Innovazione aziende familiari. I risultati della ricerca Bonfiglioli Consulting con la Libera Università di Bolzano. Le aziende italiane a gestione familiare spingono sull’innovazione, soprattutto in termini di processo e di prodotto, ma sono molto attive anche per quanto riguarda modelli e servizi.
È il risultato della ricerca “Innovation Excellence Study” condotta da Bonfiglioli Consulting con il Centre for Family Business Management della Libera Università di Bolzano, che ha fotografato come le aziende italiane stiano gestendo i propri processi d’innovazione.
I dati sono stati raccolti fra giugno 2021 e febbraio 2022 da un campione ristretto a 63 aziende concentrate nel Nord Italia, prevalentemente di grandi dimensioni, di cui il 70% è costituito da aziende familiari, cioè aziende in cui almeno il 30% delle quote è di proprietà di una o più famiglie (il 50% se l’azienda è quotata in borsa). Si tratta di società operanti in 9 differenti settori industriali: beni industriali, metalmeccanica, Food&Beverage, farmaceutico e biomedicale, automotive, chimico, aziende di processo, servizi, elettromeccaniche, elettroniche, metalmeccaniche e costruzioni civili e industriali.
Considerando l’ultimo triennio, cioè l’arco temporale considerato dall’Innovation Excellence Study, le aziende del campione hanno lanciato mediamente 29 nuovi prodotti/servizi l’anno. Questi sono risultati spesso essere delle novità rispetto alla produzione dell’azienda stessa – e, quindi, un importante segnale di crescita -, mentre nel 30% circa dei casi dei casi si è trattato di innovazioni anche per il mercato di riferimento.
Il fattore chiave per l’innovazione è il capitale umano
Le aziende con un più alto livello di competenze e di cultura d’innovazione si dimostrano maggiormente in grado di valorizzare il risultato ottenuto. Il tema delle risorse umane appare, quindi, come l’elemento centrale su cui si giocherà la capacità di innovare per le aziende italiane. A questo però si deve aggiungere una forte capacità strutturale del sistema-azienda: “L’innovazione di prodotto o di processo rappresenta un potente strumento in grado di produrre nuovo valore per l’impresa oggi e domani” commenta Michele Bonfiglioli, Ad di Bonfiglioli Consulting. “In un sistema complesso come un’azienda, un processo innovativo non è solo frutto della creatività del singolo individuo, che resta sempre preziosa, ma dipende anche dalla fertilità dell’ecosistema-azienda e si basa su fattori abilitanti come strategie, processi operativi e cultura aziendale”.
Le nuove tecnologie – si sottolinea ancora nella ricerca – hanno certamente contribuito a scardinare letteralmente il classico paradigma che vedeva come unica forma di innovazione l’offerta di prodotti nuovi al cliente. Nello scenario competitivo, ormai l’innovazione si declina in diverse forme che, da sole o in combinazione fra di loro, possono contribuire alla conquista di nuovi mercati. Ne sono un esempio l’introduzione di nuovi modelli di business, la servitizzazione dei prodotti (cioè passaggio dalla vendita di un prodotto alla fornitura di servizi con l’obiettivo di creare maggior valore per il cliente), così come l’adozione di nuovi processi in azienda al fine di aumentare, efficienza, efficacia, qualità e redditività.
Bonfiglioli Consulting Si Occupa Di Consulenza Aziendale Dal 1973. Pioniere Del Lean Thinking In Italia, Ha Creato La Lean World Class®, Una Metodologia Già Applicata In Centinaia Di Aziende Di Settori Merceologici. Del Gruppo Fanno Parte:
Octagona, Una Delle Prime Cinque Società Italiane Specializzate In Servizi Di Internazionalizzazione
Lean Factory School®, Inaugurata Nel 2012 Come Modello Di Scuola Innovativa Per Manager, Imprenditori, Responsabili Di Servizio E Di Processo; Soa, Che Si Occupa Di Risorse Umane;
Digibelt Start Up Innovativa Di Industry 4.0, Technology And Data Science. Oggi Il Gruppo Bonfiglioli Consulting È Presente In Tre Continenti Con Oltre 300 Casi Di Successo Conclusi Annualmente In Italia E Nel Mondo Nell’Ambito Operations. Bonfiglioli Consulting Promuove La Cultura D’Impresa, La Formazione Continua E Rappresenta Un Vero E Proprio Polo D’Innovazione In Cui Testare Sul Campo Le Tecnologie Di Industria 4.0 E Sviluppare Nuove Applicazioni A Sostegno Dei Processi Aziendali.