Libri e podcast per startup. Informarsi di continuo e alcuni libri e podcast sono stati di grande ispirazione anche per la nascita e lo sviluppo della nostra piattaforma di gestione di contenuti visuali digitali. Ecco alcuni suggerimenti.
The Hard Thing About Hard Things: Building a Business When There Are No Easy Answers
Ben Horowitz, ed. Harperbusiness
Ben Horowitz, cofondatore del fondo di venture capital Andreessen Horowitz e uno degli imprenditori più rispettati ed esperti della Silicon Valley, offre consigli essenziali sulla creazione e la gestione di una saggia pratica di avvio di un business. Suggerisce proposte e strumenti che le business school non toccano. Mentre molte persone parlano di quanto sia bello avviare un’impresa, pochi sono onesti su quanto sia difficile gestirne una. Ben Horowitz analizza i problemi che devono affrontare i leader ogni giorno e condivide le conoscenze acquisite sviluppando, gestendo, vendendo, acquistando, investendo e supervisionando aziende tecnologiche. Fanatico del rap da una vita, amplifica le lezioni di business con i testi delle sue canzoni preferite, racconta in modo diretto qualsiasi “segreto” delle sue personali esperienze da imprenditore e investor, dal licenziamento di un amico, al bracconaggio dei concorrenti, da come coltivare e sostenere una mentalità da CEO fino a come riconoscere il momento giusto per incassare. The Hard Thing About Hard Things è inestimabile sia per gli imprenditori esperti, sia per coloro che vorrebbero fondare una nuova impresa.
Partire dal perché. Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti
Simon Sinek, ed. Franco Angeli
“Non conta che cosa fate, ma perché lo fate”. Perché alcune persone e alcune aziende sono più innovative, influenti e profittevoli di altre? Perché alcune riescono a fidelizzare i propri clienti e altre no? Studiando il comportamento dei leader e delle aziende vincenti di oggi e di ieri, l’autore mostra che tutti pensano, agiscono e comunicano esattamente nello stesso modo. I leader e le organizzazioni che sono animate da uno scopo o da un ideale profondi e che sanno comunicarlo sono più capaci di costruire business redditizi, hanno collaboratori e clienti più fedeli e, soprattutto, riescono a replicare il loro successo nel tempo. Steve Jobs, Martin Luther King e i fratelli Wright, pur in campi tanto diversi, condividono lo stesso segreto: tutti sono “partiti dai perché”. Saper partire dai perché richiede solamente metodo e disciplina. In questo libro l’autore attinge a un ampio ventaglio di casi personali e aziendali reali per costruire un vero e proprio nuovo modello di ciò che realmente serve per guidare e ispirare le persone.
Behind the Cloud: The Untold Story of How Salesforce.com Went from Idea to Billion-dollar Company and Revolutionized an Industry
Marc R. Benioff, ed. Blackwell Pub
Il fondatore di un colosso come Salesforce sa bene come fare impresa. In che modo salesforce.com è cresciuta da startup a società globale in meno di un decennio? Per la prima volta, Marc Benioff, il suo visionario fondatore, presidente e ceo racconta di come lui e il suo team hanno creato e utilizzato nuovi modelli di business e tecnologia su misura per questo momento di straordinario cambiamento. Il racconto passa anche da come salesforce.com non solo sia sopravvissuta all’implosione delle dotcom del 2001, ma abbia continuato a definirsi il leader della rivoluzione del cloud computing e abbia dato il via un’industria da 46 miliardi di dollari. La storia di Benioff aiuta gli imprenditori a distinguersi, a innovare e crescere più velocemente. In Behind the Cloud, Benioff condivide le strategie che hanno ispirato i dipendenti, trasformato i clienti in evangelisti, sfruttato un ecosistema di partner e permesso all’innovazione di prosperare.
Pitch Anything – La presentazione perfetta
Oren Klaff, ed. ROI Edizioni
Presentare un progetto a potenziali finanziatori, cercare di conquistare un nuovo cliente, chiedere un aumento di stipendio. Situazioni diverse, che tutti prima o poi ci troviamo ad affrontare, con un unico obiettivo: catturare l’attenzione, convincere. In questo libro Oren Klaff, professionista della persuasione applicata agli investimenti finanziari, presenta il metodo che nella sua brillante carriera gli ha permesso di raccogliere fondi per oltre un miliardo di dollari. Il metodo Strong, a differenza delle tecniche di vendita tradizionali, insegna a parlare alla parte più primitiva del cervello umano. È basato su anni di sperimentazione e di ricerca nel campo della neurofinanza, che unisce le neuroscienze alle discipline economiche. Permette di far arrivare a destinazione il messaggio, di far emergere il lato interessante della vostra idea e fa sì che l’interlocutore sia spontaneamente attratto dalla vostra proposta, al punto che alla ne sarà lui a rincorrervi.
Non solo libri: i podcast
Strumento ormai apprezzato dai più, il podcast è una validissima alternativa alla parola scritta perché ci permette di riposare lo sguardo ma allo stesso tempo fruire di contenuti interessanti e utili, in un formato che per sua natura tende a essere più leggero e sicuramente adatto all’estate. I nostri podcast del cuore per quest’anno sono:
Masters of Scale
Reid Hoffman
Masters of Scale è un podcast originale pensato e condotto da Reid Hoffman, co-fondatore di LinkedIn e investitore di Greylock. In ogni episodio, Reid mostra come le aziende crescono da zero a miliardi di dollari, testando le sue teorie con leader leggendari. Tra l’altro, Masters of Scale è il primo programma mediatico americano a impegnarsi per l’equilibrio di genere per gli ospiti.
a16z
Andreesen Horowitz
Famosissimo tra chi si interessa di innovazione, a16z è sicuramente il punto di riferimento per le discussioni su tecnologia, disruption e cambiamento digitale che negli ultimi decenni ha avuto un impatto su tutte le nostre vite. In ogni puntata intervengono esperti del settore, leader aziendali, pensatori ed innovatori da tutto il mondo.
In Depth
FIRST ROUND REVIEW
Dopo aver pubblicato quasi 500 profili manageriali e aver attirato milioni di lettori sul magazine online First Round Review dal 2013, il team del Venture Capital americano First Round Capital ha deciso di farne un podcast. Che si tratti di un’intervista con un grande nome, oppure con un ceo o presidente di cui non si è mai sentito parlare, c’è un filo conduttore in tutte le storie più popolari: la volontà di andare più in profondità e l’entusiasmo di condividere non solo cosa fare, ma come farlo.
BOOM, nata da una idea di Federico Mattia Dolci (classe 1994), Giacomo Grattirola (classe 1993) e Jacopo Benedetti (classe 1993), è una società che ha sviluppato una piattaforma per gestire in modo sistematizzato e scalabile la produzione di contenuti visivi a livello globale per aziende in vari settori tra cui l’e-commerce, real estate, food e travel.
Un segmento della fotografia commerciale che ha un valore annuo di 80 miliardi di dollari con una crescita del 6% anno su anno e che ha recentemente permesso ai tre fondatori di chiudere un round da 6 milioni di euro. Oggi la scale-up italiana – che può vantare tra i membri del suo cda Andrea Guerra, ex amministratore delegato del Gruppo Luxottica ed ex presidente di Eataly, e Paolo Gesess, co-fondatore e managing partner di United Ventures – ha l’obiettivo di raggiungere il 5% di market share nel mercato globale della fotografia commerciale e costruire sempre più una presenza globale.Oggi la società può annoverare tra i suoi clienti Deliveroo, Casavo, OYO, Uala, Vacasa, Westwing, Buddyfit e molti altri player internazionali e locali.
A cura di Federico Mattia Dolci, Co-Founder & CEO di BOOM