EXPO Ferroviaria 2023 internazionale biennale per le tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari. Oltre a riunire circa 200 espositori provenienti da 13 paesi, con il 21% in rappresentanza di aziende internazionali, l’evento comprende un ricco programma di eventi associati e di aree specializzate destinate a tecnologie specifiche che rappresentano la diversificazione dell’industria ferroviaria e volte ad arricchire l’esperienza dei visitatori in fiera.
La forte partecipazione degli espositori, di cui il 36% presenti per la prima volta, conferma l’attrattività dell’evento per il mercato, rimarcando l’importanza della fiera come punto di riferimento per lo scambio e confronto sulle tendenze, novità e opportunità del settore.
A Rho Fiera Milano saranno presenti i grandi nomi dell’industria nazionale ed internazionale tra cui ABB, Alstom Ferroviaria, Hitachi Rail STS, Lucchini Rs Spa, MA Group, Stadler Rail, Titagarh Firema per il settore delle tecnologie del materiale rotabile; mentre per le infrastrutture Mermec, Thermit Italiana, Cembre, Hexagon, Pantecnica e molti altri.
EVENTI E CONFERENZE SULLE TENDENZE DEL SETTORE
EXPO Ferroviaria rappresenta anche l’opportunità per confrontarsi sugli argomenti di maggiore attualità e respiro a livello internazionale. Si sta definendo un programma di conferenze e presentazioni da parte degli espositori, organizzate anche in collaborazione con i partner.
Tra i titoli confermati “Turistic & luxury train: il mondo guarda l’Italia” organizzato da Ferpress; ASSIFER propone un confronto su “L’implementazione del piano ERTMS nella rete ferroviaria italiana: quadro tecnologico e stato di avanzamento”; ASSTRA un incontro dedicato a “La retta via: il trasporto ferroviario regionale per la mobilità del futuro” e UNIFE l’Associazione Europea dell’Industria Ferroviaria “Affrontare le sfide ambientali preservando la competitività dell’industria europea”.
TECNOLOGIE E AREE DEDICATE
Questa 11ª edizione vanta inoltre spazi dedicati a tecnologie complementari, ed è una vera e propria vetrina sulle tecnologie e le innovazioni che saranno parte del sistema ferroviario di domani. L’area espositiva comprenderà diversi spazi che mostreranno tecnologie specifiche e nuove opportunità commerciali per l’industria.
Tra questi anche lo spazio dedicato all’Aerospace Technology Hub, area dedicata alle società che presenteranno tecnologie aerospaziali applicate al settore ferroviario, l’area Tunnelling che offre uno spazio dedicato al settore delle gallerie e l’area binari, un contesto autentico per la presentazione di veicoli montati su rotaie e di attrezzature ferroviarie.
I PARTNER DELL’ESPOSIZIONE
EXPO Ferroviaria è supportata dai seguenti partner: Ferrovie dello Stato Italiane, ASSIFER – Associazione dell’Industria Ferroviaria, ANIAF – Associazione Nazionale Imprese Armamento Ferroviario, ASSTRA – Associazione Trasporti, CIFI – Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, UNIFE – Associazione Europea dell’Industria Ferroviaria, TELT – Tunnel Euroalpin Lyon Turin, DR Ferroviaria Italia ed il CTNA – Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio.
RX si occupa di creare business per persone, comunità e organizzazioni. Amplifichiamo la potenza degli eventi face to face combinando l’utilizzo di dati e prodotti digitali per supportare i clienti nella conoscenza dei mercati, dei singoli prodotti e nella conclusione di trattative d’affari in oltre 400 eventi in 22 paesi, al servizio di 42 settori industriali.
RX si impegna ad avere un impatto positivo sulla società e si dedica pienamente alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo per tutti. RX fa parte di RELX, leader mondiale nella fornitura di soluzioni, servizi e strumenti decisionali per clienti professionali.
3-5 ottobre – Rho Fiera Milano, Padiglione 9
– BYinnovation è Media Partner di EXPO FERROVIARIA