Mercato del Lavoro sul web: in un contesto di crisi generale, il sito leader negli annunci di compravendita e lavoro Subito.it fa il punto sul mercato del lavoro evidenziando un’inaspettata crescita della richiesta di personale pari al 17% rispetto all’inizio del 2012, sebbene registri un sensibile aumento di annunci di candidati in cerca di occupazione.
Sono oltre 200 mila gli annunci di candidati che si propongono per diverse tipologie di professioni, ovvero il 37% in più rispetto allo stesso periodo del 2012. Le candidature spontanee sul sito a febbraio 2013 eccedono gli annunci di posizioni aperte del 175%. Il dato è ancora più significativo se confrontato con lo stesso periodo dell’anno precedente, in cui il delta tra domanda e offerta era del 134%.
“Il fenomeno si spiega in parte con la crescita dell’utilizzo di Internet che, nel periodo considerato è stato di circa il 7%*, e che si riflette nell’evoluzione dei modelli di fruizione del media da parte degli italiani. Dal nostro Osservatorio abbiamo l’opportunità di vedere da vicino come il web sia fruito da fasce sempre più ampie di popolazione, sia in termini di distribuzione a livello territoriale che di età, per i più svariati fini. Questo influisce indubbiamente anche sul mercato del lavoro, ambito nel quale, a fronte di una contrazione generale del mercato, internet si è evidentemente accreditato nel tempo come strumento immediato e affidabile di ricerca di opportunità professionali e di business sia dal lato della domanda che dell’offerta.” Così Daniele Contini, Amministratore Delegato di Subito.it.
L’ampio studio condotto da Subito.it a livello nazionale fotografa anche un significativo scostamento qualitativo tra le posizioni aperte e quelle invece più ambite da chi è in cerca di occupazione. Incrociando i dati relativi alle offerte di aziende e privati che cercano personale con le oltre 670mila ricerche di lavoro effettuate dai potenziali candidati tra le pagine di Subito.it nel solo mese di febbraio 2013, emerge che le maggiori opportunità sono nell’ambito del “lavoro d’ufficio” (52%) – responsabili commerciali e agenti di vendita, specialisti IT, programmatori, grafici, manager e operatori di callcenter, seguite poi da quelle in ambito Turismo e Ristorazione (7%), Commercio e Negozi (6%), ma le inclinazioni di chi naviga alla ricerca di occupazione sembrano più orientate “ai fornelli”.
Popolo di grandi tradizioni gastronomiche, gli italiani si confermano infatti amanti della cucina anche quando si tratta di scegliere “cosa fare da grandi”.
Tra le posizioni più ambite agli esordi del 2013, rientrano infatti quelle legate al panorama Food e Ristorazione: circa il 16% di coloro che cercano lavoro su Subito.it aspira infatti a fare lo chef/cuoco (27,50%) o l’apprendista tale (5,57%) il barman (21,15%) o il pizzaiolo (20,38%), seguiti da pasticcere, gelataio, fornaio, lavapiatti o maître di sala.
Al secondo posto tra le categorie più ricercate, c’è quella dei collaboratori domestici, in primo luogo di tipo assistenziale: il 13,4% delle ricerche di occupazione è orientato a posizioni di badante (52,13%) o dama di compagnia (0,44%), baby sitter (29,19%) colf/domestico (16,51%) o dog sitter (1,30%). Categoria quest’ultima che entra per la prima volta tra le ricerche a partire dall’inizio del 2013.
Seguono, in terza posizione, le ricerche degli aspiranti autisti, che rappresentano il 7%.
A livello nazionale sono oltre 2500 gli annunci di candidature spontanee come dog sitter, di cui quasi la metà distribuiti nell’ordine tra Lombardia, Lazio e Piemonte. Un vero e proprio fenomeno sociale che coinvolge protagonisti molto variegati, per posizione geografica, età e curriculum.
Chi per passione, chi per sbarcare il lunario agli esordi di una carriera da ingegnere, chi laureando o è in attesa di fissa occupazione, chi per trovare un’alternativa al lavoro che ha perso, chi solo per arricchire il proprio curriculum e aprirsi una porta in più per sbaragliare la concorrenza in un difficile mercato del lavoro.
Subito.it è il grande sito di annunci di compravendita parte del gruppo multinazionale norvegese Schibsted Media Group. La filosofia di Subito.it si evince dal nome: aiutare tutti a concludere un buon affare, semplificando tutte le fasi che precedono la trattativa e l’incontro tra compratore e venditore (dalla navigazione del sito all’inserimento o ricerca di un annuncio) garantendo, inoltre, la massima sicurezza degli utenti.
Con più di 5 milioni di annunci differenziati per categorie merceologiche e localizzazione geografica, 5.1 milioni di utenti unici al mese, Subito.it si attesta come uno dei principali marketplace del territorio nazionale.
L’audience di Subito.it è composta stabilmente sia da utenti maschili (57%) che femminili (43%), eterogenei per fasce di età e localizzazione geografica.
Su Subito.it è possibile vendere e acquistare qualsiasi bene destinato a un impiego quotidiano pratico o ludico, al benessere e alla cura della persona, della casa o del proprio animale domestico.
In questa macro categoria, che ospita complessivamente più di 2.1 milioni di annunci e la cui audience allargata conta oltre 3.6 milioni* di utenti unici mensili, rientrano le sezioni beni per la casa e la persona, sport e hobby ed elettronica.