JE Italy May Meeting 2022. Dal 27 al 29 maggio le storiche aule dell’Università di Bologna ospiteranno workshop e conferenze dove le grandi aziende dialogheranno con gli studenti con l’obiettivo di delineare competenze e strumenti per uno sviluppo sostenibile a 360° e diventare pionieri di una nuova visione di fare business.
Come è possibile in concreto attuare un cambiamento di paradigma verso un modello di impresa realmente sostenibile?
Questa è la tematica scelta da JEBO e JEMP, associazioni universitarie rispettivamente dell’Università di Bologna e del Politecnico di Milano, per il meeting annuale della Confederazione Italiana delle Junior Enterprise (JE Italy).
In questi 3 giorni di meeting, si susseguiranno formazioni, workshop ed incontri che contribuiranno ad uno scambio di conoscenze, competenze e valore tra gli studenti e le aziende partecipanti.
Tra queste figurano realtà come Decathlon, Polihub, LavoroPiù, Entsorga, Crif e gli studi Aicardi&Partner e Cartwright Pescatore, accomunate dalla volontà di contribuire ad un cambiamento concreto del modo di fare impresa.
L’incontro tra i JEurs e i partner aziendali sarà un’occasione di condivisione che permetterà agli studenti di acquisire gli strumenti necessari per guidare un’impresa in un’ottica sostenibile e alle aziende di instaurare un dialogo con una generazione attenta e sensibile alla tematica.
Obiettivo ambizioso ma ben chiaro
Si parla spesso di sviluppo sostenibile ma di rado i singoli e le aziende riescono a concretizzare passi avanti in questo senso.
“La tematica della sostenibilità è ancora troppo focalizzata sull’aspetto ambientale, nel dibattito pubblico e a volte anche nella visione stessa delle aziende. Per fare la differenza non ci si può concentrare su un solo elemento, ma ogni singolo pezzo contribuisce al cambiamento – precisa Giorgia Giaccherini, Project Manager dell’evento – Come Junior Entrepreneur e futuri leader consapevoli del domani è nostro interesse e nostro dovere prendere in mano la situazione, per poter fare la differenza.”
Durante l’evento si terrà la cerimonia di premiazione degli Excellence Awards, il riconoscimento più importante per la Confederazione, riservato alle Junior Enterprise che si sono distinte per i risultati ottenuti a livello di progetti, crescita interna ed iniziative all’interno del Network.
Non mancheranno poi momenti di networking in varie zone della città per permettere alle aziende e ai Junior Entrepreneurs di condividere idee e soluzioni innovative, ma anche di scoprire il territorio e le sue eccellenze.
A supporto del JEIMM 2022 non solo grandi gruppi privati, ma anche le istituzioni
Patrocinano l’evento: Parlamento Europeo, Confindustria Emilia, Camera di Commercio di Bologna, Scuola di Economia e Management dell’Alma Mater, Politecnico di Milano, ENEA – Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile. SNPA – Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Polimi Graduate School of Management.
Junior Enterprises Italy – Junior Enterprises Italy è la Confederazione Italiana delle Junior Enterprise, in attività dal 1992. Ad oggi conta più di 1200 Junior Entrepreneurs: studenti provenienti da 36 atenei italiani decisi a colmare il gap tra mondo universitario e lavorativo offrendo servizi di consulenza specializzata a start up, PMI e grandi aziende del territorio nazionale.
Con più di 200 progetti all’anno e 29 anni di esperienza, JE Italy rappresenta un punto di contatto tra le organizzazioni italiane e quelle europee.
JEBO – JEBO è la Junior Enterprise di Bologna, un’associazione no-profit di consulenza aziendale completamente gestita da eccellenze selezionate dell’Università di Bologna. In quanto no-profit, i profitti derivanti dalle nostre attività sono reinvestite nella formazione di tutti i soci, per accrescere le loro competenze e arricchire il loro percorso.
JEBO è inoltre la prima junior enterprise con carbon footprint uguale a zero.
JEMP – JEMP è la Junior Enterprise del Politecnico di Milano nata nel 2014 e gestita da studenti talentuosi selezionati nelle facoltà di ingegneria e di design. L’eterogeneità dei diversi background e corsi di studio, l’intraprendenza di ogni JEMPer e il percorso di crescita attuato tramite learning by doing permette di offrire servizi di qualità a PMI, startup e multinazionali, i cui ricavi vengono reinvestiti in formazione per gli associati.