Energica Eva prima streetfighter elettrica 100% made in Italy: perfetto connubio tra agilità di guida e aggressività.
Energica Eva è dotata di un motore sincrono a magneti permanenti raffreddato ad olio in grado di sviluppare una potenza di 70kW (c.ca 95 cv) e una coppia di 170 Nm.
La streetfighter elettrica ha un’autonomia fino a 200km (modalità ECO) e può raggiungere una velocità massima di 200km/h in modalità Sport.
Come Energica Ego tutte le centraline della batteria, l’inverter, il caricabatterie e l’ABS sono costantemente monitorati e gestiti da una sofisticata Vehicle Control Unit.
Energica Eva non ha né cambio né frizione: il collegamento tra pilota e moto è completamente affidato al ride-by-wire che permette in accelerazione di dosare la coppia erogata dal motore e in decelerazione di dosare la coppia rigenerativa (freno motore).
La streetfighter può essere ricaricata outdoor attraverso le colonnine di ricarica oppure da casa. Energica Eva è l’unica streetfighter elettrica al mondo dotata di fast charge on board.
Energica Motor Company S.p.A. è il primo costruttore di moto elettriche supersportive Made in Italy.
Le moto elettriche Energica sono la massima espressione dell’esclusività italiana, magistralmente realizzate nel distretto italiano dei motori: Modena.
Energica nasce dall’esperienza del Gruppo CRP a Modena, la Motor Valley italiana. Il Gruppo CRP rappresenta un centro d’eccellenza per le tecnologie all’avanguardia. Energica si avvale di alcune tra le menti più brillanti della Formula 1, solo figure altamente qualificate assemblano i suoi modelli.
Ogni pezzo è sottoposto a numerosi test di controllo di qualità e prestazioni, garantendo che ogni Energica sia perfetta.
CRP è da oltre 45 anni il fornitore ufficiale della maggior parte dei costruttori automobilistici per costruire le vetture più veloci e tecnologicamente più avanzate al mondo.
Tutto ha inizio nel secondo dopoguerra in Italia, quando Salvatore, il padre di Roberto Cevolini, un inventore, lascia il segno contribuendo alla ricostruzione della sua terra d’origine devastata dalla guerra.
Roberto Cevolini segue le orme del padre e nel 1970 fonda la Roberto Cevolini & C. snc.
L’attenzione dell’azienda si basa sulla produzione di componentistica per la Formula 1.
Nel 1996 il figlio di Roberto, Franco, laureato in Ingegneria dei Materiali, fonda CRP Technology – una divisione R&D della Roberto Cevolini & Co. L’azienda sviluppa conoscenze esclusive` nell’ambito della prototipazione e 3D Printing, inventando il materiale Windform che ha rivoluzionato il mondo della fabbricazione additiva.
Nel 2003 Roberto Cevolini srl e CRP Technology si fondono per formare una delle più importanti aziende leader nell’alta ingegneria automobilistica. Con l’aumento di domanda nel mondo delle corse, l’azienda apre la divisione specializzata CRP Racing nel 2006.
Il confine europeo di CRP viene ampliato nel 2008 con l’apertura di CRP USA, direttamente nel cuore del mondo americano ad alta velocità. Oggi l’azienda si avvale di altre 3 divisioni: CRP Meccanica, CRP Technology e CRP Service. Tutte e tre collaborano con Energica Motor Company e CRP USA formando uno dei gruppi più avanzati e all’avanguardia a livello mondiale nel campo dei motori ad elevate prestazioni.
Energica, la prima supersportiva elettrica italiana, nasce grazie a questa sinergia.