Mercati Regionali Lavoro. XVII Incontro Annuale Internazionale della “Rete Europea sul Monitoraggio dei Mercati Regionali del Lavoro – ENRLMM”.
L’incontro, aperto alla partecipazione di studiosi, esperti e operatori attivi nei servizi del mercato del lavoro, italiani ed esteri, si svolgerà in presenza il prossimo 15-16 settembre 2022 a Tempio Pausania, nella sede dell’ Eurispes Sardegna, sul seguente tema:
“L’importanza dell’Intelligenza Artificiale nella transizione verde e digitale dei Mercati del Lavoro Regionali e Locali in Europa. Prospettive sull’occupazione, la formazione, il collocamento e l’inclusione sociale”
Obbiettivi della conferenza
L’Intelligenza Artificiale, strumento sempre più diffuso e applicato nei processi economici e produttivi, nella organizzazione del lavoro e dei relativi servizi, svolge un ruolo fondamentale nel costruire nuove prospettive di sviluppo orientate dal principio della sostenibilità.
La valutazione dell’impatto di queste nuove tecnologie digitali sulle realtà regionali e locali del lavoro, in particolare sulla funzionalità dei servizi pubblici e privati, e un confronto aperto sulle migliori esperienze attualmente diffuse in Europa sono al centro della conferenza annuale promossa dalla Rete ENRLMM.
Messaggio del Prof. Gian Maria Fara, Presidente EURISPES
“Cari colleghi, amici, sostenitori della Rete Europea EN RLMM. Nel porgere il benvenuto ai partecipanti al XVII Incontro Annuale a Tempio Pausania (2022), voglio ricordare che, quando nel 2006 arrivò all’ Eurispes l’invito a partecipare alla prima conferenza sui mercati regionali del lavoro in Europa, promossa dall’Istituto IWAK dell’Università “W. Goethe” di Francoforte a M, in Germania, il nostro Istituto non ebbe esitazione ad aderire a tale iniziativa. Ciò per l’alta competenza dei promotori e per la visione strategica che essa presentava: analizzare e valutare le caratteristiche dei mercati del lavoro regionali e locali, favorire il loro collegamento contribuendo a superare i limiti di una situazione europea eccessivamente frammentata, operare per la costruzione di un mercato unico del lavoro europeo, come struttura integrativa, essenziale, del più ampio mercato unico europeo.
Voglio ringraziare a nome dell’Eurispes, innanzitutto, gli amici tedeschi che in tutti questi anni hanno mantenuto fede e operato con coerenza secondo questa visione strategica facendo crescere una Rete europea, diventata un modello di analisi e confronto interdisciplinare. Un grazie particolare al suo ispiratore e fondatore, il prof. Alfons Schmidt che dal 2007 partecipa come membro permanente al Comitato Scientifico dell’Eurispes, alla prof. Christa Larsen, coordinatrice della Rete, ai rappresentanti delle Istituzioni internazionali ed europee che hanno sempre accompagnato questa importante iniziativa, a tutti i collaboratori che hanno lavorato per la migliore organizzazione di questo evento.
Un dato mi preme sottolineare: la Rete Europea sul mercato del lavoro EN RLMM, proprio per la originalità e la qualità della sua impostazione, ha spesso anticipato, nelle sue analisi, temi destinati ad assumere nel tempo una grande rilevanza nel dibattito europeo, come emerge con chiarezza, ad esempio, nelle varie edizioni della pubblicazione annuale della Rete, l’“Antologia”. Anche in questa occasione del XVII Incontro Annuale 2022, la Rete EN RLMM affronta un tema di grande rilevanza per i futuri assetti delle nostre società, dei sistemi economici e del lavoro: il ruolo della Intelligenza Artificiale con i cambiamenti strutturali che essa imprime nell’organizzazione e funzionamento dei mercati del lavoro, nelle prospettive dell’occupazione, della formazione, dell’inclusione sociale. Siamo tutti di fronte ai nuovi scenari in cui si sta affermando un nuovo sistema di condizionalità e opportunità, una situazione che richiede analisi e confronti approfonditi e la ricerca di quegli elementi che possono orientare tali processi nella costruzione di una “Buona Società”.
La Rete Europea
Costituita nel 2007 per iniziativa dell’Istituto IWAK dell’ Università tedesca “W. Goethe” di Francoforte a.M., la “Rete europea sul Monitoraggio dei Mercati Regionali del Lavoro – EN RLMM” è attualmente una delle più grandi strutture europee di coordinamento partecipata da oltre 400 membri esperti del mondo universitario e della ricerca, operatori di settore, rappresentanti dei servizi e degli osservatori del lavoro.
Applicando un approccio interdisciplinare nelle analisi, la Rete contribuisce ad una migliore comprensione dei processi evolutivi in atto nei mercati del lavoro regionali e locali, a diffondere metodi comuni di analisi e ricerca, a favorire il collegamento tra le strutture di servizio dei vari paesi, secondo l’obbiettivo strategico della organizzazione di un mercato unico del lavoro in Europa.
Registrazione e Logistica
Per partecipare alla conferenza è necessaria una preventiva Registrazione, che si ottiene facilmente aprendo il link segnalato nei documenti allegati.
La partecipazione è a titolo gratuito.
I lavori della conferenza si svolgeranno in lingua inglese; la traduzione simultanea inglese-italiano è assicurata nella sessione generale della 1^ giornata. Le segreterie dell’ Eurispes (Roma e Tempio Pausania) e dell’Istituto IWAK sono a disposizione per la migliore assistenza ai partecipanti. Nell’allegato Info Pack sono fornite indicazioni per agevolare la prenotazione diretta da parte dei partecipanti negli alberghi di Tempio Pausania e per i voli di collegamento con l’aeroporto di Olbia. Saranno organizzati dei servizi di transfer tra Olbia e Tempio Pausania.
EURISPES – Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali, è un primario think tank italiano, privato, indipendente e no profit. Fondato nel 1982, l’istituto è diventato un polo di riferimento di analisi e informazioni che fornisce studi e rapporti su questioni politico-istituzionali, sociali ed economiche in Italia, in Europa e a livello internazionale.
Dal 1986 l’Istituto Eurispes è iscritto al Registro Nazionale delle Ricerche ai sensi del relativo D.P.R. (Decreto del Presidente della Repubblica); il Registro è di competenza del Ministero dell’Università e della Ricerca. Nel 2017 il “Global Go To Think Tank Index Report”, curato dall’Università della Pennsylvania (USA), che classifica le più importanti istituzioni mondiali di studio e ricerca, ha inserito l’Eurispes nella lista dei “Best Indipendent Think Tanks”.
Nella sua attività di ricerca, Eurispes applica costantemente un approccio sistemico e interdisciplinare e opera secondo la filosofia che una sana gestione dei processi di cambiamento socio-economici può esistere soltanto in un ambiente trasparente nel quale i fatti, dati e le opinioni sono liberamente accessibili. A sostegno di questa convinzione, Eurispes incorpora personale di diverse culture, background e sfere di influenza creando un’organizzazione veramente omogenea che produce concetti, idee e relazioni originali.
Tra le pubblicazioni principali dell’Istituto, si segnala il “Rapporto Italia”, giunto nel 2022 alla 34^ edizione
15-16 settembre 2022 – Tempio Pausania (SS), sede Eurispes Sardegna