimento:
– l’investimento iniziale è rappresentato dai moduli fotovoltaici, dal BoS (strutture) e dall’inverter (costi fissi);
– i costi di gestione (manutenzione e costo del personale addetto) sono contenuti (costi variabili)
– la dimensione dell’impianto non influenza la convenienza economica dell’investimento
– la materia prima è liberamente disponibile e senza costo (p.e. a differenza delle biomasse)
– l’incentivo del conto energia assicura stabilità del rendimento nel tempo
– i rischi dell’investimento sono molto ridotti (in un contesto economico sempre più incerto)
– la tecnologia in forte sviluppo migliora l’efficienza
La competitività del soggetto che investe per diventare produttore di energia aumenta progressivamente.