EURES rete per occupazione e mobilità del lavoro. La Commissione europea intende riformare e migliorare EURES, la rete paneuropea dei servizi per l’impiego. Tale decisione consentirà di aumentare la mobilità dei lavoratori tra Stati membri e di porre le condizioni per un vero e proprio mercato del lavoro europeo; mediante il nuovo portale EURES infatti chi cerca lavoro potrà contattare più facilmente i datori di lavoro che richiedono persone con competenze specifiche e potranno concentrarsi sui settori e sulle occupazioni in cui manca personale qualificato.
La riforma intende inoltre sostenere programmi mirati di mobilità per i giovani. László Andor, commissario UE responsabile dell’occupazione, degli affari sociali e dell’inclusione ha dichiarato: “Migliorare la mobilità tra gli Stati membri delle persone in cerca di lavoro può contribuire a risolvere il problema della disoccupazione che ha ormai raggiunto livelli inaccettabili.
La nuova versione della rete EURES aiuterà le persone chi sia pronto a spostarsi in un altro paese a individuare dove esistano posti vacanti e aiuterà i datori di lavoro a trovare lavoratori con le competenze necessarie.
Invitiamo tutti gli Stati membri a prepararsi ad attuare la riforma.” Nonostante gli elevati livelli di disoccupazione (più di 25 milioni di persone nell’UE) vi sono ancora carenze di manodopera e posti di lavoro difficili da occupare. Dalla metà del 2009 il numero di posti vacanti è infatti in aumento, in particolare nei settori a forte crescita, quali le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e l’economia verde.
EURES è un rete per la ricerca di posti di lavoro vacanti, costituita dai servizi per l’impiego di 31 paesi europei, ossia gli Stati membri dell’UE, i paesi SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) e la Svizzera.
Una volta riformata la rete EURES sarà in grado di stabilire in modo proattivo corrispondenza tra le persone in cerca di un lavoro o che desiderano cambiarlo e i posti di lavoro vacanti, mentre i datori di lavoro potranno più facilmente accedere a un vasto bacino di candidati nel quale trovare le persone con le competenze di cui hanno bisogno per sviluppare e far crescere la loro impresa.
La nuova decisione della Commissione permetterà perciò a EURES di rispondere direttamente a specifiche esigenze economiche.
La nuova versione della rete EURES sarà maggiormente orientata ai giovani, i quali hanno una maggiore propensione a spostarsi, e darà risalto a forme di occupazione, quali i tirocini, che combinino lavoro e opportunità di apprendimento.
Il portale EURES sarà infine rinnovato aggiungendovi strumenti di facile impiego per favorire l’incontro in linea tra domanda e offerta di lavoro e per semplificare l’accesso ai servizi di informazione sul mercato del lavoro basati sulle competenze.
La riforma permetterà di aumentare il numero di partner che offrono servizi di mobilità attraverso EURES e porrà in essere un sistema di cooperazione tra servizi per l’impiego pubblici e privati al fine di ampliare la copertura dei posti disponibili, attualmente pari al 30-40% dei posti vacanti complessivi.
L’attuazione della decisione da parte della Commissione e degli Stati membri è prevista per il 1° gennaio 2014. Per quella data tutti i paesi partecipanti dovranno aver designato servizi specializzati che organizzino la riforma, lavorino con i nuovi partner e sviluppino i servizi mirati necessari.
Il principio della libera circolazione dei lavoratori consente ai cittadini dell’UE di cercare lavoro in un altro paese dell’UE, lavorarvi senza bisogno di un permesso di lavoro e ottenere lo stesso trattamento dei cittadini del paese ospitante per quanto riguarda l’accesso all’occupazione, le condizioni di lavoro e i vantaggi sociali.
Attualmente i cittadini dell’Unione residenti in uno Stato membro diverso da quello di cui posseggono la nazionalità rappresentano solo il 3,1% della popolazione attiva dell’UE. Il loro numero è peraltro aumentato quasi del 60% dal 2005 sull’onda soprattutto degli allargamenti del 2004 e del 2007.
Nel complesso si stima che nel periodo 2004-2009 i flussi di mobilità dopo l’allargamento abbiano prodotto un incremento del PIL dei paesi dell’UE a 15 dell’1% circa. La crisi economica tuttavia ha comportato una diminuzione dei flussi di mobilità tra paesi dell’UE: nel periodo 2009-2011 sono diminuiti di un terzo rispetto al periodo 2006-2008.
Il portale EURES della mobilità professionale è unico nell’UE in quanto è un servizio gratuito che fornisce informazioni in 25 lingue sulle condizioni di vita e di lavoro in tutti i paesi partecipanti.
Il sito web riceve 4 milioni di visite mensili, stabilisce 150 000 contatti al mese tra persone in cerca di lavoro e datori di lavoro producendo circa 50 000 impieghi all’anno e una media, calcolata in un dato momento di un determinato mese, di 750 000 curricula ospitati.
Nel portale EURES è infine possibile consultare il calendario degli eventi che raccoglie centinaia di eventi organizzati in tutta Europa.
Per ulteriori informazioni MEMO/12/896 e MEMO/12/897 Decisione della Commissione:
http://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=en&catId=89&newsId=1725&furtherNews=yes
Sito web di László Andor:
http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/andor/index_en.htm
Segui László Andor su Twitter:
http://twitter.com/#!/LaszloAndorEU
Abbonamento gratuito al bollettino elettronico d’informazione della Commissione europea sull’occupazione, gli affari sociali e le pari opportunità
http://ec.europa.eu/social/e-newsletter