Giusto calore senza spreco di energia con Honeywell: in un periodo di crisi economica come quello attuale, il pensiero corre al risparmio: come fare per limitare i costi di gestione del calore? Honeywell Environmental Control (EVC Italia), leader nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni di regolazione automatica per il mercato residenziale e commerciale, propone alcuni consigli e soluzioni utili per monitorare e controllare la spesa energetica legata all’uso dell’impianto di riscaldamento.
L’energia consumata nell’edilizia residenziale per riscaldare gli ambienti e per l’acqua calda sanitaria rappresenta circa il 30% dei consumi energetici nazionali, e circa il 25% delle emissioni totali nazionali di anidride carbonica, una delle principali cause dell’effetto serra e del conseguente innalzamento della temperatura del globo terrestre (fonte ENEA). Non va, infatti, dimenticato che il risparmio energetico, oltre a essere vantaggioso per il portafoglio, permette di ridurre le emissioni di CO2 e altri gas nocivi nell’atmosfera, per un ambiente più pulito.
Avviare azioni di risparmio energetico significa agire su più fronti, adottando un comportamento virtuoso per la riduzione dei consumi e, contemporaneamente, migliorare le performance del proprio impianto di riscaldamento.
La dispersione di calore
Circa il 75% del calore prodotto nell’ambiente domestico viene disperso da muri, porte, finestre e tetti non correttamente isolati. Non è sempre necessario, però, ricorrere a massicci interventi di ristrutturazione, basta seguire alcuni accorgimenti, come ad spegnere o abbassare il riscaldamento quando si arieggiano gli ambienti, oppure utilizzare dei pannelli termo riflettenti, da posizionare dietro ai caloriferi addossati verso pareti esterne. Grazie a questi sistemi, semplici e poco costosi, i termosifoni possono migliorare il proprio rendimento di circa il 10%.
Valvole termostatiche
L’installazione di una valvola termostatica posta su ciascun calorifero, permette di regolare la temperatura secondo le esigenze dell’utenza. In commercio esistono teste termostatiche semplici, che permettono di scegliere la temperatura di ogni stanza limitando il flusso di acqua calda al radiatore, e modelli avanzati di tipo elettronico che consentono di ottenere una certa temperatura a una data ora, adattando così il riscaldamento al proprio stile di vita. L’adozione di questi strumenti non rappresenta solo un utile suggerimento ma, in alcune Regioni italiane, è un vero e proprio requisito di legge. In Lombardia, ad esempio, è stata istituita la legge regionale n.3 del 21-02-2011 che estende l’obbligo dei sistemi per la termoregolazione degli ambienti e la contabilizzazione autonoma del calore a tutti gli impianti di riscaldamento al servizio di più unità immobiliari
Regolare la temperatura con un termostato in radiofrequenza
Negli impianti individuali è possibile regolare la temperatura dell’ambiente attraverso un termostato che accende e spegne automaticamente la caldaia in base alla temperatura scelta o ai gradi desiderati uniti a orari prefissati. I modelli di termostato che sfruttano la tecnologia in radiofrequenza, consentono di “dialogare” con le teste termostatiche elettroniche e non richiedono particolari cablaggi elettrici.
La regolazione a zone
E’ possibile migliorare ulteriormente l’efficienza e il risparmio, ottimizzando l’utilizzo del riscaldamento, nei diversi locali e in orari differenziati. Apparecchiature “senza fili” permettono, infatti, di trasformare i tradizionali impianti di riscaldamento centralizzati in confortevoli impianti a zona capaci di garantire elevati risparmi energetici e ridurre le emissioni inquinanti. Sistemi composti da un’interfaccia touch screen, facili da programmare, che consentono di controllare diverse zone dell’abitazione in modo indipendente.
Da sempre Honeywell inventa e realizza tecnologie per rispondere alle esigenze di energia e di sostenibilità.
La gamma di soluzioni offerta dalla divisione EVC di Honeywell è molto vasta e comprende sistemi per la contabilizzazione, ripartizione del calore e regolazione della temperatura (ripartitori, termostati digitali, cronotermostati, valvole termostatiche, regolatori multizona) e per la filtrazione e salvaguardia dell’acqua (miscelatori termostatici, filtri, valvole, riduttori di pressione, addolcitori d’acqua). Questi prodotti nascono per favorire il risparmio e il comfort nelle case e negli edifici pubblici, ambienti in cui esiste un grande potenziale di efficienza energetica da sfruttare.