European Network on Regional Labour Market Monitoring. 16° incontro annuale della Rete Europea sul Monitoraggio dei Mercati Regionali del Lavoro ENRLMM. La conferenza internazionale affronterà il seguente tema: “I cambiamenti dei mercati del lavoro regionali e locali in Europa nel periodo della pandemia e post-pandemia”.
Modalità di svolgimento
La conferenza si svolgerà in lingua inglese e, a causa delle precauzioni pandemiche, in modalità mista: in presenza e in video collegamento
Gli obbiettivi
La conferenza intende svolgere un ampio confronto europeo sulle iniziative avviate nei mercati del lavoro regionali e locali per affrontare al meglio la crisi pandemica e per promuovere quegli aggiustamenti nelle politiche, programmi, strutture organizzative necessarie a contribuire ai piani di ripresa nazionali ed europei.
La conferenza offre ai partecipanti l’opportunità di raccogliere elementi utili da applicare, eventualmente, nelle proprie realtà locali, per qualificare il loro lavoro sia nei servizi operativi sia nelle sedi di analisi e studio.
Organismo promotore
L’ iniziativa è promossa da ENRLMM European Network on Regional Labour Market Monitoring – Rete Europea sul Monitoraggio dei Mercati Regionali del Lavoro – uno dei più importanti organismi di coordinamento europei.
Costituita nel 2007, la rete è coordinata dall’Istituto IWAK dell’università di Francoforte (Germania) ed è partecipata da oltre 400 tra istituti specializzati, esponenti del mondo accademico, servizi pubblici (PES) e osservatori del mercato del lavoro. La Rete promuove regolarmente incontri annuali e pubblicazioni periodiche, opera su base volontaria in collegamento con le strutture della UE e internazionali, come l’OECD. L’adesione è libera a quanti sono interessati al confronto ed a costruire/rafforzare rapporti sovra-nazionali, in ambito europeo ed extra-europeo. Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito: www.regionallabourmarketmonitiring.net.
Partecipazione libera
La segreteria della Rete (in Germania), EURISPES e CRIPS (in Italia) sono a disposizione per fornire alle persone interessate tutte le informazioni più dettagliate in merito al programma, alla logistica (in caso di partecipazione in presenza), al collegamento video (in caso di partecipazione via video).
Di seguito i riferimenti per inviare la propria manifestazione di interesse: testariccardo97@gmail.com
22-24 settembre 2021 a Timisoara (Romania)