Italian Renewables Summit 2023. La soluzione più percorribile alla crisi economico-energetica? Nel nuovo paradigma innescato dall’Energy Crunch, Italian Renewables Summit 2023 rappresenta un’opportunità per i “key industry stakeholder” di confrontarsi sulle azioni ancora necessarie affinché la produzione di Energia Rinnovabile diventi uno dei fattori chiave per ridurre la dipendenza dal gas e traghettare l’Italia verso l’indipendenza energetica.
Molti sono gli interrogativi che ruotano ancora oggi attorno alla reale possibilità di raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione e all’effettiva capacità rinnovabile realizzabile nel nostro Paese.
Dopo il successo della prima edizione, IKN Italy annuncia, così, la seconda edizione dell’evento dedicato alle energie rinnovabili che quest’anno si svolgerà in due giornate, il 29 marzo in live streaming e il 30 marzo a Milano, presso il Citylife | NH Collection.
Tra gli argomenti trattati in evento, gli aspetti normativi: il dibattito sarà un’occasione per capire dagli Esperti del settore come si sta evolvendo, quali gli step che devono essere ancora portati avanti, che piani di incentivazione economica sono previsti quest’anno e quali le evoluzioni attese per il permitting.
Il contenimento del prezzo dell’energia rappresenta uno dei principali focus dell’evento: si analizzeranno le prospettive per capire se la produzione da Fonti Rinnovabili rappresenta oggi la soluzione più percorribile e rapida e se la misura degli extra-profitti permette davvero di calmierare i prezzi.
Il dibattito verterà anche sull’effettiva disponibilità nel breve-medio termine da parte degli investitori italiani e internazionali a immettere liquidità sul mercato italiano, con un confronto su scenari, ostacoli e opportunità per gli investimenti infrastrutturali sugli asset della produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia.
Si tratterà anche di soluzioni innovative di capital structuring per lo sviluppo di nuovi progetti di produzione da fonti pulite e su che tipo di ricavi avranno gli impianti alla luce delle azioni attese sui prezzi dell’energia.
La traiettoria di crescita delle Rinnovabili da oggi al 2030 è uno dei temi oggetto del confronto: si parlerà degli obiettivi e dei possibili strumenti regolatori, degli attuali ostacoli alla realizzazione dei progetti a livello di materiali e risorse e di come affrontarli, delle azioni necessarie per la produzione degli accumuli, se la rete è pronta ad accogliere un incremento di produzione fotovoltaica ed eolica.
Il tema sarà analizzato anche dal punto di vista delle soluzioni tecnologiche per approfondire quali di esse possono abilitare la Green Transition.
In particolare, i relatori si confronteranno in merito a come la situazione attuale dei Mercati porterà a un’accelerazione dei nuovi vettori energetici (es. idrogeno blu e verde e su quali solo le altre tecnologie disponibili e quali le innovazioni che si stanno affacciando sul mercato (accumuli, impiantistica, dati).
Tra gli approfondimenti in programma, si analizzeranno le reali opportunità, criticità e scenari per l’idrogeno di diventare una delle possibili soluzioni per lo storage dell’energia prodotta da Fonti Rinnovabili.
Italian Renewables Summit si svilupperà attraverso Speech, Panel, Tavole Rotonde – che daranno voce ai principali Stakeholder del settore – e Tavoli Interattivi, con confronti diretti tra partecipanti e Relatori.
In evento saranno presenti anche le Start-up più innovative nello sviluppo di applicazioni tecnologiche emergenti e soluzioni innovative nel campo delle rinnovabili.
L’evento offre un’opportunità unica di incontro e confronto per l’intero eco-sistema che nel nostro Paese si muove verso gli obiettivi della Transizione Energetica al 2030 e al 2050:
– Sviluppatori di progetti di energia rinnovabile – Developers and EPCs
– C-Level delle Utility italiane (Ceo, Presidenti, Direttori, Head of dept., Project Manager)
– Banche, finanziatori e investitori
– Consulenti e legali – Advisory Services
– Technology provider
– Attori istituzionali
IKN Italy, Leader nella creazione e sviluppo di eventi e progetti di formazione rivolti ai professionisti d’azienda, festeggia nel 2022 il 35° anniversario. Credibilità, esperienza, indipendenza, know-how, innovazione e networking sono le parole chiave che caratterizzano l’azienda. Sin dalla sua nascita, IKN Italy è stata in grado di rispondere in modo tempestivo alle esigenze di un mercato in costante trasformazione. Il suo obiettivo principale: assicurare contenuti aggiornati e concreti per accompagnare il middle management nella sua crescita professionale.
Il nome racconta la mission e i valori di un’azienda che ha nel suo DNA la capacità di innovarsi e reagire in maniera tempestiva per affiancare le aziende nell’approfondimento e nella scoperta delle competenze e delle metodologie per essere competitive nel loro mercato di riferimento.
IKN è, infatti, l’acronimo di:
“I” come INSTITUTE: IKN Italy nasce da Istituto Internazionale di Ricerca, filiale italiana di IIR Holding. Grazie all’esperienza maturata dal 1987 ad oggi, è in grado di proporre sia tematiche di grande attualità e interesse che relatori di alto livello. La reale fotografia di IKN Italy la “scattano” i numeri di questi 35 anni: oltre 90.000 partecipanti, 25.000 aziende e 15.000 tra relatori e docenti; cifre che posizionano IKN Italy leader indiscusso nel suo settore.
“K” come KNOWLEDGE: ricerca continua e ascolto delle esigenze degli attori dei diversi mercati di riferimento garantiscono lo sviluppo di contenuti non standardizzati ma specifici, unici ed esclusivi.
I settori sui quali IKN Italy concentra la sua attenzione sono: Farmaceutico e Dispositivi Medici, Energy & Utilities, Sanità, Banca e Assicurazioni, Retail e GDO, Industrial, Logistica, Green & Sostenibilità, Marketing e Vendite, Project Management.
“N” come NETWORKING: gli eventi e le iniziative formative di IKN Italy sono delle occasioni di confronto per interagire in maniera dinamica, condividere esperienze concrete e sviluppare nuove opportunità di business.
29 – 30 marzo – Milano, Citylife – NH Collection
– BYinnovation è Media Partner di Italian Renewables Summit