Mostra Internazionale dell’Artigianato a Firenze 2014. Dopo il pienone di oggi (25 aprile) con code interminabili alle biglietterie fin nella piazza antistante la Fortezza e dentro i padiglioni, prosegue fino a giovedì 1 maggio la Mostra Internazionale dell’Artigianato, con un programma ricco di eventi e proposte originali, espressione del made in Italy e delle nuove frontiere della ‘community’ artigiana internazionale.
A fianco dei percorsi tradizionali stanno riscuotendo successo i nuovi settori Bellezza e Benessere, Garden Art e Centomestieri, che offrono tante soluzioni originali e innovative in ambito beauty, verde e ristrutturazioni.
Cresce il numero dei giovani creativi che hanno deciso di investire sull’artigianalità per inventarsi un nuovo lavoro, dando vita ad oggetti unici e personalizzati.
E’ il caso di Michele e Tonino di Bologna che dopo il lavoro in una scuola di musica hanno deciso di aprire a Bologna una bottega (Mitobici) per costruire biciclette personalizzate vintage con vecchi telai recuperati.
Sempre sul fronte delle due ruote all’interno di Bicimania allestita alla Polveriera, un giovane produttore di Modena espone una collezione di bici cult.
La più bella? Una da corsa del 1910 con cerchi e manopole in legno, sella in cuoio, frenata a contropedale. Un vero gioiellino retrò … per veri intenditori!
Alla Palazzina Lorenese l’Associazione Culturale Heyart fa vedere con l’iniziativa Riciclidea come restituire nuova vita a oggetti in disuso in maniera utile e divertente.
Ne scaturiscono creazioni originalissime a vantaggio di forme di consumo più consapevole. Ce n’è per tutti i gusti: da orecchini, collane e spille realizzate con vecchie cialde di caffè ad appendiabiti ottenuti con colorati manici di ombrelli fino a scolapaste che si trasformano in lampade dal design a forma zoomorfa. Avete dei vetri colorati rotti? Non buttateli!
Un artigiano, Stefano Gistri, vi dimostrerà come riassemblarli per costruire simpatici complementi di arredo.
In mostra anche artigiani all’opera. Come Lorenzo Procino di Olifante che nello spazio Centopercento al piano terra del Padiglione Spadolini realizza dal vivo bellissime penne, portamine, bacchette magiche in legno personalizzate come la penna antipioggia. utilizzando un vecchio ceppo di tasso di 115 anni, albero ammantato di fascino e di mistero, caduto nel parco delle Cascine.
Al centro degli appuntamenti di domani (sabato 26 aprile) l’Iran, paese ospite d’onore.
Si parte alle 17,00 al Teatrino Lorenese con la conferenza Iran ricchezza da svelare dove verranno presentate le ricchezze artistiche del paese fra tradizione e spinte di modernità.
In programma anche un breve filmato di Persepoli.
Alle 21,00 nella stessa location si terrà un concerto di musica tradizionale a cura di Cice Italia.
Sempre sul fronte musicale alle 11,30 al Padiglione delle Nazioni prende il via l’evento “I suoni e canti dell’universo” con campane tibetane e flauto.
In agenda (domani 26 aprile) anche dimostrazioni di cake design a cura dell’Officina del Dolce, i corsi di arte tessile del Club del Punto in Croce, i laboratori di riciclo creativo, gli workshop di Supercraft sull’artigianato digitale, le dimostrazioni di potatura e innesto dell’olivo, a cura di CORIPRO.
Per chi desideri conoscere tutti i segreti della carta fatta a mano, l’appuntamento è al padiglione Ghiaie, che ospite il Lazio, regione ospite, con il “ Borgo dei Cartai”, Museo Laboratorio e Centro di formazione Arti e Mestieri con sede a Subiaco.