Guida completa sul DDT. Dopo oltre 25 anni uscito un nuovo manuale aggiornato sul DDT di 352 pagine. Autore: Davide Lega.
Per la prima volta sono raccolte tutte le causali di trasporto a oggi utilizzate in Italia, con spiegazione gestionale e giuridica, per organizzare al meglio i flussi aziendali
Davide Lega può vantare il primato di aver scritto una trilogia dedicata al magazzino. 3 volumi, venduti in tutta Italia, dedicati al ruolo del magazziniere. “Manuale del Magazziniere”, volume 1, 2 e 3 è infatti il titolo di questa collana che Lega ha realizzato fra il 2018 e il 2021, per complessive 550 pagine tecnico-informative.
Visto il positivo riscontro dei tre libri da parte degli addetti del settore, Davide ha dato ora alle stampe una nuova pubblicazione tecnica (in distribuzione proprio in questi giorni) sul “DDT, documento di trasporto”. Si tratta di una guida completa e aggiornata dedicata a questo argomento: 352 pagine, formato 16×23 cm, in vendita su Amazon, Ibs Feltrinelli e direttamente dal sito dell’autore (Isbn 978-88-944951-2-6).
Sono più di venticinque anni che non esce un libro sul documento di trasporto
In questi anni il DDT è stato utilizzato ampiamente creando decine di casistiche particolari e dubbi che verranno elencati e chiariti nel manuale. Nel testo, infatti, viene riepilogata in maniera completa ed esaustiva la disciplina sul DDT per consentire di compilarlo in sicurezza e gestire anche i casi più rari. Per la prima volta saranno raccolte tutte le causali di trasporto a oggi utilizzate in Italia, con tanto di spiegazione gestionale e giuridica, per organizzare al meglio i flussi aziendali.
L’argomento DDT è trasversale a ogni funzione aziendale (acquisti, logistica, produzione, commerciale, contabilità e controllo di gestione) e tutti dovrebbero avere una formazione base su questo tema. «Purtroppo oggi non è così e per tale motivo ho sentito l’esigenza di colmare questa lacuna formativa che crea spesso problemi gestionali alle aziende, anche le più strutturate e performanti», sottolinea Lega.
Davide Lega, romagnolo classe 1964 è nato e risiede a Faenza (RA). È docente, consulente, divulgatore per quanto riguarda tematiche relative a Logistica/Magazzino e Lean Manufacturing, ossia metodi e strumenti per portare l’azienda verso la massima eccellenza, costruire un’organizzazione efficiente ed efficace che consenta di produrre un prodotto o sevizio ottimizzando le risorse. Negli ultimi 5 anni ha tenuto in tutta Italia più di 300 corsi per i principali enti di formazione, per oltre 1800 ore di formazione annua. Laureato in Scienze politiche, indirizzo amministrativo all’ateneo di Bologna, ha ottenuto un Master sul controllo di gestione e la certificazione Green Belt Lean Manufacturing. Prima di dedicarsi alla libera professione (tra gli altri ha collaborato con Technogym, Nespack, Ceramiche Piemme, Sacmi SPA, Crai Toscana, Conad, Unieuro), per trent’anni ha ricoperto il ruolo di responsabile amministrativo e poi direttore di stabilimento per multinazionali.