Giornata Mondiale Api. Ogni anno celebriamo il 20 Maggio! È la Giornata Mondiale delle api, un giorno importantissimo per sottolineare l’importanza di api e impollinatori per la produzione di cibo, per la salute degli ecosistemi e per la biodiversità tutta, ma sono in grave pericolo.
La loro progressiva scomparsa è dovuta in gran parte ai cambiamenti climatici e alla produzione agricola intensiva, che continua a usare massicciamente i pesticidi chimici.
L’Italia si conferma tra i maggiori utilizzatori di pesticidi a livello UE
Nel nostro Paese il rapporto di ISPRA sui pesticidi nelle acque è molto chiaro: ci sono concentrazioni superiori ai limiti ambientali e tra queste sostanze il glifosate si conferma l’erbicida più utilizzato.
Il glifosate può essere direttamente tossico non solo per le persone ma anche per le api, a concentrazioni che spesso si trovano in ambiente, ma sono stati osservati effetti negativi anche a concentrazioni più basse e non letali.
Mentre ci battiamo da tempo per chiedere alle istituzioni italiane ed europee la messa al bando dei pesticidi pericolosi per le api, abbiamo iniziato a portare avanti una serie di attività locali per poter contribuire al ripristino della biodiversità.
Per questo abbiamo avviato un progetto per la creazione di una “food forest”, un piccolo bosco per le api. In collaborazione con la Cooperativa Sociale Agropolis stiamo realizzando un’area di circa 5.500m² nella periferia di Cremona pensata in modo che sia un luogo capace di svolgere una funzione di biomonitoraggio, con casette per insetti impollinatori, uccelli e strumenti naturali per osservare la salute dell’ambiente.
Siccità, gelate, alluvioni che colpiscono spesso l’Italia, rappresentano una grande sfida per la buona riuscita di questo progetto, ma noi siamo fiduciosi e vogliamo veder crescere il “Bosco delle Api”.
Senza mettere in discussione il nostro attuale sistema produttivo, pesticidi compresi, non potremo di certo salvaguardare né le api, né la nostra agricoltura, né la nostra produzione alimentare!
Entro dicembre di quest’anno verrà deciso se rinnovare la sua autorizzazione a livello UE sull’utilizzo di questo pesticida.
Se le api muoiono, a farne le spese sono l’ambiente, l’agricoltura e il nostro cibo.
Chiediamo al Governo Italiano e alla Commissione Europea la messa al bando dei pesticidi pericolosi per le api!
Greenpeace esiste perché questo fragile Pianeta merita una voce. Servono soluzioni, cambiamenti, azioni. Subito!
Esistiamo grazie a migliaia di cittadini che hanno contribuito a trasformare le nostre battaglie in sfide globali. Siamo un’associazione nonviolenta, che utilizza azioni dirette per denunciare i problemi ambientali e promuovere alternative per un futuro verde e di pace. Siamo indipendenti e non accettiamo fondi da enti pubblici, aziende o partiti politici.
La missione: facciamo campagne per proteggere l’ambiente, promuovere la pace e incoraggiare le persone a cambiare abitudini. Indaghiamo, denunciamo e affrontiamo i crimini ambientali. Vogliamo combattere quei luoghi comuni secondo cui ogni cambiamento è impossibile, che siamo troppo piccoli e troppo deboli. Crediamo che esista una soluzione. Che è radicata nel coraggio, nell’ottimismo e nella creatività. Nessuno cambierà il mondo al posto nostro, per questo dobbiamo iniziare a farlo oggi stesso.
Azioni e non violenza. Siamo i guerrieri della pace. Siamo quelli dei gommoni contro le baleniere, delle scalate sulle grandi ciminiere, delle tante azioni creative di cui ci assumiamo rischi e responsabilità. Ci ispiriamo da sempre ai principi della nonviolenza e dell’indipendenza politica ed economica. La potenza della protesta nonviolenta e il grande rigore delle affermazioni scientifiche ci hanno reso forti in tutto il mondo.
Greenpeace nel mondo. Siamo globali. Abbiamo creato una rete che comprende 26 organizzazioni nazionali e regionali indipendenti in oltre 55 paesi in Europa, in America, in Africa, in Asia e nel Pacifico, oltre a un organismo di coordinamento, Greenpeace International. In Italia siamo presenti dal 1986. Lavoriamo direttamente con le comunità in prima linea per proteggere il Pianeta. Dietro di noi c’è il volto di attivisti, volontari e sostenitori che lottano in tutto il mondo per un futuro migliore.