Intesa Sanpaolo StartUp Initiative FoodTech. Intesa Sanpaolo is pleased to invite to the 100th edition of StartUp Initiative, focused on FoodTech, that will take place in Milan on Wednesday, May 10 2017, starting 10:30AM, hosted by top-rated Seeds&Chips event, this year part of TUTTOFOOD exhibition at Rho Fiera Milano (halls 8/12, 2nd floor).
Seeds&Chips | The Global Food Innovation Summit is one of the most relevant Food Innovation events worldwide, a special wide showcase of the most promising cutting-edge solutions and disruptive technologies for food and nutrition.
The main language of the event will be English.
Intesa Sanpaolo ha il piacere di invitare all’edizione numero 100 di StartUp Initiative, dedicata al FoodTech, che si terrà mercoledì 10 maggio 2017, a partire dalle ore 10:30, nella prestigiosa cornice di Seeds&Chips, quest’anno parte di TUTTOFOOD presso Rho Fiera Milano (padiglioni 8/12, 2° piano).
Seeds&Chips | The Global Food Innovation Summit è uno degli eventi di riferimento a livello mondiale nel campo della Food Innovation, un’ampia vetrina d’eccezione interamente dedicata alle più promettenti tecnologie e soluzioni all’avanguardia per il cibo e la nutrizione.
Innovation Center: la frontiera dell’innovazione. Intesa Sanpaolo Innovation Center è la società del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata all’innovazione di frontiera. Esplora scenari e trend futuri, sviluppa progetti multidisciplinari di ricerca applicata, supporta startup, accelera la business transformation delle imprese secondo i criteri dell’open innovation e della circular economy, favorisce lo sviluppo di ecosistemi innovativi e diffonde la cultura dell’innovazione, per fare di Intesa Sanpaolo la forza trainante di un’economia più consapevole, inclusiva e sostenibile.
Saper guardare lontano e fuori dagli schemi è fondamentale per chi si occupa di innovazione. Per essere “a prova di futuro” bisogna costruire una macchina organizzativa con strumenti che aiutino a rendere concrete idee innovative e talvolta visionarie. L’innovazione non è un processo lineare e prevedibile, ma va comunque pianificato e governato anche nell’ottica di monitorare e valutare le performance e il raggiungimento degli obiettivi attesi. Per fare questo, adottiamo un approccio basato su visione e concretezza, con uno sguardo sia agli impatti immediati sia agli effetti di lungo termine, approccio che ci aiuta a selezionare i molti stimoli che arrivano ogni giorno sul tavolo di lavoro, a rimanere focalizzati sulle priorità e a valorizzare il potenziale insito nei progetti.
I lavori si svolgeranno in lingua inglese.